Per chi opera sui mercati finanziari servono elementi di valutazione utili a scegliere dove e come investire i propri capitali: i 2 approcci fondamentali sono l’analisi fondamentale e l’analisi tecnica.
La prima è un metodo fondato sulla teoria economica, che sfrutta metodologie statistiche, econometriche, contabili e che si propone di valutare il prezzo corretto dell’attività. La seconda metodologia prende spunto dall’analisi dei grafici e del prezzo.
Per anni queste due strategie di Trading venivano considerate alternative, mentre ad oggi la tendenza maggiore riguarda l’utilizzo congiunto delle due discipline:
Indice
Cos’è l’Analisi Tecnica
Possiamo definire l’analisi tecnica come la metodologia che pone al centro di tutto lo studio dei grafici e del conseguente andamento del prezzo. Attraverso indicatori e strumenti di analisi, il Trader sarà in grado di anticipare la futura tendenza.
La sua origine risale agli inizi del 1900 grazie agli studi di Charles Dow e nel corso degli anni si è mantenuta valida: ad oggi è la tipologia di analisi più utilizzata nel Trading Online.
L’analisi tecnica ha il grande vantaggio che può essere applicata a qualsiasi Asset, senza necessità di conoscere aspetti macroeoconomici o informazioni di difficile accesso. Il prezzo sul grafico è chiaro, visibile a tutti, basterà solo saperlo interpretare.
Cos’è l’Analisi Fondamentale
Parliamo di analisi fondamentale quando ci riferiamo ad un approccio macroeconomico per analizzare un Asset. Quindi, tutte le informazioni economiche, finanziarie, politiche o di qualsiasi genere ad alto impatto sul prezzo, rientrano di diritto in queste disciplina.
Nello specifico, tassi di interesse, livello di disoccupazione e Pil sono solamente alcuni dei dati presi in considerazione al momento di investire con questo approccio. Di grande importanza è il calendario macroeconomico, solitamente consultabile su portali come ForexFactory o nella sezione News dei migliori Broker Forex.
Questo approccio ha riscosso un grande successo grazie ad una correlazione positiva tra andamento del prezzo e rilascio della news. Negli ultimi anni, la volatilità seguita al rilascio di tali news si è caratterizzata per una volatilità molto ampia: ciò rende difficile operare con piccoli capitali.
In ogni caso, l’analisi fondamentale resta un metodo di Trading molto utilizzato e soprattutto necessario da conoscere per ogni investitore che si rispetti.
Analisi Tecnica Vs Analisi Fondamentale
Analisi Tecnica:
- Rappresenta un insieme di metodi di analisi applicabile anche da chi non ha nozioni economiche o statistiche, dal momento che è di tipo grafico
- La valutazione tecnica è applicabile a qualunque mercato e a qualsiasi attività, a patto che gli scambi relativi siano liberi e non regolamentati
- Fornisce indicazioni immediate e basate sul quotidiano, utilizzabili nell’attività di compravendita giornaliera
- Si occupa dello studio dei grafici di prezzo per interpretare i momenti in cui una determinata tendenza subisce un’inversione
- L’investitore utilizza diversi strumenti, come ad esempio gli indicatori di trading, formule matematiche che riportano con un grafico i fattori che influenzano il prezzo di un dato asset
- Il prezzo sconta tutto: nei grafici sono già compresi tutti i fattori come notizie, guerre, condizioni economiche. In questo caso si ha il vantaggio di concentrarsi solo sul grafico
Analisi Fondamentale:
- Riguarda una branca dell’economia conosciuta come macroeconomia, che si interessa a fattori riguardanti determinati comparti economici di una Nazione
- Fonda le previsioni sui fattori quali: notizie, rumors di mercato, acquisizioni di aziende, crisi economiche, eventi politici, guerre
- Richiede una certa competenza per valutare il valore delle attività finanziarie
- Occorre una specializzazione dell’analista in determinati settori di attività o in particolari mercati
Confronto tra Analisi Tecnica e Analisi Fondamentale
L’analisi tecnica offre un timing di entrata a mercato migliore rispetto all’analisi fondamentale. Questo permette di usare uno Stop Loss molto ristretto e di conseguenza rischiare di perdere un capitale ridotto.
Si tratta quindi di una metodologia più pratica e flessibile, adatta anche a coloro che hanno poca esperienza sui mercati.
Con l’analisi fondamentale molte notizie sono difficili da reperire. La difficoltà riguarda in particolare un investitore comune. Se riesce a ricevere queste informazioni, possono rivelarsi anche inutili perché non più attuali e adatte alla strategia scelta.
Per ovviare a ciò è possibile abbonarsi a portali come Reuters, ma il prezzo mensile supera le $5.000/mensili: non proprio adatto a tutti!
Entrambe le tecniche possono essere utilizzate per operare a breve, medio e lungo termine: sono moltissimi gli investitori che usano tutte e due le tecniche. Questa sembra la soluzione ideale in quanto si potranno compensare i vantaggi di una con gli svantaggi dell’altra.
Alcuni investitori utilizzano gli strumenti utili dell’analisi tecnica al fine di individuare i momenti migliori secondo cui poter entrare a mercato. Altri sfruttano i fondamentali economici a supporto dei segnali tecnici.
Risulta innegabile che l’utilizzo di entrambe porta ad un beneficio. In ogni caso è raccomandabile che un trader conosca entrambi gli approcci, anche se poi si specializza in uno solo di questi.
Dove studiare le due tipologie di Analisi?
Per iniziare al meglio la nostra attività di trading, sul mercato forex o sul mercato azionario, dobbiamo avere delle solide basi teoriche. La maggior parte dei Trader professionisti ha preso parte a corsi specifici e letto libri, il modo classico per diventare analisti tecnici di successo.
In questa sezione parleremo dell’Ebook messo a disposizione da XTB, un ottimo manuale per approcciarsi al Trading da un punto di vista tecnico e fondamentale.
Una guida specifica e ben fatta che fornirà le basi per avviarsi a questa disciplina, il tutto con i seguenti vantaggi:
- Scrittura di facile comprensione
- Numerosi esempi pratici
- Manuale gratuito
- Versione PDF
Per richiederlo basterà inserire una Email valida ed iniziare a studiare, ecco il Link:
Richiedi qui l'Ebook gratuito di XTB
Migliori Broker per il Trading Online
Non importa quale approccio tu preferisca per fare trading online, se preferisci operare con l’analisi tecnica, con l’analisi fondamentale o con una combinazione dei due tipi di analisi.
Qualunque approccio tu scelga, opera sempre e soltanto con i migliori broker che offrono la negoziazione con lo strumento finanziario più adatto: i contratti CFD.
Qui sotto pubblichiamo la classifica dei migliori broker per fare trading online:
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
Ovviamente l’approccio migliore consiste nell’utilizzare entrambe le discipline ed integrarle sapientemente nella strategia di Trading.
La principale riguarda l’approccio: l’analisi tecnica si basa sullo studio del grafico, al contrario la fondamentale sul rilascio di dati macroeconomici.