Dal Forex dipendono i guadagni dei trader che investono nel mercato finanziario. Sul Forex si poggia il funzionamento dell’intera economia mondiale. L’uomo ha ideato il denaro e da subito ha iniziato a scambiare le valute.
Indice
Dal baratto alla moneta
L’uomo effettuava gli scambi commerciali attraverso il sistema del baratto. Gradualmente fu introdotto l’utilizzo dei metalli preziosi (oro, rame o bronzo) come merce di scambio. I metalli hanno il vantaggio di essere facilmente trasportabili. Si possono accumulare e più semplici da conservare rispetto ad esempio alle derrate alimentari.
I Re mesopotamici apposero il loro sigillo su una barra di metallo per garantirne il peso e la qualità. Era la prima moneta. La prima vera moneta risale al VII secolo a.C. Veniva coniata con metalli preziosi in lega con altri metalli meno pregiati. Per i rapporti commerciali con altri Paesi si scambiavano le monete in relazione al loro peso e al loro contenuto in oro.
I romani avevano coniato il sesterzio. In seguito adottarono il solidus. Anche al tempo esisteva l’inflazione. Quando lo Stato versava in difficoltà diminuiva la percentuale di oro presente nelle monete provocando effetti inflazionistici. L’Impero Romano contribuì all’espansione del commercio e alla circolazione di moneta in una vasta area che abbracciava il Mediterraneo e non solo.
L’avvento dell’Islam
Il mondo romano franò sotto la pressione dei flussi migratori e la dilagante corruzione (sembra attualità ma la storia, purtroppo, si ripete). Un’intera civiltà scomparve per far posto alla barbarie. Il commercio subì una pesante battuta d’arresto e così la circolazione monetaria. Arrivò il Medioevo, un’epoca buia dove prevalse l’autarchia. Ognuno produceva per il fabbisogno interno e gli scambi commerciali erano molto limitati. L’Europa era frazionata in Stati, Liberi Comuni, Principati e tante piccole realtà ognuno con proprie regole e monete. I commerci dell’epoca erano regolati da poche monete forti (il “dollaro del Medioevo”) come il Fiorino coniato da Firenze. In Oriente si affacciò l’Islam e l’Europa ed il Mediterraneo si frazionarono anche sul piano religioso e culturale. Ancora oggi l’Europa orientale rappresenta un mondo a se stante e diametralmente distante rispetto all’area occidentale.
La modernità
La modernità portò ad un’evoluzione del commercio e alla nascita della carta moneta grazie anche alla diffusione della stampa. Si assistette alla nascita delle banche centrali. Si poteva scambiare la carta moneta per oro recandosi in banca. Oltre alle banche centrali potevano stampare carta moneta anche istituti di credito privato. In Italia fino all’inizio del ‘900, erano 6 gli istituti di credito che potevano emettere moneta, solo e soltanto in rapporto alle riserve auree possedute.
Le truffe e gli scandali sono sempre esistiti. Nelle cronache italiane celebre è lo scandalo della Banca Romana che fu addirittura alla base della caduta del Governo Giolitti. La banca stampò carta moneta senza disporre dei corrispettivi in oro. Lo fece corrispondendo tangenti ai politici per ottenere la copertura.
Nel Novecento si arrivò a una sorta di “vita autonoma” delle banconote che non vennero più cambiate in oro, ma dovevano essere accettate per legge.
Accordi di Bretton Woods
L’anno 1944 rappresenta un momento cruciale per l’economia mondiale appena uscita da due guerra globali. Le monete mondiali crearono un sistema monetario stabile basato sul dollaro. Il sistema stabiliva che la moneta statunitense fosse la valuta principale per gli scambi monetari mondiali. Le altre valute avrebbero avuto la possibilità di oscillare in modo controllato in base al valore della parità con il dollaro.
Gli investitori del mercato Forex avevano scarsi margini di profitto. I cambi, infatti, potevano oscillare intorno al valore inizialmente prestabilito. Gli istituti di emissione avrebbero potuto richiedere alla Federal Reserve di cambiare le loro riserve di dollari con oro. La situazione precipitò quando gli USA iniziarono ad emettere dollari in grandissima quantità per finanziare la guerra del Vietnam.
Il Forex
L’inflazione di moneta indusse le banche centrali di molti Paesi, in primo luogo la Francia, a chiedere di cambiare i loro dollari per oro. Il Presidente Nixon dichiarò, in modo unilaterale, la fine del sistema di Bretton Woods e della convertibilità in oro del dollaro. La moneta americana è comunque rimasta la valuta principale su scala globale e rappresenta la grande maggioranza degli scambi commerciali. I cambi hanno iniziato ad oscillare in libertà, sulla scorta della situazione finanziaria e della bilancia dei pagamenti dei singoli Stati. Il Forex è divenuto un mercato dinamico ed efficiente.
