Il Network Marketing è una truffa? Oppure è un modo sicuro per fare soldi quasi senza fare nulla?
Cercare Network Marketing su internet è veramente un’impresa interessante: ci sono siti che lo presentano come il modo migliore per guadagnare soldi facili e altri che lo presentano come una vera e propria truffa, da cui è meglio stare alla larga.
TradingOnline.me è diventato, nel corso degli ultimi anni, il sito di riferimento per coloro che vogliono guadagnare senza fregature con il trading online, cioè con gli investimenti finanziari online.
Molti dei nostri lettori sono interessati a migliorare la loro vita, guadagnando di più, e quindi sono attratti dalle sirene di questo sistema. Per questo motivo abbiamo deciso di raccogliere le opinioni sul Network Marketing in questo articolo, cercando di fare chiarezza.
Per completezza, abbiamo anche deciso di confrontare il Network Marketing con il trading online, presentando una delle migliori piattaforme in assoluto per investire online, eToro.
Dopo tutto sappiamo che diventare trader è molto più semplice (e richiede molti meno soldi) che diventare un Network Marketer!
Indice
Che cos’è il Network Marketing
Il Network Marketing è regolamentato dalla legge 173 che disciplina la vendita diretta di prodotti o servizi.
Questo modello di Business nasce negli Stati Uniti e trattandosi di uno schema piramidale permette di reclutare altre persone, spesso on line, e guadagnare percentuali dalle vendite degli altri venditori. Ecco perché si parla di marketing multilivello.
Il Network marketing in Italia è sbarcato da ormai diversi anni, anche se la gran parte del Business proviene ancora dagli USA. Tuttavia alcune aziende Italiane si dedicano interamente a questo settore, con un sito web specifico per reclutare affiliati e prodotti da vendere.
L’origine del Network Marketing è nobile: il concetto alla base è quello del consumatore soddisfatto che promuove un prodotto presso parenti e amici, prima di tutto perché ci crede e gli piace il prodotto. La figura del consumatore tende a coincidere con quella del venditore.
Cosa vuol dire lavorare per un’azienda di Multilevel Marketing (MLM)? In sostanza l’utente ottiene i suoi profitti in due modi:
- Come percentuale sulla vendita dei prodotti
- Come percentuale dei profitti realizzati da coloro che hanno introdotto nello schema
Purtroppo non sempre questo metodo è stato promosso in maniera etica, è questo il punto da cui sono nate tutte le opinioni sbagliate che circolano in rete.
Il problema sta nel fatto che molte volte il Network Marketing viene proposto come un metodo per fare soldi facili. Invece di promuovere il prodotto, in pratica, molto spesso viene promossa l’opportunità di arricchimento facile e veloce.
L’idea iniziale del consumatore che promuove presso parenti e amici prodotti che lui stesso usa proprio perché gli piacciono in molti casi si è persa.
Network Marketing Opinioni
Quali sono le opinioni più diffuse sul Network Marketing? La più diffusa in assoluto è quella che sia una truffa, anzi, molti credono che sia un’attività completamente illegale. Vedremo fra poco che non è così e che può essere considerata un’attività legale a patto di rispettare alcune condizioni.
Altri, molti meno, pensano che il Network Marketing sia un modo per fare soldi facili. Anche quest’opinione è completamente sbagliata. Ma andiamo con ordine.
Network Marketing truffa
A partire dagli anni ’80 il concetto di Network Marketing è stato associato anche al campo degli investimenti finanziari.
Non c’è voluto molto prima che questi mirabolanti sistemi di investimento di rivelassero per quello che erano: semplicemente truffe che promettono guadagni facili e poi si traducono in grandi perdite di denaro.
Tanti italiani sono entrati in schemi di Network Marketing con la speranza di arricchirsi velocemente e sono stati letteralmente costretti a riempirsi la casa di prodotti da vendere (di solito invendibili perché di pessima qualità). Per non parlare poi dei famigerati kit di ingresso, costosi e inutili.
