C’è una vera enciclopedia degli pseudo sistemi di trading che sono accomunati dall’illusione di guadagni facili o che operano senza essere autorizzati e regolamentati (che poi l’unico sistema che funziona veramente è il social trading). Ad oggi, alla lettera A, di questa raccolta enciclopedica troviamo Alfa Trade nei confronti del quale la CONSOB, organismo di regolamentazione del mondo finanziario in Italia, ha rilasciato, un avviso destinato alle società di Forex, Nemesis Capital Ltd. e Nemesis Capital BG Ltd., in quanto opera nella nostra Nazione senza essere autorizzata.
Nessuna delle 2 società che corrispondono ad Alfa Trade è autorizzata a fornire alcuna tipologia di servizi di investimento in Italia. Si tratta di un richiamo formale che sgombera il capo senza ombra di dubbio su questo pseudo sistema di trading online che si propone di generare guadagni sicuri senza alcuno sforzo da parte del trader. Si può lasciare il beneficio del dubbio e immaginare che AlfaTrade possa in un futuro aggiornarsi e richiedere di essere regolamentata ed autorizzata. Al momento non lo è e pertanto il consiglio che ci sentiamo di dare ai trader è di stare lontani da questo broker e da tutti coloro che sono nella medesima condizione. Non si tratta di denigrare o fare pubblicità comparative ma di analizzare in modo indipendente dei fatti ed esporre delle informazioni utili ai lettori e agli investitori.
Broker regolamentati e autorizzati
Va ribadito una volta per tutte che il trading fa parte del campo economico ed è un’attività molto importante. Sono in gioco risparmi ed investimenti delle persone. “Maneggiare” soldi non è cosa da tutti. Esistono proprio a tal proposito degli organi deputati al controllo degli attori del mercato, operatori che devono essere autorizzati e regolamentati. Lo scopo degli organi di vigilanza è garantire il mercato stesso e gli interessi degli investitori.
I broker non autorizzati sono come i lavori in nero. Se ci sono problemi si perdono il lavoro e i soldi in quanto quello che si fa in nero non ha alcun tipo di garanzia. Chi opera con broker non autorizzati sta favorendo la concorrenza sleale, danneggiando il sistema finanziario, gli altri operatori e i colleghi trader e sta mettendo a repentaglio i capitali che va ad investire. Pratica autolesionismo.
Non si comprende poi perché operare con broker non autorizzati e inaffidabili quando con i top broker si può fare trading a costo zero. I broker appena citati fanno parte della lista degli intermediari regolari, lista alla quale evidentemente non appartiene almeno ad oggi AlfaTrade.
La tabella qui sotto riporta l’elenco dei migliori broker autorizzati e regolamentati per operare in Italia:
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
Operare sui mercati finanziari potrebbe comportare delle perdite.
AlfaTrade
Le 2 società richiamate stanno operando con il marchio intermediazione Alfatrade che è stato in precedenza destinatario di altri avvisi da parte di numerosi altri organismi di regolamentazione.
Nemesis Capital ha sede a St. Vincent e Grenadine e Nemesis Capital BG è registrato in Bulgaria. La società offshore detiene e gestisce il brand Alfatrade e il sito web, che la sua affiliata bulgara serve come fornitore di servizi di pagamento per il broker.
Alfatrade propone ai propri utenti 3 tipologie di conto per la negoziazione nel Forex e contratti per differenza (CFD) su metalli e indici: standard, premium e vip e chiede un deposito minimo deposito di 500 euro, 5 mila euro e 50 mila euro, in relazione al tipo di account richiesto. AlfaTrade utilizza la piattaforma MetaTrader 4 (MT4). I 3 account presentano una leva fino a 200 e un taglio minimo di negoziazione di 0,1 lotti.
La stampa internazionale ha riportato delle contestazioni mosse ad Alfatrade sia in Bulgaria, sia nelle province canadesi dell’Ontario e della British Columbia. E ultimo richiamo anche in Italia. In tutti i casi il broker deve rispondere dell’accusa di fornire servizi senza essere autorizzato.
Si tratta di un richiamo che non può assolutamente passare inosservato e deve fare riflettere i trader che potrebbero essere tratti in tranello dalle accattivanti promesse di Alfatrade. Non bisogna mai comunicare i propri dati personali a soggetti insicuri. Con questo tipo di broker non si avrà garanzia del rispetto della nostra privacy e neanche del reale utilizzo degli stessi.
AlfaTrader si presenta sul proprio portale come “un broker regolato FCA in Inghilterra” che “offre un’esecuzione rapida e sicura che garantisce un’esperienza di trading unica”. Sostiene che “con AlfaTrade non ci sono limiti di guadagni sul profitto per una singola operazione, trading senza limiti!”.
Sempre sul portale quantomeno si viene avvisati del rischio di fare trading. Viene specificato che “tutti i prodotti finanziari con margine di esposizione ridotti (o leva finanziaria) sono rischiosi, è possibile subire delle perdite sui propri capitali”. Il sito riporta che “questi prodotti non sono adatti a tutti” ma è fondamentale “comprendere a pieno i rischi associati all’attività proposta anche chiedendo un consiglio indipendente”.
Nel nostro Paese, come in qualsiasi altra Nazione che appartiene all’Unione Europea, gli intermediari finanziari, quindi anche i broker Forex, non hanno l’autorizzazione ad operare senza il parere favorevole delle competenti autorità locali di settore o il relativo disco verde da parte di qualsiasi altro Paese UE. Se all’intermediario è concessa una licenza in qualsiasi Stato comunitario, la licenza consente di fornire servizi nel resto dell’Unione.
Chi sceglie consapevolmente di operare con broker non autorizzati e non regolamentati, sta sottoponendo il proprio investimento ad un rischio molto alto. E’ sempre consigliato trattare solo con i broker Forex regolamentati, autorizzati da organismi di regolamentazione affidabili.
Qui sotto abbiamo selezionato i migliori broker per fare trading online:
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
Il consiglio è di preferire sempre piattaforme di broker di trading online autorizzate e regolamentate, senza commissioni sull’eseguito e con piattaforme intuitive. Purtroppo le truffe sono tante: basti pensare a Crypto Revolt che ha promesso profitti facili con le criptovalute e invece fa solo perdere soldi..
Può essere a tal proposito utile leggere recensioni di più giornali autorevoli ed indipendenti e diffidare di pubblicità troppo aggressive proposte in particolare sul web. Il trader deve disporre di una forte coscienza critica ed operare in modo molto razionale per non mettere a serio rischio il proprio capitale investito ed eventuali profitti maturati.