Forex broker online
La rivoluzione è stata portata dal mondo del web. Sono nati i Forex broker online che hanno offerto a tutti di operare nel mercato Forex grazie ad un pc connesso a internet. Una vera e propria rivoluzione democratica.
Forex trading, come funziona, vantaggi e rischi
Cos’è esattamente il Forex? Il “foreign exchange market” (Forex o FX) è il più grande mercato finanziario al mondo in cui viene scambiato il valore di 5.3 mila miliardi di dollari al giorno. Il Forex trading è il mercato dove avviene lo scambio tra le diverse valute. Era monopolizzato dalle grandi istituzioni finanziarie, le grandi società e le banche centrali. La diffusione di internet ha rivoluzionato il mercato del Forex. E’ possibile comprare e vendere valute anche per i piccoli investitori con la semplice apertura di conti di intermediazione on-line proposti dai broker.
Forex trading con conto demo
Nel conto demo si utilizzano dei soldi virtuali. Non si guadagna o si perde denaro reale. È il metodo più efficace per prendere confidenza con il Forex. Ma è una fase iniziale e breve. Bisogna operare con soldi veri.
Le valute sono scambiate in coppia ad esempio euro e dollaro americano (EUR/USD). Lo scambio avviene attraverso un broker o dealer. Il tasso di cambio tra le coppie di valute varia del valore di una rispetto all’altra. La forza di una valuta dipende da una serie di fattori. Nel mercato del Forex il prodotto scambiato sono le valute. Acquistare una valuta è come comprare un titolo di Stato o un’azione di una compagnia. Il prezzo della valuta riflette le opinioni che il mercato ha circa lo stato presente e futuro dell’economia americana. Il Forex trading è un mercato internazionale senza una sede centrale. Lo scambio di valuta avviene online over-the-counter (OTC). Tutte le transazioni avvengono per mezzo di reti informatiche tra i trader di tutto il mondo.
Forex e piccoli investitori
Il Forex trading si adatta alle esigenze dei piccoli investitori attraverso la leva finanziaria. La fluttuazione quotidiana del valore delle valute è molto contenuta. La maggior parte delle coppie di valute si muovono di meno di un centesimo al giorno, un cambiamento di meno dell’1% del valore della moneta stessa. Molti trader si affidano alla leva finanziaria per aumentare il valore dello scambio. L’enorme liquidità e la possibilità di utilizzare la leva hanno portato ad una veloce crescita del mercato del Forex, che è divenuto un mercato ideale per i piccoli trader.
Leggi anche: Trucchi forex.
Come funziona il mercato del Forex
Si tratta di un mercato dove i prezzi variano tra un dealer e l’altro. Non esiste alcun organo centrale ed ogni intermediario propone una quotazione basata sul valore corrente di mercato. È il mercato dove vengono scambiate delle valute e si guadagna sulla loro differenza. Non viene applicata alcuna commissione. La maggioranza dei broker copre i costi del servizio grazie allo spread tra la domanda e l’offerta. Ogni investitore determina la dimensione della sua posizione. Si possono acquistare e vendere valute partendo anche da un investimento piccolo di poche centinaia di euro. Il mercato del Forex è operativo 24 ore al giorno, 5 giorni e mezzo alla settimana. Le valute vengono scambiate in tutto il mondo nei principali centri finanziari di Londra, New York, Tokyo, Zurigo, Francoforte, Hong Kong, Singapore, Parigi e Sydney su tutti i fusi orari. Grazie alla leva, nel Forex trading, è possibile controllare contratti dal valore molto elevato. Il mercato è molto liquido. Ogni ordine è piazzato immediatamente nel mercato in quanto c’è sempre qualcuno disposto a fare lo scambio.
Scegliere il Forex ha molti vantaggi
Il Forex è un mercato che offre estrema flessibilità per la sua apertura prolungata, la leva finanziaria che consente di investire più soldi di quelli posseduti e di guadagnare (o perdere) come se tutti quei soldi fossero i nostri. Ogni giorno esiste sempre una buona occasione per investire nel Forex. E’ accessibile ai piccoli investitori. La maggioranza dei broker richiede un capitale iniziale di deposito molto basso e i costi di commissione e gestione sono allettanti.
Come guadagnare con il Forex
Nel mercato del Forex, come in quello azionario, si parla di posizione long (lunga) e posizione short (corta). Se compri, se decidi di comprare la valuta base e vendere la valuta quotata, significa che prevedi che la valuta base aumenti di valore per poterla poi rivendere ad un prezzo più alto. Nel linguaggio del Forex trading si dice “andare lunghi” (long). Se vendi, quindi se decidi di vendere la valuta base e comprare la valuta quotata, significa che prevedi che la valuta base diminuisca di valore così da poterla ricomprare ad un prezzo minore. Si parla di “andare corti” (short).
