In questa recensione analizziamo nel dettaglio Coinspace, nota criptovaluta oggetto di numerose controversie.
Tra il 2016 ed il 2020, nel mondo delle criptovalute si sono inserite alcune ICO particolarmente controverse. Prima dell’emissione di una nuova moneta virtuale, infatti, il dubbio di molti è che si potesse trattare di un progetto senza fondamenta o, peggio ancora, di uno schema Ponzi.
CoinSpace è stata proprio una delle prime criptovalute al centro di scandali, esattamente come OneCoin.
Ovviamente, oggi sappiamo già che non è così, ma chi vuole guadagnare con le criptovalute deve comunque stare molto attento. Bitcoin e le altre criptovalute possono infatti generare profitti molto elevati, ma solo a patto di investire con piattaforme di investimento autorizzate e regolamentate come eToro, che effettivamente offrono la massima tutela in termini di sicurezza.
eToro però non è l’unico broker sicuro in circolazione, esistono anche altre piattaforme per criptovalute che permettono di fare trading senza rischi di fregature, che analizzeremo meglio al termine dell’articolo.
Indice
CoinSpace Consob
Iniziamo dal parere della CONSOB, che con delibera 19866 del 1 febbraio 2017 ha sospeso ogni forma di pubblicità di CoinSpace in Italia.
Anche il sito web italiano dedicato a questa criptovaluta è stato sospeso, mettendo teoricamente a tacere ogni forma di promozione proveniente da questa poco trasparente iniziativa.
É chiaro per tutti ormai o quantomeno dovrebbe esserlo, che non esistono galline dalle uova d’oro, sia nel mondo delle criptovalute che fuori.
La rapida ascesa di Bitcoin, il cui valore ha corso al rialzo dal 2009 al 2017, è un evento che non si ripeterà sistematicamente per tutte le nuove criptovalute. Quindi è sempre meglio diffidare e approfondire quando qualcuno propone un progetto capace di garantire un trend, che già di suo, è di una unicità estrema.
Se poi c’è uno schema piramidale a dare struttura al contesto, è molto consigliabile stare alla larga da qualsiasi investimento vi venga proposto.
CoinSpace Italia
Procediamo con la scoperta di CoinSpace, del contesto in cui nasce e degli investitori che vi aderiscono.
CoinSpace al momento non è ancora nulla, se non un progetto destinato forse, a dar vita ad una criptovaluta. Malgrado gli investitori iniziali stiano già versando grandi cifre nelle casse dell’azienda promotrice S-Coin, non si è infatti ancora passati ad un sistema di negoziazioni basato su un’unica valuta ed una struttura blockchain.
In compenso, è chiaro ciò che bisogna fare per ottenere grandi guadagni con questo progetto: portare altri investitori. I quali, magari, ne porteranno ancora altri a loro volta.
Se questa dinamica non vi sembra nuova molto probabilmente è perché vi ricorda a un sistema molto simile a quello utilizzato da Bitcoin System et similia. Ma vediamo nel dettaglio tutti gli elementi caratteristici di CoinSpace:
Schema piramidale
Il sistema adoperato da CoinSpace non è di certo nuovo: esistono moltissimi precedenti di schemi piramidali, anche chiamati Ponzi, simili a questo.
Il meccanismo è sempre lo stesso: un’azienda finge di promuovere qualche genere di investimento estremamente redditizio e sicuro, invita i partecipanti ad allargare la base di investitori e poi scompare insieme al denaro incassato.
Per i primi mesi, o addirittura per alcuni anni, è possibile che l’azienda versi realmente interessi ai partecipanti. Non si tratta altro che di una parte del capitale immesso dai nuovi partecipanti alla base della piramide, che serve da specchietto per le allodole in modo da attirare ulteriori investimenti.
Come se ciò non fosse scontato di per sé, un sistema del genere è illegale in Italia. Solo i promotori finanziari hanno la possibilità di farsi riconoscere provvigioni sugli investimenti e S-Coin sta semplicemente sfruttando la voragine legislativa in tema di criptovalute.
Mining
Realmente CoinSpace ha dalla sua la possibilità di rispondere alle accuse dicendo che non è solo il reclutamento di altri capitali l’unica fonte di lucro. Il mining è infatti un’alternativa per chi desidera perdere denaro, e perderlo facilmente.
Attraverso il mining di CoinSpace, infatti, nessuno ha generato profitti. Sarebbe strano altrimenti, in quanto minare una criptovaluta che ancora non esiste è piuttosto paradossale oltre che impossibile.
