Cos’è Google Finance? In questo articolo risponderemo nel dettaglio a questa domanda, un interrogativo molto frequente tra i nostri lettori.
Ricordiamo innanzitutto che Google Finance è un portale sviluppato dal colosso di Mountain View ed integrato nel motore di ricerca leader a livello mondiale.
Il suo scopo principale consiste nell’aggregare prezzi e notizie in merito alle principali società quotate in Borsa. Per recuperare tutte le informazioni in questione, il sito utilizza fonti come Google Blog Search e Google News.
Per aiutarti a capire qualcosa di più sulle sue caratteristiche abbiamo preparato la guida che puoi leggere qui sotto. Prima di iniziare a consultarla, chiariamo una cosa: forniremo anche una valida alternativa a Google Finance, ovvero XTB.
Un Broker che a differenza di Google, mette a disposizione informazioni relative anche a: Forex, materie prime e criptovalute. Oltre, a numerosi servizi aggiuntivi e di alta qualità che scopriremo nel corso dell’articolo.
Detto questo, non resta che entrare nel vivo della guida per capir meglio la differenza tra le due alternative.
Indice
Come funziona Google Finance
Prima di addentrarci nei dettagli del funzionamento del servizio finanziario di casa Google, chiariamo subito un aspetto: Google Finance è stato aggiornato nel 2017.
Questo update ha portato in primo piano un cambiamento molto importante, ossia l’interfaccia automatica con la cronologia ricerche dell’utente. In questo modo, chi utilizza il portale ha la possibilità di reperire in maniera immediata le notizie relative alle aziende di proprio interesse.
Il suo funzionamento è semplicissimo. Per partire, è sufficiente inserire il nome del portale nella stringa di ricerca di Google. Il passo successivo consiste nel cliccare sul primo risultato di ricerca, caratterizzato dalla url https://www.google.com/finance.
Finalizzato questo step, ci si trova davanti a una tab nota come “Riepilogo di mercato”, che contiene anche i riferimenti alle ricerche effettuate in precedenza. Se si è interessati a un determinato gruppo societario, su Google Finance si possono seguire gli aggiornamenti in merito, un pò come accade con Morningstar.
Come seguire e confrontare i mercati azionari
Su Google Finance è possibile seguire titoli azionari. Purtroppo non si ha modo di fare lo stesso con le criptovalute o asset come le valute Forex, il che è un oggettivo limite del portale.
In ogni caso, se si ha intenzione di seguire l’andamento dei titoli di un determinato gruppo e le notizie su di esso, bisogna digitare il nome dei suddetti titoli nella barra di ricerca apposita del portale.
Successivamente, è necessario selezionare la tab Finanza. Dopo aver finalizzato questi step, bisogna cliccare sul pulsante “Segui“. A questo punto, si avranno gli aggiornamenti del titolo all’interno del proprio account.
Google Finance permette anche di confrontare tra loro più titoli azionari. Per compararli, è necessario innanzitutto recarsi nella sezione dedicata ai suddetti asset e cliccare sul pulsante con la scritta “Confronta“.
In questo caso si può apprezzare un notevole livello di intelligenza del portale, capace di fornire all’utente una selezione di mercati correlati al titolo che vuole comparare.
Per visionare i dati non resta che cliccare sullo stesso e avere un quadro chiaro del grafico e dei più importanti dati finanziari.
Portfolio di Google Finance
Il portfolio è stata per diverso una funzionalità molto apprezzata dall’utenza del portale, ma con l’aggiornamento del 2017, è stata rimossa. Gli utenti sono stati quindi invitati a scaricare il proprio portafoglio in locale, con un comunicato ufficiale.
Il portafoglio di Google, esattamente come quello di Yahoo Finance, consentiva di tenere traccia di un determinato numero di investimenti e di tenere gli occhi aperti anche sulle perdite, creando raccolte di dati sulla base delle informazioni selezionate.
Poco prima dell’aggiornamento, Google ha dato modo agli utenti di scaricare il proprio portfolio in CSV e OFX.
Ad oggi il portafoglio non è stato ancora reinserito nel portale e molto probabilmente, la scelta rimarrà quella di non includerlo.
