Tutti coloro che si avvicinano al Trading Online avranno sentito parlare di quotazioni del Forex almeno una volta. Ebbene, saper leggere ed interpretare nel modo giusto queste quotazioni è un aspetto cruciale per un Trading profittevole.
Per “quotazione” si intende un prezzo che denota il valore di uno strumento finanziario in un determinato momento nel tempo. Nel caso del Forex, la quotazione è il valore del tasso di cambio tra due valute.
In questa guida, il nostro obiettivo è quello di fornire una panoramica completa e chiara per comprendere al meglio cosa sono le quotazioni e come leggerla al meglio. I concetti chiave da apprendere sono diversi, per questo motivo abbiamo introdotto un indice per facilitare la lettura e la comprensione di questo importante concetto.
Prima di iniziare, è fondamentale ricordare che le migliori quotazioni sul mercato Forex sono presenti esclusivamente pressi Broker certificati e regolamentati. Di seguito, una lista delle migliori piattaforme certificate operanti in Italia.
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
Indice
Quotazioni del Forex: Come si leggono le coppie di valute
Il trading nel Forex avviene sempre attraverso una coppia di valute, espresse utilizzando i codici ISO 4217 (cioè i codici standard internazionali che identificano una determinata valuta con un codice di tre lettere). Ad esempio la coppia EUR/USD esprime il tasso di cambio tra Euro (EUR) e Dollaro Americano (USD). Le valute vengono di solito indicate con tre lettere: le prime due lettere indicano il nome del paese e l’ultima lettere indica il nome della valuta di quel paese. Ad esempio la sigla USD: US sta per United States (USA), mentre D indica il Dollaro (Dollar), la valuta Statunitense.
Quindi se acquisto EUR/USD significa che sto comprando euro e vendendo dollari ed il valore di riferimento per la compravendita di valuta è il tasso di cambio (“exchange rate”). Il tasso di cambio è infatti il prezzo a cui vengono scambiate due valute.
Quindi, ad esempio, se abbiamo questo tasso di cambio EUR/USD 1,25 significa che 1 euro equivale a 1,25 dollari statunitensi (1 EUR = 1,25 USD). Il tasso di cambio varia continuamente.
Quotazione diretta e Quotazione indiretta
Le coppie valutarie possono essere quotate in due modi: direttamente oppure indirettamente.
Una quotazione diretta è semplicemente una coppia valutaria in cui la valuta nazionale è quella quotata. Al contrario, in una quotazione indiretta la valuta nazionale è la valuta base.
Perciò, nel caso in cui la valuta nazionale fosse il dollaro Australiano e il dollaro USA fosse la valuta straniera, una quotazione diretta sarebbe USD/AUD, mentre una quotazione indiretta sarebbe AUD/USD. Quindi, nella quotazione diretta varia la valuta nazionale, mentre la base (ovvero la valuta straniera) rimane fissata a una unità. Al contrario, nel caso della quotazione indiretta, la valuta straniera è variabile mentre la valuta nazionale è fissata a una unità.
Cosa vuol dire in termini pratici? Ipotizziamo che il Dollaro Australiano sia la valuta nazionale. In tal caso, una quotazione diretta potrebbe essere USD/AUD 1,18, il che significa che con 1 dollaro USA è possibile acquistare 1,18 dollari australiani.
La quotazione indiretta sarebbe l’inverso (1/1,18), ovvero 0,85 AUD/USD, il che significa che con 1 dollaro australiano è possibile acquistare 0,85 dollari USA.
Il ruolo del Dollaro Statunitense
Nel mercato Forex la maggior parte delle valute viene scambiata in riferimento al dollaro statunitense che, spesso, rappresenta la valuta base nella coppia valutaria. In questi casi, si parla di quotazione diretta. Tuttavia, non tutte le valute hanno il dollaro USA come base.
Le cosiddette “valute della Regina”, ovvero quelle che storicamente hanno da sempre un legame con il Regno Unito, sono tutte quotate come valuta base contro il dollaro USA. Ci riferiamo al Pound britannico, al già citato Dollaro canadese o al Dollaro neozelandese.
Anche l’Euro, relativamente più giovane, viene quotato alla stessa maniera. In tutti questi casi, il dollaro USA è la controvaluta e il tasso di cambio è rappresentato da una quotazione indiretta. Ecco perché ad esempio il tasso di cambio EUR/USD può essere pari a 1,25: ciò significa che un euro equivale a 1,25 dollari USA.