Fermare CoinSpace è difficile?
Risposta breve: sì, molto.
Fermare CoinSpace non è cosa facile, proprio per via dei canali attraverso cui passa la comunicazione di questa sedicente criptovaluta. Di fatto sono i privati che, avendo investito in prima persona, promuovono per scopo di lucro questo progetto presso amici e conoscenti.
In più le istituzioni sono estremamente lente a rispondere a questo genere di truffe di nuova generazione. Solitamente è la magistratura a farsi carico di trovare norme aderenti a questo tipo di lacuna legislativa, ma per ora S-Coin non è ancora stata citata in giudizio.
Trattandosi di un ente estero costituito in un paradiso fiscale e con il capitale versato da un Trust, risalire ai veri creatori sarebbe molto difficile. Per ora quindi, il mezzo più efficace per combattere questo genere di schema Ponzi rimane l’informazione.
Per fermare CoinSpace sarebbe stato necessario intervenire agli esordi, prima che a macchia di leopardo questo nome si diffondesse nelle case degli italiani sempre di più.
I partecipanti sono infatti vittime di un colossale conflitto di interessi: per guadagnare sono tenuti a promuovere il servizio. Ovviamente, fermare dei privati che veicolano messaggi ad amici e parenti è difficile, ed altrettanto difficile è fermare CoinSpace.
Quando sarà disponibile la criptovaluta di CoinSpace?
È poco chiaro anche il lancio della criptovaluta di cui CoinSpace è proprietaria, la S-Coin. Si tratta di un annuncio fatto diverse volte e ufficialmente mai tramutato in fatti.
L’unica cosa su cui insistono particolarmente gli investitori-promotori è che il valore di questo asset schizzerà alle stelle una volta disponibile.
Anche se ciò fosse vero, non lo si potrebbe assolutamente prevedere in anticipo. Di migliaia di ICO avvenute fino a questo momento, soltanto alcune hanno realmente avuto successo.
CoinSpace Login Wallet
Per onor di cronaca, illustriamo meglio in cosa consiste questo progetto. Come si evince dal suo sito Web moderno e curato, CoinSpace si propone di essere un Wallet di criptovalute. Ovvero, un portafoglio dove custodire Bitcoin&co.
Ne consegue che trattandosi di un portafoglio, deve garantire sicurezza e standard antifrode molto alti. Purtroppo, nulla di tutto ciò trova riscontro in CoinSpace.
Infatti, società del genere sono obbligate a dichiarare già nella Home Page tutte le eventuali licenze e regolamentazioni. Nel caso di CoinSpace, non c’è nulla di simile.
Non sappiamo dove opera, sotto quale giurisdizione e se ci sono enti che hanno dato il benestare alla promozione dei loro servizi. Ovvio, semplicemente sono fuorilegge e ne consegue che il denaro dei clienti è sempre sotto costante rischio.
CoinSpace Rimborso
Da settimane si vocifera circa la possibilità di un’eventuale rimborso che CoinSpace starebbe attuando nei confronti dei clienti truffati.
Ebbene, chiariamo subito che la voce non è stata confermata. La motivazione è semplice: dal momento che non c’è nessuna sentenza in merito questa società. Ne consegue che è impossibile, tecnicamente, parlare di rimborso poiché al momento CoinSpace non è tenuta a farlo.
Ben diverso il caso degli affiliati. Nel classico schema Ponzi si portano dentro parenti ed amici. Magari, qualcuno ha deciso di ridare indietro i soldi che l’amico o il parente aveva versato, tirandoli fuori di tasca propria o scalandoli dalla commissioni che riceve.
Ad oggi non c’è ancora nessuna sentenza ufficiale su Coinspace, e non essendo ancora stata condannata, non esiste obbligo o un’informazione in merito all’eventuale rimborso.
Alternativa serie e professionali a CoinSpace
Piuttosto che rischiare di essere coinvolti con perdite economiche e problemi legali in schemi piramidali diffidati dalle autorità, sarebbe meglio affacciarsi sul mondo degli investimenti in sicurezza.
Oggi esistono piattaforme molto serie e professionali che consentono a tutti, anche ai meno esperti, di aprire un conto ed incominciare a negoziare. Si tratta dei broker online di CFD, che consentono di guadagnare sia a rialzo che al ribasso, investendo anche cifre molto basse.