Esiste l’App di Google Finance?
Vista la centralità che i dispositivi mobile hanno nella nostra vita, molte persone ci hanno fatto domande sull’esistenza dell’app di Google Finance.
Basta fare una rapida ricerca sugli store per accorgersi che non c’è traccia dell’app di questo portale né per iOS, né per Android. L’unica App che si può trovare non è per smarpthone, ma per Chrome Web Store.
Non l’abbiamo provata, ma abbiamo visto che l’ultimo aggiornamento risale al 2015, il che rende molto probabile la presenza di criticità tecniche.
Ricordiamo sempre che se si punta a ricevere tutti gli aggiornamenti di mercato e a fare trading su dati in tempo reale, vale la pena considerare l’App di XTB, disponibile sia per iOS sia per Android.
La piattaforma XTB è infatti caratterizzata dalla presenza di numerose funzionalità, come per esempio i segnali di trading. Questi ultimi, fondamentali quando si investe concretamente e con denaro reale.
Sono un servizio di vera eccellenza, che solitamente è disponibile a pagamento, mentre XTB rende disponibili gratuitamente.
Clicca qui per visitare la Home Page di XTB
XTB come alternativa a Google Finance
Facciamo un breve riepilogo: su Google Finance è possibile seguire l’andamento dei titoli azionari. Non male, sia chiaro, ma le opzioni finiscono qui.
Al contrario, scegliendo XTB le frecce nel nostro arco aumentano. Ecco gli Asset che possiamo seguire su questa piattaforma:
- Azioni
- Indici
- Valute
- Commodity
- Criptovalute
Un ventaglio decisamente più ricco! Altro vantaggio: le quotazioni sono in tempo reale? Certo che si! Ognuno degli Asset elencati sopra permette di seguire la quotazione in modo costante, secondo dopo secondo.
Inoltre, su XTB è possibile accedere alla piattaforma, selezionare le azioni (o gli altri Asset) che ci interessano e creare un vero e proprio portafoglio. In questo modo sarà molto più facile tenere sotto controllo l’andamento delle nostre azioni preferite o delle criptovalute che desideriamo negoziare.
Gli Asset scelti possiamo seguirli solo a livello visivo oppure possiamo decidere di investire denaro virtuale su di esse.
In che modo? Grazie al conto Demo che XTB mette a disposizione gratuita per ogni cliente. Insomma, si avranno $50.000 virtuali da investire, proprio per simulare un vero investimento e testare le nostre capacità. Non ci sono vincoli di utilizzo e neanche scadenze temporali: la Demo può essere utilizzata senza limiti.
Ecco una tabella riepilogativa:
GOOGLE FINANCE | XTB | |
AZIONI | SI | SI |
ALTRI ASSET | NO | SI |
CONTO DEMO | NO | SI |
PORTAFOGLIO | NO | SI |
INVESTIMENTO | NO | SI |
L’ultimo punto indica la possibilità di investire direttamente sui mercati: con XTB è ovviamente possibile, visto che stiamo parlando di un Broker specializzato nel Trading Online.
Il deposito minimo è di solo €250, una cifra che permetterà di investire su tutti i principali Asset!
Clicca qui ed inizia ad investire con XTB
Sottolineiamo ancora una volta che XTB non applica alcuna commissione. Piattaforme per comprare azioni come Binckbank o Fineco applicano invece pesanti commissioni di trading su ciascuna operazione.
Yahoo Finance vs Google Finance: Qual è il più popolare?
Parlare di Google Finance significa considerare anche il suo principale concorrente, ossia Yahoo Finance. Secondo la maggior parte degli utenti, l’esperienza di questo portale è decisamente più completa rispetto alla proposta di Google.
Yahoo Finance è stato presentato poco dopo il debutto del motore di ricerca, ossia nel 1994. Il Finance di Google invece, è stato lanciato più di dieci anni dopo, ossia nel 2006: stiamo parlando di uno dei portali finanziari più visitati al mondo.
