Semantic Investment App è un’opportunità di guadagno così speciale come si dice sul sito ufficiale? Se sei qui, vuol dire che hai sentito parlare almeno una volta di questo sistema che promette mirabilie grazie al trading automatico.
Prima di farti approfondire le sue caratteristiche, ti diciamo subito che non funziona. Le alternative per fare trading online con sicurezza e soprattutto in maniera legale sono infatti ben diverse. Comprendono broker come eToro, piattaforme sicure e controllate a livello internazionale, che tutelano fin dal primo momento i soldi degli utenti.
Nelle prossime righe, abbiamo preparato una guida con l’obiettivo per farti capire i motivi per cui Semantic Investment App non è una soluzione utile per fare trading. Ovviamente, abbiamo dato spazio anche alle alternative per operare con sicurezza. Per aiutarti nella lettura, abbiamo messo a punto anche un sommario. In questo modo, potrai scegliere i contenuti che davvero ti interessano e approfondirli.
Semantic Investment App recensioni: ecco cosa sapere
Quando si cercano sul web Semantic Investment App recensioni, ci si trova davanti a dei contenuti a dir poco piccati. Come mai? Come già detto, perché il sistema non funziona. Promette guadagni stratosferici che non è assolutamente in grado di garantire.
I problemi, però, non finiscono qui! I soldi depositati dagli utenti, infatti, sono spariti. Il motivo della rabbia è legato a questo aspetto. Le persone rimaste coinvolte, hanno presentato denuncia. La magistratura sta indagando e, per ora, non essendoci state ancora delle sentenze uficiali è impossibile dire che Semantic Investment App è una truffa.
Molto importante, quando si parla di recensioni su questo sistema, è ricordare che non tutte sono caratterizzate da toni arrabbiati. Spesso, infatti, si incontrano contenuti decisamente carichi di entusiasmo, di persone che affermano di essere riuscite, con Semantic Investment App, a guadagnare fino a 3.000 euro al giorno. Come già detto, non è vero.
Vale però la pena riflettere un attimo sulla questione, che permette di aprire una parentesi. Il trading online è impegno e studio. Non è possibile guadagnare migliaia di euro in un giorno. Nessun broker serio, come vedremo poi, promette cose del genere. Le piattaforme controllate, anzi, mettono in primo piano il rischio che si corre facendo trading. Eliminarlo è possibile? Assolutamente no. Affrontarlo? Sì. La principale soluzione è il Money Management.
Questa tecnica è tanto semplice quanto efficace. Si basa sulla divisione del capitale in più parti. Ciascuna deve essere destinata a un singolo asset o a una specifica operazione. In questo modo, ossia investendo il 5% del capitale ogni volta, è possibile evitare di trovarsi, da un giorno all’altro, con il conto prosciugato.
Sì, hai capito perfettamente: il trading online non è una truffa. Ci sono sistemi che purtroppo possono far pesare il contrario e Semantic Investment App è uno di questi.
Per operare in maniera sicura, è necessario non solo ricordare che il trading online è caratterizzato da un notevole livello di rischio. Bisogna far presente anche l’importanza della legalità. Semantic Investment App è un sistema privo di qualsiasi autorizzazione da parte della Consob. Ovviamente, non ha alcuna licenza CySEC/FCA. Queste regolamentazioni sono importantissime. Garantiscono infatti una tutela per gli utenti, che possono così depositare i propri soldi senza la preoccupazione di truffe. Esistono piattaforme che rispondono a questi criteri? Assolutamente sì! Vediamo assieme le principali, con qualche consiglio per fare trading in maniera davvero efficace.
eToro
eToro (clicca qui per aprire un conto demo gratuito) non è un’alternativa come le altre a Semantic Investement App. Questo broker, serissimo e regolamentato, si distingue dalle altre piattaforme per via di una caratteristica in particolare: il social trading.
Di cosa si tratta? Di un approccio che si basa, come è chiaro dal nome, sui meccanismi social. Ogni iscritto al broker ha infatti un profilo gratuito, grazie al quale può condividere con il resto degli iscritti le strategie e soprattutto risultati. Chi ottiene i migliori viene seguito e guadagna. Chi segue in maniera automatica, invece, ha la possibilità di migliorare a partire da basi concrete.
Chiaro è che, grazie a eToro, è possibile apprezzare un mix tra intelligenza umana e trading automatico. Anche in questo caso è possibile aprire un conto demo gratuito, che permette di avere una visione efficace anche dell’area dedicata ai Top Trader , ossia gli investitori migliori, che vengono selezionati sulla base di aspetti come il profilo di rischio, la provenienza geografica, i mercati trattati.
Semantic Investment App opinioni: chi è Alessandro Bruno?
Quando si parla di Semantic Investment App, è necessario chiamare in causa Alessandro Bruno. Di chi si tratta? Del fondatore del sistema che, ovviamente, non esiste. In ogni lingua, infatti, l’inventore di questo software ha un nome diverso.
Nel vieo di promozione, caratterizzato da numerosi errori di grammatica nei sottotitoli, si parla di lui come dello sviluppatore di un sistema che garantisce guadagni stratosferici grazie al trading automatico. Cosa dire in merito? Prima di tutto che, con questa tecnica, non sono mai stati ottenuti risultati paragonabili a quelli del trading basato unicamente sulle decisioni umane.
Questo non vuol dire che i robot automatici siano il male a prescindere. Semplicemente è bene non basare tutto sulla loro efficacia ma, come dimostra eToro (apri qui il conto demo), concretizzare un mix fra trading automatico e intelligenza umana.
Per concludere, ribadiamo di fare molta attenzione a Semantic Investment App, ma anche a sistemi molto simili.
Leggi anche:
*Il vostro capitale potrebbe essere a rischio. Questo non è un consiglio di investimento