In questa guida approfondiremo cos’è e come funziona Moneyfarm, la società specializzata nella consulenza d’investimento che opera online attraverso una piattaforma indipendente a gestione passiva.
Dietro a questo nome c’è una delle più grandi società europea di consulenza finanziaria: Cabot Square Capital. Già questo è un motivo valido per capire che abbiamo a che fare con grandi professionisti del settore.
A chi si rivolge Moneyfarm? Tra le ragioni che invece spingono gli utenti a scegliere Moneyfarm c’è senza dubbio il fatto che permette di iniziare ad investire anche senza sapere nulla dei mercati, grazie ad un team di consulenti finanziari esperti e capaci di individuare la formula di investimento più adatta alle esigenze di ognuno.
Considerato il forte interesse verso Moneyfarm, abbiamo quindi deciso di realizzare una guida con tutti i pro e i contro di questa piattaforma.
Partiamo subito con le caratteristiche fondamentali che differenziano Moneyfarm rispetto alla concorrenza:
✅ NOME PIATTAFORMA | Moneyfarm |
🚩 ZONE SERVITE | Regno Unito, Italia e Germania |
🏢 SEDI OPERATIVE | Londra, Milano, Francoforte e Cagliari |
⭐️ PRODOTTI | Servizi Finanziari, Gestione patrimoniale e Gestione Portafogli |
🧾 LICENZE | FCA e Consob |
💰 DEPOSITO MINIMO | € 5.000 |
🤝 TEAM | 130 Professionisti |
🎯 RISPARMIATORI | +60.000 |
🥇 CAPITALE GESTITO | +2 Miliardi di Euro |
Nelle prossime righe troverai quindi tutte le informazioni su Moneyfarm, incluse le recensioni aggiornate di chi ha provato i loro servizi.
Per completezza parleremo anche di altre ottime alternative per investire sui mercati finanziari attraverso modalità automatiche e con performance davvero eccellenti, ma con costi molto più accessibili rispetto a Moneyfarm.
eToro ad esempio, con il suo Copy Trading offre la possibilità di copiare in automatico l’operatività dei trader più esperti e di iniziare ad investire con un deposito minimo di sole €50.
Clicca qui per iniziare ad investire con il Copy Trading anche su conto demo
Indice
Pro e Contro Moneyfarm
Moneyfarm è una piattaforma per investire simile a Morningstar che presenta diversi pro e diversi contro:
👍 PRO | 👎 CONTRO |
Ottimo livello di sicurezza | Capitale iniziale elevato |
Servizio semplice da utilizzare | Commissioni sull’eseguito |
Investimenti personalizzati | Assenza di CFD |
Consulenti dedicati |
Vantaggi Moneyfarm:
- Ottimo livello di sicurezza in quanto è infatti regolamentata e autorizzata sia dalla Consob, sia da un’importante autorità di controllo come la FCA.
- Servizio semplice da utilizzare: Moneyfarm non richiede alcuna conoscenza tecnica
- Investimenti personalizzati: permette di scegliere investimenti basati su conoscenze di esperti di settore e sulla propria propensione al rischio.
- Consulenti dedicati che guidano il cliente nella scelta del miglior investimento e la qualità di questi professionisti è riconosciuta a livello internazionale.
Cosa dire invece degli svantaggi di Moneyfarm?
- Capitale iniziale elevato: non tutte le persone sono in grado di tirare fuori dal portafoglio 5.000 euro per iniziare ad investire senza intaccare il bilancio familiare e personale.
- Commissioni sull’eseguito. Chi vuole investire, dovrebbe scegliere una piattaforma priva di costi fissi che inevitabilmente finiscono per erodere i nostri profitti.
- Assenza di CFD: Moneyfarm permette di investire solo in acquisto reale e quindi di poter realizzare profitti solo in caso di rialzo dei prezzi. Se un asset perde valore, anche l’investitore va incontro a delle perdite economiche.
Possiamo senza dubbio dire che si tratta di una piattaforma di investimento adatta a chi vuole automatizzare la propria attività speculativa, ma non adatta a tutte le tipologie di utente almeno dal punto di vista economico e commissionale.
Una buona alternativa in questo senso viene offerta da eToro che invece permette di investire in automatico grazie al Copy Trading ed al Copy portfolio, ma con un deposito iniziale 100 volte più basso.
Clicca qui per iniziare a fare trading Con il copy Trading di eToro
Moneyfarm: Cos’è?