Quotazioni del Forex: La corretta lettura del Bid/Ask
Le valute nel forex sono sempre quotate in coppia (ad esempio USD/GBP, USD,JPY). Il motivo di questo sta nel fatto che in ogni transazione stai simultaneamente comprando una valuta e vendendone un’altra. Ad esempio, supponiamo di leggere la seguente quota di scambio dell’euro contro il dollaro:
- EUR/USD = 1,3375
La valuta a sinistra del segno “/”, in questo caso l’euro, è detta valuta base; quella a destra, in questo caso il dollaro, è la valuta quotata (detta anche valuta secondaria).
Quando compriamo, il tasso di cambio ci indica quanto occorre pagare in termini di valuta quotata per acquistare un’unità di valuta base. Nell’esempio precedente, occorrerà pagare 1,3375 USD per acquistare 1 euro.
Al contrario, quando vendiamo, il tasso di cambio ci indica quante unità della valuta quotata riceviamo vendendo un’unità della valuta base. Sempre nell’esempio precedente, vendendo 1 euro riceveremo 1,3375 USD.
Il significato di Long e Short
Insomma, per ottenere un profitto occorre capire se comprare o vendere. Se decidiamo di comprare, o più precisamente se decidessimo di comprare la valuta base e vendere la valuta quotata, significa che ipotizziamo un aumento di valore della valuta base aumenti per poterla poi rivendere ad un prezzo più alto. Nel linguaggio del trading si dice “andare lunghi” (long).
Se invece decidiamo di vendere, o più precisamente se decidessimo di vendere la valuta base e comprare la valuta quotata, significa che ipotizziamo una diminuzione della valuta base, cosi da poterla ricomprare ad un prezzo minore. Nel linguaggio del trading si dice “andare corti” (short).
Quotazioni del Forex: Il Prezzo Bid/Ask
Tutte le coppie di valute nel forex sono quotate con due prezzi: il prezzo di Bid, cioè di vendita, ed il prezzo di Ask, o prezzo di acquisto. Il prezzo di vendita è sempre più basso del prezzo di acquisto. La differenza tra i due prezzi è detta “spread”, ovvero la commissione che il Broker tiene per se.
Il prezzo Bid
Il prezzo bid è quello al quale un trader può vendere un asset sottostante a un broker o market maker. Dal punto di vista del Broker, questo è il prezzo a cui è disposto ad acquistare il sottostante.
Il prezzo bid è uno dei due prezzi quotati quando si scambiano asset finanziari, l’altro è il prezzo ask o prezzo lettera. La differenza tra il prezzo bid e il prezzo ask è nota come spread, ossia il costo in cui si incorre per aprire una posizione. Come abbiamo visto, il prezzo bid sarà sempre leggermente inferiore al prezzo di mercato, mentre il prezzo ask sarà sempre leggermente superiore.
Il prezzo Ask
Il prezzo ask indica quanto è necessario pagare per l’acquisto di una particolare attività o di una valuta. In questo contesto, per indicare il prezzo ask viene utilizzato il termine inglese buy. Esso sarà sempre il più alto dei due prezzi indicati sulla piattaforma.
Come nell’esempio ripartato sopra, se la coppia valutaria EUR/USD ha uno spread di 1,19800/1,19803, il prezzo ask sarà 1,19803.
Quotazioni del Forex: Il concetto di PIP
Nel mondo del Trading, ciò che rappresenta l’unità di misura per quantificare lo scostamento di valore di un Cross valutario è definito Pip, ovvero Price Interest Point.
Facciamo un esempio: Se il cambio Eur/Usd si muove da 1.1000 fino a 1.1010, vuol dire che è salito di 10 pips. A livello generale, il conteggio parte sempre dall’ultima cifra decimale.
Solitamente le cifre in questione sono quattro, tuttavia alcuni Broker utilizzano 5 cifre, includendo quindi anche le frazioni di pip. Per comodità di spiegazione, in questa sede faremo riferimento a quotazioni con 4 decimali.
Un esempio concreto
Per aiutare a comprendere meglio il concetto di pip guardiamo alcune coppie di valute, tenendo presente che nella maggior parte di esse il prezzo è indicato da 5 numeri complessivi, di cui 4 decimali, come nel caso di EUR/USD 1.2350.
Nel nostro caso (EUR/USD) se il prezzo andasse da 1.2350 a 1.2370 rileveremo quindi un aumentato di 20 pips. Al contrario, in caso di discesa da 1.2350 a 1.2310 potremmo dire che è sceso di 40 pips.
In definitiva, per comprendere al meglio la volatilità di ogni coppia valutaria è fondamentale tenere ben chiaro il concetto di Pips. Solo in questo modo sarà possibile, già da un primo sguardo, capire l’andamento della nostra operazione.
I Broker Con le migliori quotazioni Forex
Come abbiamo intuito, minore sarà lo spread da pagare al Broker e maggiore sarà il profitto netto per noi. Per questo motivo, scegliere un Broker con spread bassi è di fondamentale importanza.