Il grande pubblico conosce queste esperienze negative e ormai la maggior parte delle aziende di Network Marketing sono immediatamente e automaticamente associate al concetto di truffa nella mente delle persone.
Che cosa dice la legge
La realtà è diversa: l’idea alla base del Network Marketing era nobile e l’attività non è illegale a prescindere. La legge 17 agosto 2005, n. 173, intitolata “Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali” è quella che regolamenta il settore.
Il cuore della legge, ciò che consente di distinguere il Network Marketing serio dalle vere e proprie truffe piramidali è questo:
Sono vietate la promozione e la realizzazione di attività e di strutture di vendita nelle quali l’incentivo economico primario dei componenti la struttura si fonda sul mero reclutamento di nuovi soggetti piuttosto che sulla loro capacità di vendere o promuovere la vendita di beni o servizi determinati direttamente o attraverso altri componenti la struttura.
Ecco cosa fare in caso di truffa
In pratica, se il Network Marketing ha l’obiettivo principale di vendere prodotti (o servizi) allora è legale e non ci sono problemi. Se invece l’obiettivo è quello di vendere l’illusione di un facile guadagno allora si tratta di una truffa.
La legge è molto chiara ma purtroppo non è molto conosciuta da coloro che fanno Network Marketing e sono caduti nella trappola di qualche azienda poco seria.
Per fare qualche esempio utile, la legge vieta alle aziende di imporre l’obbligo di acquisto del prodotto agli affiliati.
L’azienda è tenuta anche al riacquisto immediato di tutti i prodotti invenduti, con un rimborso pari al 90% della somma pagata inizialmente.
Se stai lavorando con un’azienda di Network Marketing che non rispetta questi fondamentali principi, il consiglio è quello di trovare immediatamente un avvocato.
Soldi facili con il Network Marketing
L’altra opinione molto diffusa sul Network Marketing è che si tratta di un metodo per fare soldi facili. Intendiamoci bene: è possibile guadagnare, anche tanto, con il Network Marketing ma soltanto pochi, veramente pochi riescono a guadagnare.
Analizzando i dati diffusi da una famosa azienda, ad esempio, si scopre che poco più di 150 persone in tutta Italia (sì, solo 150 persone) ha guadagnato più di 50.000 euro all’anno con questo metodo.
In pratica, il sogno di una vita lussuosa che viene sbandierato in tutti gli incontri (auto di lusso, hotel a 5 stelle, ecc…) può essere vissuto solo da una ristretta minoranza. Per gli altri, quando va bene, ci sono piccoli sconti per l’autoconsumo dei prodotti.
Perché il trading online è meglio del Network Marketing?
Moltissimi italiani considerano il Trading Online come un’alternativa vincente rispetto al Network Marketing.
Le motivazioni? Deve essere facile da intuire: per fare trading online non serve un grande capitale iniziale (molti kit di ingresso di Network Marketing costano anche più di 1.000 euro) e non serve avere doti da imprenditore.
Vedremo fra poco qual è l’unica strategia di Network Marketing che funziona davvero (ed è anche etica): ebbene, per applicarla bisogna essere dei veri imprenditori e avere anche a disposizione un discreto capitale iniziale. Per cominciare a fare trading online, invece, basta un po’ di impegno e di tempo.
Non serve nemmeno spendere soldi per comprare corsi di trading visto che la migliore guida è completamente gratuita:
Clicca qui per scaricare gratis un Ebook completo
Il trading online è invece un’attività pienamente regolata che offre livelli di affidabilità superiori. L’unica accortezza è quella di operare solo con piattaforme di trading autorizzate e regolamentate.
In questo caso, ci sono le autorità di vigilanza europee (Consob per l’Italia) che controllano sistematicamente il rispetto della normativa in modo preventivo. Anche nel trading ci possono essere truffe o pratiche sospette ma in questo caso le autorità intervengono più velocemente.