Yahoo Finance si è evoluto nel tempo in versione desktop, fino ad arrivare, recentemente, a essere disponibile anche sotto forma di app per smartphone e tablet. La sua mission consiste nell’aiutare gli utenti a prendere decisioni migliori in merito al mondo degli investimenti.
Lo fa mettendo a disposizione un’ampia serie di dati finanziari, grazie ai quali è possibile informarsi sui mercati di proprio interesse.
Quando si parla di popolarità, dati alla mano, sembra proprio che Yahoo Finance batta il concorrente di Big G. Secondo una fonte autorevole come i dati di Statista, le visite sono infatti più numerose per il portale di finanza di Yahoo.
Le informazioni che abbiamo appena citato riguardano l’utenza statunitense, un target abituato da diverso tempo a consultare assiduamente i siti di finanza. Per l’Italia non è possibile accedere a classifiche del genere.
La situazione però non sarà molto diversa dato che gli abitanti del Bel Paese sono noti per la loro attenzione al risparmio, che passa anche dall’interesse per gli investimenti. Gli unici numeri a cui si può fare riferimento sono quelli di Google Trends, che mostrano come, sul principale motore di ricerca al mondo, Yahoo Finance sia più cercato di Google.
Nonostante le differenze relative alla popolarità, è bene ribadire che Google Finance è integrato direttamente nel motore di ricerca più celebre del mondo.
Per questo motivo, se si è interessati a un particolare titolo azionario, è sufficiente digitarne il riferimento sulla barra di ricerca principale, aggiungendo “+ azioni”. In questo modo, si vedrà comparire in alto la Tab di Google Finance.
Conclusioni
Il portale Google Finance è oggettivamente un buon punto di partenza per chi vuole informarsi sull’andamento di un titolo azionario o sulle notizie che riguardano la società quotata.
Si tratta di uno strumento di qualità, assolutamente legale e adatto soprattutto agli investitori alle primissime armi, che poco sanno di titoli azionari e indici borsistici e che vogliono iniziare a informarsi da una fonte seria.
Nonostante questi indubbi punti forti, il portale ha diverse pecche. La principale riguarda l’impossibilità di ricavare dati su asset come criptovalute, valute Forex, materie prime.
Si tratta di una mancanza non indifferente soprattutto se si pensa al mercato Forex, ossia il più liquido al mondo. Detto questo, ricordiamo che Google Finance può essere utilizzato semplicemente per seguire i mercati di proprio interesse su un portale dall’interfaccia estremamente pulita, adatta anche a chi è alle prime armi nel mondo del trading online.
Per chi vuole fare qualche passo in più e investire a livello pratico, XTB è un’eccellente alternativa. Questo broker, caratterizzato da un livello professionale, permette anche a chi non ha dimestichezza con il mondo degli investimenti di iniziare a operare.
Mette infatti a disposizione un ebook gratuito (puoi scaricarlo qui) che, senza parole complicate, mette in primo piano non solo la teoria, ma anche i trucchi pratici necessari a chi vuole fare trading online.
Sul web ci sono tantissimi corsi di trading a pagamento, ma non bisogna lasciarsi ingannare. Si tratta infatti di soluzioni che, oltre ad essere costose, insegnano poco o nulla dal punto di vista operativo.
Broker come XTB, che non basano le proprie entrate sulla vendita di corsi, propongono risorse gratuite di ottima qualità. L’ebook , ribadiamo, è ottimo, ma non sostituisce in alcun modo l’approccio pratico.
Dopo aver consultato i dati di Google Finance bisogna infatti mettersi alla prova con un conto. XTB permette di iniziare senza rischiare, ossia con un conto demo.
Quando ci si sente pronti, è ovviamente possibile passare a quello con denaro reale, che permette di iniziare a investire seriamente e, di conseguenza, a guadagnare se le operazioni si chiudono in positivo.
Apri qui il conto Demo gratuito di XTB
Si tratta di un portale che offre informazioni su tutte le principali azioni quotate sui mercati.
Al momento no, esiste solo la versione tradizionale per il Browser.
No, questa opzione al momento non è ancora stata integrata.
Senza dubbio XTB, perfetta per vedere le quotazioni non solo delle azioni ma anche di altri Asset e per investire direttamente sui mercati finanziari.