Di seguito, illustreremo le caratteristiche principali di tre eccellenti piattaforme che offrono spread bassi e soprattutto non applicano commissioni sull’eseguito. Inoltre, tutte le piattaforme elencate sono regolamentate dalla CONSOB, il massimo per la sicurezza degli investitori.
eToro
Il Broker eToro è sicuramente un’eccellente opzione per chi vuole iniziare a investire sui mercati con successo. Stiamo parlando di una piattaforma sicura e affidabile.
Il punto di forza principale di eToro è il Social Trading. Di cosa si tratta? Ebbene, eToro non è solo una piattaforma per investire ma è anche un social network in cui si può venire in contatto con gli altri investitori. Ancora meglio, su eToro è possibile copiare in modo completamente automatico quello che fanno gli altri investitori (di solito si scelgono i più bravi in assoluto). Questo è possibile grazie al brevetto del Copy Trading che rende eToro unica nel suo genere!
Come funziona il Copy Trading? Esiste un motore di ricerca interno (molto efficiente) che consente di trovare gli investitori che nel passato hanno guadagnato di più. Il profilo di questi investitori contiene molte informazioni importanti: oltre ai profitti realizzati in passato, indica ad esempio anche il livello di rischio medio di quell’investitore. Grazie a queste preziose informazioni, è possibile scegliere quali investitori copiare: basta un semplice click per iniziare a replicare tutte le operazioni di un altro investitore, tutto automaticamente e gratuitamente.
Insomma, i vantaggi di eToro sono sostanzialmente due: da una parte è possibile iniziare da subito a investire con successo sui mercati o su molti altri asset finanziari. Dall’altra, si può imparare facilmente a investire osservando quello che fanno i grandi investitori.
Registrati su eToro e scopri i vantaggi del Copy Trading
Il 79% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
XTB
Piattaforma Leader di contratti CFD in Europa, è sinonimo di alta qualità ed efficienza. Grazie alla piattaforma Metatrader 4, la più amata dai Trader, permette un’operatività comoda e adatta anche ai principianti. Al suo interno è possibile negoziare numerosissimi Asset. Per farlo al meglio, XTB mette a disposizione gratuita per tutti i suoi clienti tre servizi di alta qualità:
Corso Formativo. Nella sezione didattica sarà possibile scaricare un Ebook chiaro e ben fatto. Questo Ebook ci spiegherà passo passo come investire, in modo semplice e chiaro. Sono già migliaia i Download effettuati e rientra a pieno titolo tra i migliori corsi per imparare a fare Trading. Scaricalo in questo Link.
Deposito Iniziale. Il vantaggio principale di consiste nell’opportunità di investire senza commissioni e, soprattutto, farlo mediante un investimento iniziale davvero basso: €10.
Il Conto Demo. Molto apprezzata dai principianti, la possibilità di fare pratica su un conto Demo forex gratuito e senza vincoli. In questo modo sarà possibile mettere in pratica gli insegnamenti appresi nell’Ebook, testare i segnali di Trading a mercati aperti e fare pratica con strumenti quali il Trailing Stop. Insomma, una soluzione perfetta per le esigenze dei Trader.
Richiedi il conto Demo gratuito con questo Link
Conclusioni
Saper leggere al meglio le quotazioni è importante al fine di comprendere perfettamente dove il mercato si sta muovendo. Ciò comporta un notevole vantaggio per tutti i Trader, dal momento che una lettura vincente delle quotazioni del Forex porterà a generare profitti. Questo aspetto è anche menzionato nel nostro corso forex.
Dal momento che le quotazioni vengono espresse in PIPS, sarà fondamentale scegliere un Broker che offra degli spread bassi. In questo modo, sarà possibile massimizzare il nostro profitto e risparmiare sui costi di commissione o di deposito titoli.
Inoltre, in questa guida abbiamo illustrato le caratteristiche di 2 piattaforme con licenza CySEC e con Spread bassi. Ecco i link per accedere subito alle loro piattaforme ed iniziare a fare trading forex anche in modalità demo:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Il primo passo è avere ben chiaro il concetto di prezzo Bid e di prezzo Ask. Oltre, ovviamente, al conoscere i Pip in quanto unità di misura.
Si è un processo abbastanza immediato, basterà calcolare lo scostamento di prezzo nei decimali di prezzo.
Solitamente quattro. Tuttavia alcuni Broker utilizzano anche le frazioni di pips inserendo cinque decimali.
Acronimo di Price Interest Point, indica lo scostamento di prezzo di un’unità. Per questo viene preso a riferimento per leggere correttamente le quotazioni nel Forex.