Partiamo dalle basi, ricordando innanzitutto che Moneyfarm è una piattaforma indipendente che fornisce servizi di consulenza finanziaria personalizzati.
Cosa dire della sua storia? Prima di tutto che Moneyfarm è stata fondata nel 2011, a seguito di un’iniziativa imprenditoriale di Paolo Galvani e Giovanni Daprà, rispettivamente Presidente e CEO della società.
Da allora il progetto si è evoluto tantissimo. Per rendersene conto basta pensare che, nel 2018, la società ha lanciato ufficialmente il Sipp digitale, il fondo pensione Moneyfarm basato su investimenti personali.
Da Startup made in Italy, la piattaforma Moneyfarm è riuscita in poco tempo a conquistare favori anche all’estero: oggi opera infatti anche in Germania e in UK.
Una scelta che di anno in anno le ha permesso di continuare a mantenere una crescita a doppia cifra sia nel numero di utenti che nel patrimonio gestito, che ha già superato i 2 miliardi di euro.
Guardando ai nomi del capitale sociale, è possibile notare colossi come United Ventures, per non parlare di Cabot Square Capital. Il nome più importante è però quello della compagnia assicurativa Allianz, leader Europeo nel mercato assicurativo.
Moneyfarm: come funziona?
Consente di investire e di farlo con sicurezza, in quanto dispone di tutte le licenze del caso (Financial Conduct Authority inclusa), partendo da capitali di diverse entità.
Già dal sito web si capisce che siamo davanti ad un team di esperti, con esperienze da consulenti finanziari indipendenti.
Come funziona Moneyfarm nel concreto? L’azienda offre strumenti finanziari innovativi, tra piani di accumulo e gestione patrimoniale ottimizzata dai consulenti Moneyfarm.
In alternativa si possono scegliere tipologie di investimento gestito più tradizionali:
- Portafogli Moneyfarm: ovvero un paniere di asset che può includere azioni, obbligazioni, ETF e fondi creati in modo simile ai Fondi comuni di investimento ma con un’Asset allocation appositamente studiata per rispecchiare la propensione al rischio di ogni singolo investitore
- Pac Moneyfarm: il Piano di accumulo del capitale è una tipologia di investimento che si basa sul versamento periodico di una determinata somma, e nel caso di Moneyfarm può essere applicato a tutte le tipologie di Portafogli
- Fondo Pensione Moneyfarm: anche noto come Piano Pensione Moneyfarm o Piano Individuale Pensionistico (PIP) ovvero una pensione integrativa rispetto alla pensione pubblica semplice da sottoscrivere e fiscalmente deducibile.
- Moneyfarm ETF: ovvero un percorso guidato e gratuito che permette di creare un portafoglio in ETF (Exchange Traded Fund) grazie al supporto del proprio consulente dedicato
Dopo essersi iscritti si può compilare un questionario molto utile per definire i propri obiettivi di investimento. Successivamente, si riceve un prospetto di strategia. Perché l’investimento parta concretamente, è necessario che l’utente accetti la strategia proposta dalla piattaforma.
Il sistema è a gestione passiva il che significa che l’utente, dopo aver investito nelle piattaforma deve fare poco e niente, ed è proprio questo che rende particolarmente attrattiva Moneyfarm agli occhi degli utenti.
Come in tutti i casi in cui le cose sembrano troppo belle per essere vere, anche in questo ci sono diversi “contro” da considerare, come il deposito minimo e il piano commissionale applicato che non la rendono una scelta di investimento adatta per chiunque.
A chi è alla ricerca di un broker più accessibile ed un investimento automatico altrettanto monitorabile può rivolgersi a eToro ed iniziare a copiare i trader migliori della piattaforma.
Clicca qui per iniziare ad usare il copy Trading di eToro
Gestione patrimoniale Moneyfarm
Il servizio di gestione patrimoniale Moneyfarm è un percorso di investimento personalizzati che permette ai clienti di creare un portafoglio di investimenti capace di soddisfare specifiche esigenze e massimizzare le opportunità di ottenere un alto rendimento nel tempo.
Chi decide in investire in questa modalità è tenuto a compilare un questionario personalizzato che permette al proprio Consulente dedicato Moneyfarm di stabilire: obiettivi, profilo di investimento e preferenze individuali in materia di piani di investimento.
A questo punto si può accedere alla propria area personale ed iniziare ad investire sul portafoglio personalizzato appositamente creato dal Team di Gestione Moneyfarm, che nel corso del tempo provvederà anche a mantenerlo aggiornato.
