Negli ultimi giorni, ci stanno arrivando numerose mail relative a London Future Market. I nostri utenti ci chiedono se davvero è possibile, grazie a questo broker, guadagnare le cifre altissime che vengono promesse dai membri dello staff. L’interesse verso la nostra opinione non ci sorprende, dato che il nostro sito è da diversi anni un punto di riferimento per chi vuole fare trading online. Per aiutarti a capire meglio il contesto ricordiamo che, da un po’ di tempo a questa parte, il broker London Future Market sta investendo molto in campagne pubblicitarie (spesso non molto corrette, dato che si parla anche di telefonate indesiderate).
Se stai leggendo queste righe, significa che molto probabilmente sei già al corrente della cosa e vuoi saperne di più. Ottimo, perché la guida che puoi leggere qui sotto nasce proprio per dirti tutta la verità su London Future Market e per aiutarti a capire come bisogna muoversi per investire in maniera efficace e sicura. Per questo motivo, abbiamo scelto di inserire anche qualche informazione su eToro, broker fondamentale da conoscere se si vuole investire in maniera seria anche partendo da zero.
Come puoi vedere, prima della guida c’è un indice per punti. Lo abbiamo preparato per darti modo, se vorrai, di scegliere e approfondire gli argomenti che ritieni più interessanti.
Indice
London Future Market è una truffa?
Come in tutti i casi, anche nella raccolta di informazioni su London Future Market siamo partiti senza pregiudizi, cercando di capire davvero le caratteristiche di questo broker. Cosa abbiamo scoperto? Già in partenza abbiamo trovato diverse cose che non ci sono piaciute.
Tra queste ricordiamo innanzitutto la mancanza di regolamentazione a livello europeo. Se broker come eToro sono in possesso di licenza CySEC, London Future Market è regolamentato nello Stato di St. Vincente e Grenadine, un paradiso fiscale. Questo non gioca molto a favore dell’immagine del broker.
Ciò vuol dire che London Future Market è una truffa? Anche se tutti quelli che l’hanno utilizzato hanno perso denaro, non spetta a noi fare questa affermazione. Dal momento che non è stata pronunciata alcuna sentenza da parte della magistratura, non possiamo dire nulla. Quello che possiamo fare è sconsigliare l’utilizzo di questo broker per gli investimenti. Cosa è meglio utilizzare allora? Seguici nelle prossime righe per scoprirlo!
Come investire online in maniera seria
Se su broker come London Future Market ci sono dei forti dubbi per quel che concerne la serietà, su piattaforme come quelle che puoi vedere nell’elenco qui sotto non c’è alcuna ombra.
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
Si tratta di broker diversi tra loro, ma tutti accomunati dal fatto di essere in possesso della licenza CySEC e dell’autorizzazione a operare da parte della CONSOB. Questi aspetti non sono privi di finalità. La loro presenza è segno di serietà estrema del broker. Da una decina d’anni a questa parte, il legislatore europeo ha stabilito delle regole molto severe alle quali i broker che propongono servizi di trading online devono confermarsi, pena l’impossibilità di essere presenti online.
La presenza di queste norme è una garanzia di sicurezza per i soldi e per i dati degli utenti. Attenzione: non stiamo dicendo che utilizzare i broker in questione voglia dire guadagnare nel 100% dei casi. Fare trading online è infatti rischioso e tale rischio non si può eliminare. Quello che si può fare è imparare a tenerlo sotto controllo. Molto utile a tal proposito è la strategia del Money Management, che prevede la divisione del capitale in tante piccole parti. Ciascuna di esse deve essere assegnata a una singola operazione, cercando di non puntare poiù del 5% ogni volta.
Detto questo, possiamo iniziare a parlare di eToro. Abbiamo deciso di parlare di questo broker, online dal 2007 e disponibile in Italia dal 2010, perché è davvero perfetto per chi inizia a fare trading online da zero. Consente infatti di usufruire del Copy Trading, meccanismo che permette di copiare in maniera gratuita e automatica quanto già fatto da altri investitori di successo, i cosiddetti Popular Investor.