Per comodità, abbiamo raggruppato qui sotto alcune delle migliori piattaforme per fare trading online:
-
Broker: LiquidityxDeposito Minimo: 250 €Licenza: HCMC 2/11/24.5.1994
- Segnali di Trading
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: XtbDeposito Minimo: NA €Licenza: Cysec
- Demo Gratuita
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: CapexDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Academy
- Trading Central
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Trade.comDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Corsi gratuiti
- Demo gratis
*Il 72,30 % di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre l’elevato rischio di perdere il suo denaro. **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **79% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money
Network Marketing Strategie
I punti di debolezza del Network Marketing come viene fatto attualmente in Italia sono sostanzialmente due:
- Guadagni veri riservati sono ad un gruppetto estremamente ristretto
- Venditori che finiscono rapidamente per bruciare ogni rapporto sociale visto che sono costretti a vendere ad amici e parenti (chi è nell’ambiente conosce gli effetti devastanti della Lista Nomi).
Purtroppo operando in questo modo non si vende quasi nulla e si rischia di perdere molte amicizie.
Esiste un’alternativa? Attualmente sta iniziando ad operare una generazione di giovani Network Marketer che operano in maniera intelligente, usando Internet per acquisire e convertire Lead.
In pratica questi imprenditori costruiscono un vero e proprio sistema in grado di trovare potenziali clienti con pubblicità su Facebook o su altri siti, inviando delle e-mail di alto valore formativo sul prodotto che stanno vendendo (o sull’opportunità di business).
Se lo fanno in modo corretto, riusciranno a trasformare alcuni di questi iscritti alla newsletter in veri clienti.
Il bello di questo sistema è che è scalabile: una volta messo a punto il meccanismo, basta semplicemente investire di più in pubblicità per ottenere un maggiore profitto.
Inoltre, a differenza di chi utilizza la lista nomi, chi usa questa strategia per fare Network Marketing non è percepito da amici e conoscenti come una specie di truffatore.
Corsi Network Marketing
Conviene acquistare un corso di formazione sul Network Marketing? E’ una domanda che molti di coloro che si avvicinano per la prima volta a questo mondo si pongono.
I corsi che si vendono sono costosi (facilmente arrivano a costare anche 1.000 euro) e, molto spesso, sono venduti da persone che, chissà perché, non fanno più Network Marketing ma che millantano comunque molta esperienza.
Ora, se l’esperienza è stata accumulata recentemente in teoria non ci sono problemi (anche se resta la fatidica domanda sul perché invece di fare milioni applicando quello che insegnano si limitino a vendere un corso).
Ma se l’esperienza è stata accumulata negli anni ’80 allora è decisamente meglio stare alla larga, il mondo è cambiato troppo da allora.
In ogni caso, è meglio investire comprando un corso che spiega come fare pubblicità su Internet. I costi sono comunque elevati ma almeno si imparano concetti pratici e utili.
Conclusioni
Il Network Marketing non è un’attività illegale o una truffa ma una forma di vendita diretta da parte del consumatore. Può rappresentare una forma per arrotondare il reddito ma non è un modo per guadagnare molti soldi.
Per capire questo concetto è bene ricordare che solo 150 persone, in tutta Italia, riescono a superare il guadagno di 50.000 euro all’anno con una nota azienda che fa Network Marketing.
La legge regola il Network Marketing anche per evitare i tanti abusi che si sono verificati in passato (e che purtroppo continuano a verificarsi, soprattutto se si opera con aziende poco serie).
Molti italiani, quindi, preferiscono arrotondare i loro guadagni con il trading online che è decisamente più semplice, richiede molti meno soldi per iniziare e consente prospettive di profitto molto più solide.
Qui sotto, un elenco completo delle migliori piattaforme per fare trading online:
-
Broker: LiquidityxDeposito Minimo: 250 €Licenza: HCMC 2/11/24.5.1994
- Segnali di Trading
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: XtbDeposito Minimo: NA €Licenza: Cysec
- Demo Gratuita
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: CapexDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Academy
- Trading Central
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Trade.comDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Corsi gratuiti
- Demo gratis
*Il 72,30 % di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre l’elevato rischio di perdere il suo denaro. **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **79% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money