Piano di Accumulo del Capitale Moneyfarm
A tutti i portafogli di gestione patrimoniale Moneyfarm possono essere associati un Piano di Accumulo del Capitale (PAC).
In questo modo la sua piattaforma fornisce anche una soluzione di investimento basata su versamenti periodici che consente allo stesso tempo di: vedere i propri risparmi crescere nel tempo, ridurre il rischio ed attenuare le fluttuazioni del mercato.
Per la creazione di un PAC su Moneyfarm è richiesto:
- deposito iniziale minimo di 5.000 euro
- versamento mensile minimo di 100 euro
Il pagamento del contributo mensile può essere automatizzato stabilendo un versamento ricorrente dalla propria banca al conto Moneyfarm per l’importo scelto. In qualsiasi momento sarà possibile interrompere i versamenti, modificare l’importo o ritirare l’investimento senza penali.
Costi e commissioni Moneyfarm
Su Moneyfarm i costi sono tutt’altro che trascurabili e nello specifico è necessario pagare delle commissioni fisse.
Quello che però possiamo dire è che, in ogni caso, le commissioni sono trasparenti. Ogni utente può infatti calcolarle nel dettaglio sulla base del capitale investito accedendo all’area Moneyfarm Simulazione.
Per dare qualche numero in merito alle commissioni Moneyfarm, ricordiamo che ammontano al:
- 1% per chi decide di investire piccole somme
- 0,30% di quanto investito se invece si opta per un capitale elevato
Fondamentale è però ricordare che per arrivare a pagare commissioni Moneyfarm dello 0,30% bisogna investire almeno 2 milioni di Euro. Chi parte con piccoli investimenti da poche centinaia di euro – situazione tipica della stragrande maggioranza degli investitori – dovrà invece pagare l’1%.
I costi sono finiti qui? Purtroppo no! Fondamentale è infatti considerare anche quello relativo alla gestione dei fondi, pari allo 0,26% del capitale, a prescindere dall’importo.
Ecco un riepilogo dei costi per investire con Moneyfarm:
Come già ricordato, le commissioni sono comunque trasparenti e non sono presenti costi di entrata e di uscita. Per questo motivo è importante ricordare che è possibile dismettere il nostro investimento senza penali, in qualsiasi momento.
La situazione appena descritta è molto diversa rispetto a quella delle banche, che al contrario di Moneyfarm applicano questi scomodi costi di entrata/uscita e non permettono di ritirare l’investimento prima di scadenze prefissate, pena il pagamento di una penale.
Moneyfarm Rendimenti
Quali sono i rendimenti dei portafogli Moneyfarm? I portafogli Moneyfarm non garantiscono rendimenti fissi, ma sono costruiti appositamente per rispondere a specifiche esigenze di investimento riducendo il più possibile i rischi.
Al fine di garantire che la composizione ed i rendimenti siano i più performanti possibile, i portafogli Moneyfarm vengono costantemente monitorati e ri-bilanciati in base alle variazioni di mercato.
La ragione che spinge la società ed il suo comitato investimenti ad effettuare tali aggiustamenti è una: mantenere costante il livello di rischio di ogni tipologia di investimento Moneyfarm.
Quanto si guadagna con Moneyfarm? Per avere un’idea chiara di qual è il potenziale guadagno con il proprio portafoglio umano infatti è possibile utilizzare uno strumento di simulazione integrato all’interno della sua piattaforma.
Ecco un esempio grafico di rendimento storico su investimento a basso rischio Moneyfarm per un capitale investito inferiore ai €50.000:
Andando ad aumentare il livello di rischiosità dell’investimento è possibile raggiungere anche un ritorno medio annuo del 9%, da cui vanno poi decurtate le commissioni previste per la gestione.
Moneyfarm Investimento minimo
Tornando un attimo ai numeri, si ricorda che l’investimento minimo per iniziare a investire con Moneyfarm è pari a 5.000 euro.
Per quale motivo la cifra è così elevata? Quasi sicuramente è un piccolo aiuto che la piattaforma dà ai suoi utenti, consentendo loro di “abbassare” il peso delle commissioni. Giusto per capire, investendo 5.000 euro si pagano 66 euro di commissioni all’anno.
In ogni caso, i servizi di Moneyfarm possono essere utilizzati solo da coloro che hanno una buona disponibilità economica. Certo, 5.000 euro non sono un capitale altissimo, ma neppure una somma che si può tirare fuori così come se nulla fosse.