Si tratta di un ottima alternativa anche per chi vuole operare sulle criptovalute. Sulle migliori piattaforme è infatti disponibile una selezione delle più serie.
Attraverso i broker online di CFD è possibile affacciarsi sul mondo degli investimenti con la sicurezza che solo degli intermediari regolamentati possono offrire.
Ogni broker è autorizzato ad operare in Italia segue specifiche direttive fornite direttamente dall’autorità nazionale in cui la società ha sede. I migliori broker online hanno poi un’apposita sezione dedicata alle criptovalute e richiedono investimenti iniziali minimi, oltre ad offrire un conto demo di prova illimitato per far pratica.
A questo punto non resta che scoprire quali sono i migliori, sia in termini di sicurezza che in base al numero di crypto offerte:
eToro
eToro è un broker nato nel 2007, è stato il primo in Italia ad offrire il Trading sulle criptovalute con i CFD.
Al contrario di CoinSpace, si caratterizza per elevati standard di sicurezza e per numerose regolamentazioni, tra le quali:
- FCA
- CyseC
In sostanza, operare sulle criptovalute con eToro ci mette al riparo da qualsiasi truffa. Inoltre, questa piattaforma ha sempre avuto un forte interesse per il mondo crypto tanto da aver lanciato un proprio Exchange interno.
In più la piattaforma eToro permette l’operatività in CFD su tutte le principali crypto, con spread più bassi rispetto alla media di mercato.
Esiste però un ulteriore vantaggio, su eToro è attivo il servizio di Copy Portfolio. Un servizio davvero interessante, che consente di copiare i portafogli bilanciati dei migliori trader crypto della piattaforma.
Si tratta quindi di un un investimento “automatico” nel senso che saranno i gestori del Fondo a curare la parta operativa. A noi non resterà che scegliere il trader da copiare e controllare periodicamente le performance.
Insomma, un servizio di investimento serio e concreto per operare al meglio sulle criptovalute e quindi da preferire rispetto a sistemi simili a CoinSpace. Ecco il link per accedere subito alla piattaforma:
Apri un conto su eToro e negozia le migliori criptovalute
L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione del consumatore. Può essere applicata l’imposta sugli utili.
XTB
Un altro dei migliori broker per investire sulle criptovalute è XTB. Si tratta di un broker estremamente sicuro e affidabile, che offre un’interfaccia molto semplice e intuitiva.
Tutti gli iscritti ricevono gratuitamente l’assistenza di un vero esperto di Bitcoin e investimenti. Grazie a questi consigli tutti possono iniziare con successo a investire sulle criptovalute.
Chi vuole imparare le migliori tecniche di investimento, ha la possibilità di scaricare gratis una guida gratuita che spiega, per filo e per segno, come si investe sul Bitcoin (e sugli altri mercati finanziari) per ottenere il massimo risultato.
Puoi scaricare la guida di XTB cliccando quiXTB è una piattaforma completamente gratuita, sicura e affidabile. Per registrasi, è sufficiente cliccare sul link in basso:
Puoi iscriverti gratis su XTB cliccando quiSistemi simili a CoinSpace
Ecco un elenco di sistemi di investimento automatico che spopolano sul web e che mettono a rischio il denaro dei propri iscritti:
- Yuan Pay
- BTC Robot
- BitiCodes
- Crypto Engine
- Immediate Edge
- Crypto Cash
- Bitcoin Circuit
- Bitcoin Superstar
- Bitcoin Rush
- Tradixa
Conclusioni
Ci piacerebbe molto affermare che CoinSpace sia davvero una grande opportunità: a chi non piacerebbe creare montagne di soldi senza fare nulla e senza dover imparare niente? Purtroppo non è così.
Il mondo dei mercati finanziari non assomiglia minimamente a questo quadro. Ecco perché è importante stare attenti alle truffe, e stare alla larga da sistemi come che promettono la luna.
Va però detto che guadagnare operando sulle criptovalute è davvero possibile, ma solo affidandosi a broker online seri e conoscendo quel che si sta facendo.
Proprio per questa finalità, abbiamo recensito due tra i migliori Broker che offrono l’operatività in criptovalute con la garanzia della totale sicurezza. eToro ed XTB sono piattaforme regolamentate, certificate e professionali, oltre che due ottime soluzioni per tradare con successo Bitcoin & co!
*Il vostro capitale potrebbe essere a rischio. Questo non è un consiglio di investimento