Per informarsi in merito alla loro strategia si possono utilizzare bacheche gratuite il cui funzionamento è molto simile a quelle di Facebook.
A questo punto, viene naturale domandarsi cosa si debba fare per trovare i Popular Investor migliori. Il punto di riferimento in questo caso è il motore di ricerca interno, grazie al quale è possibile selezionare gli investitori sulla base di diversi criteri. In primo piano troviamo l’asset di riferimento. Tra gli altri criteri è possibile ricordare anche il periodo di attività, il profilo di rischio, il Paese di provenienza, il numero di copiatori.
Quanto appena descritto è disponibile anche con il conto demo, grazie al quale ci si può esercitare liberamente, dal momento che si opera con denaro virtuale. Quando ci si sente pronti, si può passare al conto con denaro reale. Per attivarlo, è necessario effettuare un deposito minimo di 200 euro.
Clicca qui per iscriverti e per iniziare subito a investire copiando migliori trader di eToroIl 79% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Come vedi, eToro è davvero molto semplice da gestire. Questo non deve però far pensare che questo broker sia una macchina da soldi. Chi punta al successo con questo broker deve infatti procedere con buonsenso. La prima cosa da fare è diversificare il rischio. In concreto, ciò vuol dire seguire più investitori, almeno 6 o 7. Puntare sulla strategia di un singolo Popular Investor è oggettivamente allettante, ma anche molto pericoloso.
Ricordiamo infatti che si ha sempre a che fare con esseri umani e non con macchine perfette. Per questo motivo, è opportuno anche non smettere mai di monitorare gli investitori seguiti, facendosi trovare pronti a eliminare quelli che non risultano più profittevoli.
Una volta che questi aspetti sono chiari, diventa molto più facile gestire eToro , broker molto trasparente in ogni dettaglio. Per rendersene conto, basta ricordare che ricompensa economicamente i Popular Investor migliori. Alcuni di questi, come per esempio il giovanissimo Omar Sosa Alonso, guadagnano cifre molto alte ogni mese.
Recensioni su London Future Market
Come in tutti i casi, anche in questo ci siamo documentati a fondo prima di scrivere questo articolo. Abbiamo infatti analizzato diverse recensioni di London Future Market. Cosa abbiamo scoperto? Punti di vista negativi sia per quel che concerne i principali blog dedicati alla finanza, sia dal punto di vista degli utenti. Come già ricordato, chi ha provato questo broker non solo non ha guadagnato nulla, ma ha anche perso tutto il denaro investito.
Come già detto, questo non ci permette di dire che London Future Market è una truffa. Non è stata ancora pronunciata una sentenza ufficiale. Intendiamoci: le denunce ci sono state. Purtroppo chi le ha effettuate non riuscirà a riavere indietro il proprio denaro. Abbiamo già detto che recuperare i soldi prsi con il trading online è praticamente impossibile.
Dietro a broker come questo – ma anche a sistemi truffaldini come Bitcoin Code – non ci sono certo degli sprovveduti, ma persone esperte che, non appena messe le mani sui soldi, li trasferiscono su conti off-shore attivi in Paesi tropicali. In questi contesti, gli inquirenti e la magistratura italiana non possono nulla. Quando si denuncia in questi casi, il risultato è quello di pagare l’avvocato senza alcuna sicurezza del risultato.
Il consiglio è quindi quello di evitare di utilizzare questo broker anche perché, ribadiamo, si tratta di una piattaforma che mette in atto delle pratiche illegali come le telefonate non autorizzate. Si tratta di chiamate che, come sempre in questi casi, arrivano a ora di pranzo o di cena, quando si hanno maggiori probabilità di trovare la gente libera da impegni di lavoro.
C’è chi, stizzito, sbatte giù il telefono. Purtroppo altri utenti cadono nella trappola, chiedendo alla persona dall’altra parte della cornetta di approfondire (se stai leggendo queste righe, è molto probabile che tu abbia sentito una storia simile da un amico o da un parente). A far scattare la curiosità sono promesse di guadagni altissimi e immediati. Dal momento che molti utenti non sono esperti di trading online, si fanno irretire da queste menzogne e investono del denaro che poi perderanno.