Per fortuna esistono sul mercato diverse alternative a Moneyfarm che permettono di investire senza pagare commissioni e che consentono di partire con un deposito decisamente più basso, pari a poche centinaia di euro.
Una di queste è eToro che oltre al Copy trading mette a disposizione strumenti formativi ed un conto demo che permettono di imparare anche in autonomia ad investire in azioni ed altri asset sia in acquisto diretto che in CFD
Clicca qui per vedere tutti gli asset e gli strumenti di investimento di eToro
Moneyfarm Recensioni
Per avere una panoramica generale ed oggettiva di quale sia il giudizio degli utenti che si rivolgono a Moneyfarm per i loro investimenti, ecco la valutazione complessiva disponibile sulla piattaforma TrustPilot:
Non ci sono dubbi quindi sulla qualità dei servizi offerti e sulla soddisfazione espressa dai suoi utenti, anche se i costi legati alla piattaforma restano proibitivi per molti.
Ecco un ulteriore dettaglio sulle recensioni Moneyfarm più recenti:
# Recensione 1
Sono iscritta da circa 11 mesi , a parte il rendimento (ad oggi negativo ,ma trattasi di investimenti AZIONARI, quindi volatili per DEFINIZIONE, in un periodo critico per i mercati mondiali), il mio voto è molto positivo per il livello di diversificazione dell’investimento offerto e soprattutto RIBILANCIAMENTI TEMPESTIVI rapidità nella consulenza via chat, mail e telefono.
# Recensione 2
Investo con loro dal 2015 e mi sono trovata benissimo. Sicuramente non diventerò ricca ma nel lungo termine rispecchia le mie aspettative.
# Recensione 3
Moneyfarm offre un servizio professionale e trasparente. La comunicazione col cliente è continua ed esaustiva, senza essere troppo ermetica ma anzi chiara e completa per chi ha un po’ di nozioni finanziarie. Molto comoda la gestione patrimoniale che lascia a Moneyfarm la libertà di ribilanciare i portafogli al momento opportuno. Un buon compromesso tra rendimenti e costi di gestione, per chi non ha sufficienti competenze o tempo da dedicare alla gestione del capitale.
Moneyfarm recensioni Negative
Sono cliente da quasi 2 anni, dopo un inizio promettente quando le borse erano in crescita, una grande delusione, ad oggi ho perso tutto il guadagno e anche una parte del capitale iniziale, inoltre in perdita continua su un altro portafoglio.
Migliori alternative a Moneyfarm
Abbiamo ben compreso che Moneyfarm è una società di gestione del risparmio, in forma passiva. Si tratta però di una piattaforma di investimento non esattamente accessibile a chiunque.
Per questo motivo abbiamo voluto fornire qualche alternativa prendendo ad esame alcuni servizi forniti dal Broker eToro.
Partiamo quindi con un primo confronto delle caratteristiche principali di Moneyfarm ed eToro, successivamente analizzeremo meglio la proposta di eToro e soprattutto faremo un confronto su ciò che interessa davvero agli investitori: i rendimenti!
MONEYFARM | ETORO | |
REGOLAMENTAZIONE | SI | SI |
DEPOSITO MINIMO | € 5.000 | € 50 |
COMMISSIONI FISSE | 1% CAPITALE | Tassa di prelievo |
COSTI DI GESTIONE | 0,26% CAPITALE | ASSENTI |
Vediamo quindi due ottime alternative per investire in modo “automatico” offerti dalla piattaforma eToro, che permette di ottenere ottimi rendimenti, con capitali d’ingresso più contenuti:
- Copy Portfolio
- Trading Automatico con il Copy Trading
- ETF
Copy Portfolio
In tema di gestione passiva dei proprio soldi il Copy Trading di eToro risulta essere il metodo più indicato per offrire una valida alternativa a Moneyfarm.
I Copy Portfolio di eToro sono infatti uno strumento di investimento tematico pensato per chi vuole ottenere rendimenti a 2 cifre dal proprio investimento passivo.
In ciascun portfolio vengono aggregati diversi asset o gruppi di trader e ottimizzato in modo costante attraverso algoritmi di apprendimento automatico. Questo significa che nel tempo i pesi dei diversi elementi aggregati o degli asset inclusi può variare nel corso del tempo, in modo da garantire una redditività pressoché costante.
Ecco le caratteristiche principali di questa modalità di investimento offerta da eToro:
- Importo minimo di investimento: €1.000
- Stop Loss pre impostato al 10%
- Revisione costante per minimizzare il rischio e massimizzare i profitti.