Prezzo Bid e prezzo Ask
Le coppie di valute del Forex sono quotate con 2 prezzi: il prezzo di Bid (vendita) ed il prezzo di Ask (acquisto). Il prezzo di vendita è sempre più basso del prezzo di acquisto. La differenza tra i due prezzi è lo “spread”, grazie al quale ogni broker guadagna.
Forex: strategie di trading
Bisogna stabilire la giusta strategia di trading che si adatta ad obiettivi e margini di investimento di ogni diverso trader. Le strategie di trading possono variare a seconda del cambio su cui si opera e della fase di mercato oltre che alle preferenze e allo stile di ciascun trader. Diverse le principali tecniche di trading sul Forex.
La Price Action è una tecnica basata sull’individuazione di figure tecniche e sul posizionamento di ordini in relazione all’andamento presunto dei prezzi al completamento di ogni figura. La Price Action si basa sull’analisi sistematica dei grafici su più timeframe e sull’applicazione delle principali teorie di analisi tecnica sulle figure di continuazione e inversione.
Il trading su supporti e resistenze è una strategia basata sulle frequenti esplosioni di volatilità che si vengono a creare alla violazione dei livelli di supporto o resistenza. Consente un buon rapporto risk/reward e la definizione di livelli di ingresso e uscita precisi.
Lo scalping è uno stile di trading fatto di frequenti ordini con volumi molto elevati messi a mercato con lo scopo di ottenere piccoli guadagni per ogni trade. Chi utilizza questa tecnica di trading dovrebbe scegliere broker con spread molto bassi e coppie di valute molto liquide.
Trading sulle News, una tecnica, molto rischiosa e in prospettiva molto redditizia. Bisogna prendere posizione “scommettendo” sull’andamento di una cambio dopo l’uscita di dati economici importanti o in corrispondenza delle dichiarazioni ufficiali delle banche centrali su tassi e politiche monetarie. L’uscita di questi dati è prevedibile grazie al calendario economico.
Il Trading Trend Following è uno stile di trading che si basa su strategie applicate su periodi temporali medio-lunghi. Si individua un trend di lungo periodo e si aprono posizioni nella stessa direzione aspettando che la prosecuzione del trend porti i suoi profitti. I difetti di questo approccio sono nei possibili errori di ingresso su fasi laterali o sull’inversione o su forti correzioni del trend primario, fenomeni non poco frequenti che potrebbero far scattare stop loss in serie.
Broker Forex
Un numero crescente di trader privati ha iniziato a fare trading sul mercato Forex attraverso la crescente disponibilità di broker e piattaforme, oltre al numero e alla qualità sempre più elevata di informazioni sui mercati valutari anche in lingua italiana su portali specializzati.
Il trader privato deve affidarsi ad un Broker Forex, una società che fornisca ai suoi clienti una piattaforma di trading e la possibilità di utilizzarla per posizionarsi in vendita e in acquisto su una o più coppie di valute. La maggioranza dei broker garantisce l’opportunità di provare gratis la propria piattaforma per fare trading simulato (demo), un’opportunità non comune di accesso rispetto a diversi altri mercati che richiedono spesso quote fisse per la licenza della piattaforma per poter operare.
I broker Forex offrono un’ampia gamma di strumenti tradabili attraverso i CFD (Contracts For Difference). Così è possibile fare trading sulla medesima piattaforma anche su azioni, indici e materie prime senza i costi di un conto titoli presso una banca e con l’opportunità di usare leve finanziarie anche elevate.
L’attitudine al trading è un fattore necessario. Una buona analisi con una spiccata attitudine garantiscono la possibilità di conseguire profitto. Il successo nel trading deriva da un abbinamento di talento e duro lavoro ma non solo: anche la scelta del broker è fondamentale. Abbiamo pubblicato all’inizio di questo paragrafo un elenco dei migliori forex broker.
Una preparazione adeguata
Il primo passo è allineare gli obiettivi personali e la predisposizione con gli strumenti e i mercati più adatti al singolo trader. Bisogna avere chiare le scelte per ogni situazione, soprattutto in riferimento a: timeframe; strategia; tipo di mercato. La giusta attitudine nel trading significa assicurarsi di rispettare sempre i principi di: pazienza; disciplina; oggettività; aspettative realistiche.
Non bisogna investire senza cognizione di causa. Bisogna definire una strategia di gestione del rischio che eviti il più possibile di subire una forte perdita. Bisogna sempre essere coscienti dei rischi a cui si va incontro e mettere in atto una strategia che metta al riparo in parte da questo rischio.
*Il vostro capitale potrebbe essere a rischio. Questo non è un consiglio di investimento