Una cosa che teniamo spesso a precisare riguarda il fatto che, quando si parla di investimenti online, i guadagni stratosferici e immediati sono irrealizzabili. Esistono storie di trader online che hanno accumulato ingenti fortune, ma non certo da un giorno all’altro. Per ottenere questi risultati hanno provato, riprovato e sì, anche sbagliato.
Tornando un attimo alle telefonate indesiderate, ricordiamo che il consiglio da seguire è quello di chiudere subito la comunicazione e di segnalare la cosa al garante della privacy. Le telefonate martellanti e non autorizzate ci insegnano una cosa, ossia l’importanza di controllare bene i siti dove si lascia il numero di telefono. Su broker come London Future Market non bisognerebbe proprio lasciare dati. Come mai? Beh, fermati un attimo a pensare alla tua mail, al tuo numero, magari anche al numero di documento in mano ad hacker di qualche lontano Paese… la cosa non ti piace, vero?
Broker non autorizzati: l’importanza di evitarli
Nelle righe precedenti, abbiamo ricordato il fatto che, se si ha intenzione di investire in maniera efficace, è bene evitare i broker non autorizzati, ossia privi di licenza CySEC e di autorizzazione a operare da parte di organi come la CONSOB e la FCA.
I broker pericolosi come London Future Market, oltre a essere privi di queste autorizzazioni, hanno anche altre caratteristiche che è bene conoscere. Tra queste è possibile ricordare il fatto che, molto spesso, sono registrati in paradisi fiscali o in qualche Paese dell’Est. Il loro successo, ribadiamo, è frutto delle promesse di guadagni facili.
Purtroppo, anche se i media dicono il contario, la crisi morde ancora. Sono quindi tante le persone che non riescono ad arrivare a fine mese e che, davanti alle promesse di guadagni alti e rapidi, non possono che rimanere ingolosite. Dietro a tutto, come già detto, c’è una situazione tutto tranne che sicura. Questo dovrebbe insegnare che i soldi facili non esistono.
Broker come eToro specificano fin da subito che il trading online può rivelarsi molto rischioso. Come già detto, per affrontare il tutto esistono strategie come il Money Management. In ogni caso, se non ci si sente subito pronti si può utilizzare il conto demo, gratuito e illimitato.
Come funziona London Future Market
Parlare di funzionamento e di London Future Market nella stessa riga può risultare offensivo verso chi è caduto nella trappola di questo broker. Ci teniamo a precisare che, purtroppo, il termine “funzionamento” riguarda solo i promotori del sistema.
Quando si parla di London Future Market, è necessario far presente anche il fatto che, lato utente, la piattaforma è davvero poco performante. Si tratta di una situazione molto diversa rispetto a quella di broker regolamentati come eToro, che sono ineccepibili anche dal punto di vista del software.
La sede di London Future Market è a Londra?
Le succitate chiamate indesiderate arrivano da un numero di Londra, il che può far pensare che London Future Market abbia sede nella capitale inglese e che sia regolamentato dalla FCA (organo che fa la stessa cosa della CONSOB ma nel Regno Unito). La risposta è che no, il broker in questione non ha sde in Inghilterra. I numeri inglesi che compaiono sui telefoni degli utenti sono frutto di telefonate online e possono essere acquistati a centinaia alla volta in pochi click.
Conclusioni
London Future Market è solo uno dei tanti broker non autorizzati presenti online. Tra gli altri nomi, è possibile ricordare quello di Herdos. Chi vuole investire in maniera efficace e sicura dovrebbe evitare questi portali e focalizzarsi solo su broker come eToro. Semplice da utilizzare – il Copy Trading permette di investire anche se si parte da zero – è autorizzato a livello internazionale e sicuro sia per quanto riguarda la tutela dei dati, sia per quel che concerne soprattutto quella dei soldi.
Ora che sei arrivato alla fine della guida, speriamo di averti aiutato a chiarire le idee. Se vuoi, puoi anche condividere l’articolo con i tuoi contatti. In questo modo, consentirai anche ad altre persone informarsi in merito al pericolo di London Future Market.
*Il vostro capitale potrebbe essere a rischio. Questo non è un consiglio di investimento