Ecco come vengono visualizzati i portfolio da copiare all’interno della piattaforma:
Per iniziare subito ad investire con il Copy Portfolio è sufficiente accedere alla piattaforma eToro, selezionare “Copy Portfolio” dal menù e cliccare su “Copia”.
Clicca qui per iniziare ad investire subito con il Copy Portfolio eToro
Trading Automatico con il Copy Trading
Se anche il Copy Portfolio dovesse risultare inaccessibile in termini di budget la piattaforma eToro offre un’ulteriore opportunità di trading automatico attraverso il Copy Trading.
Quando si parla di eToro si inquadra una piattaforma che consente anche a chi parte da zero di cominciare ad investire con successo.
Questo broker permette permette infatti di iniziare con un deposito iniziale a partire da €50, non presenta nessuna commissione fissa e permette di investire in una modalità completamente automatica (Copy Trading) replicando le operazioni dei migliori Trader, anche detti Top Trader.
Al fine di trovare i Top Trader più profittevoli è possibile utilizzare il motore di ricerca interno al broker, che permette di selezionarli sulla base di criteri fondamentali, quali:
- Rendimenti ottenuti
- Profilo di rischio
- Anni di esperienza
- Numero di persone che copiano la strategia
Oltre al vantaggio legato alla totale assenza di commissioni, i rendimenti medi che si ottengono con il Copy Trading sono davvero notevoli.
Ecco un esempio:
Certo, i rendimenti passati non sono garanzia di risultati futuri. Tuttavia, questo prospetto può essere molto utile per avere un’idea delle potenzialità di questo investimento anche per un’ orizzonte temporale di lungo termine.
A parità di livello di rischio, indicato come “medi” su entrambe le piattaforme, le performance di questi Top Trader sono eccellenti. Ricordiamo anche che eToro è un broker regolamentato CySec, quindi tutti i dati e le performance sono veritiere al 100%, impossibili da manipolare.
Tutte le performance dei Top Trader si trovano nella sezione “Copy portfolio” alla quale si accede direttamente dalla Home Page di eToro
In definitiva, il Copy Trading è una scelta eccellente per investire i nostri soldi con ottimi vantaggi:
- Sicurezza
- Ottimi rendimenti
- Zero commissioni fisse
- Bid Ask Spread molto bassi
Registrati qui per scoprire tutto sul Copy Trading
ETF
Un’ulteriore opzione alternativa, redditizia e basata sulla gestione passiva dell’investimento riguarda gli ETF.
All’interno della piattaforma eToro è infatti possibile trovare una selezione di oltre 250 Exchange Traded Fund tra cui scegliere che permettono di investire in fondi azionari che seguono l’andamento di numerosi indici di Borsa.
In sostanza si tratta di un asset creato ad hoc dalle più importanti società di gestione del risparmio che selezionano le migliori azioni, obbligazioni ed i migliori indici per creare un “fondo”, che avrà l’obiettivo di replicare il mercato.
Quali sono i vantaggi degli ETF rispetto a Moneyfarm? In primo luogo i costi, visto che negoziando su eToro sono assenti. Ma anche la totale autonomia di selezionare solo i titoli su cui si preferisce investire: si apre un conto e si selezionano i migliori ETF, con un click.
Infine, i rendimenti ottenuti: le performance dei Fondi presenti su eToro sono davvero molto elevate, superiori alla media del mercato proprio perché la piattaforma fa a monte una selezione al fine da offrire ai suoi clienti.
Ecco il link per iniziare subito ad investire nei migliori ETF selezionati da eToro:
Clicca qui per scegliere i migliori ETF su eToro
Moneyfarm Opinioni
Come ricordato all’inizio della guida, prima di iniziare a scriverla ci siamo informati sulle opinioni degli utenti e sulle recensioni scritte da chi ha provato davvero la piattaforma in questione.
Cosa abbiamo trovato durante le indagini effettuate prima di scrivere questo articolo? Contenuti ed opinioni molto diverse: nelle recensioni Moneyfarm è considerata da chi l’ha provata come una soluzione sicura per investire sui mercati.
Ci è capitato anche di leggere su Moneyfarm opinioni negative da parte di investitori poco esperti che si sono lamentati per via dell’investimento iniziale eccessivo che sono stati convinti a fare.
Davanti a recensioni del genere bisogna considerare comunque il fatto che Moneyfarm è un business per chi l’ha creato e che ogni business vive di vendita. Può capitare in tanti casi di vendere a un utente un prodotto o un servizio non propriamente perfetto per le sue esigenze, ma questo non vuol dire che ci sia dietro qualcosa di poco pulito.
In merito alla sicurezza di Moneyfarm non c’è nulla da eccepire. In questo opinioni e recensioni sono concordanti, ed attribuiscono a questo fattore un valore alto. Lo stesso si può dire dei suoi livelli di trasparenza, molto apprezzati dagli utenti.
Partnership Moneyfarm – Poste Italiane
Notizia degli ultimi giorni, Moneyfarm ha siglato una Partnership con Poste Italiane per lo sviluppo del business.
Questo accordo prevede l’entrata di Poste Italiane nel capitale di MoneyFarm attraverso un aumento di capitale pari a 40 milioni di Euro. Oltre a Poste, anche il gruppo Allianz ha sottoscritto questo aumento.
La Partnership prevede che Poste Italiane fornisca ai suoi 35 milioni di clienti la possibilità di investire in sette ETF, ognuno con diverse strategie di investimento, attraverso MoneyFarm. Nello specifico, due dei sette ETF sono stati sviluppati appositamente per i clienti di Poste Italiane.
I portafogli saranno gestiti in linea con la filosofia innovativa di Moneyfarm che ruota attorno ai seguenti punti:
- Asset allocation strategica: ovvero la gestione del peso che ogni asset ha all’interno di un portafoglio, che se ben ottimizzata permette di minimizzare i rischi e massimizzare i profitti
- Diversificazione:attraverso una serie di strumenti di investimento che va dai portafogli di investimenti alla pensione integrativa.
- Orizzonte di lungo termine: che permette di ridurre l’impatto che la volatilità ha sul mercato nel breve periodo
- Efficienza nei costi: acquistando azioni ed altri asset in prospettiva di lungo periodo i costi costi fissi di apertura e chiusura dell’operazione hanno un minore impatto rispetto e vengono spalmati nel tempo
Più in dettaglio, Moneyfarm si occuperà della definizione e della gestione del portafoglio di investimento, profilato sulla base delle esigenze e della caratteristiche del singolo investitore.
Nello stesso tempo, Poste Italiane fornirà l’assistenza alla clientela ed il CRM (Customer Relationship Management). Inoltre, verranno completamente digitalizzati i seguenti aspetti:
- Profilazione dei clienti
- Definizione dei nuovi portafogli di investimenti
- Monitoraggio in tempo reale della performance
Insomma, stiamo parlando di uno degli accordi più grandi degli ultimi tempi.
Moneyfarm Conviene?
Prima di concludere vi lasciamo con un video di approfondimento sulle caratteristiche e sulla reale convenienza di investire in Moneyfarm:
Competitor Moneyfarm
Per completezza vi lasciamo con una lista dei migliori broker sul mercato che permettono di investire anche in modalità automatica ed assistita ma con una somma iniziale ancora più accessibile:
Considerazioni finali
Quando si parla di Moneyfarm si inquadra uno dei migliori servizi di consulenza finanziaria in Europa.
Molto apprezzata anche all’estero (si tratta di un grande orgoglio per il Bel Paese dato che i fondatori sono italiani), questa piattaforma ha diversi aspetti positivi ma anche alcuni negativi. I principali? Senza dubbio le commissioni fisse ed il capitale iniziale alto.
La piattaforma è sicura, ma iniziare con un deposito minimo di 5.000 euro non è una cifra accessibile a tutte le categorie di investitori.
Fortunatamente esistono sul mercato valide alternative a Moneyfarm che permettono di partire con somme molto meno impegnative (parliamo di poche centina di euro) e senza costi di gestione.
All’interno della nostra guida abbiamo individuato 3 soluzioni alternative fornite da eToro, ovvero: il Copy Portfolio, il Trading Automatico e gli ETF con relative performance.
Ecco il Link per accedere subito alla piattaforma eToro ed iniziare ad investire su questi strumenti anche in modalità demo:
-
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **79% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money
FAQ
Moneyfarm è una società di gestione dei capitali sicura e regolamentata.
La società dispone di numerose alternative di investimento ma il peso di costi fissi e commissioni rende l’investimento conveniente soprattutto per chi dispone di capitali importanti.
Si ci sono costi fissi e commissioni per investire con Moneyfarm, che variano a seconda dell’importo investito.
Per iniziare ad investire sulla piattaforma Moneyfarm è richiesto un investimento minimo di almeno 5000 euro.