Nel corso dell’articolo spiegheremo con esempi pratici l’applicazione del concetto di Margini nel mercato Forex.
Questo servizio è di grande importanza per non far andare mai il Trader “in rosso”, garantendo quindi di non perdere oltre il capitale effettivamente depositato.
Indice
Cosa sono i Margini nel Forex
I margini nel Forex sono le somme che si impiegano effettivamente per ogni operazione di Trading Online e si dividono in due categorie:
- Margine iniziale: su questo si calcoleranno profitti e perdite
- Margine di mantenimento: deposito a garanzia sbloccato a chiusura dell’operazione
Più nello specifico, il margine iniziale è la somma che effettivamente si dedica all’operazione, ovvero il deposito iniziale. Il margine di mantenimento è invece una somma che il broker blocca per tutelarsi nel caso in cui l’investitore rischi di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria.
Chiariamo meglio questo concetto: nel caso in cui ad esempio il Trader lasci aperta una posizione in perdita, magari dimenticandosi di impostare lo stop loss, ecco che il broker potrà effettuare la cosiddetta “margin call”.
Di cosa si tratta? La Margin Call è un avviso (tramite telefono, sms, email) in cui chiede al trader se vuole aumentare la propria liquidità oppure chiudere la posizione. Nel caso in cui non abbia risposta, il broker chiuderà automaticamente la posizione, al fine di tutelarsi e di non far scendere l’utente in rosso.
Nota bene: i broker non sono tutti uguali, perciò vi sono anche quelli che prevedono situazioni debitorie. In questo spiacevole caso, il Trader rischierà di subire una perdita anche superiore al capitale effettivamente versato.
Come funzionano i Margini nel Forex: Esempio pratico
Facciamo un esempio pratico per vedere come funzionano i margini nel mercato Forex. Abbiamo scelto il Broker Capex perché è molto pratico da utilizzare ed ha una piattaforma davvero professionale.
Quindi, sulla piattaforma di trading online, cerchiamo EUR/USD per aprire una posizione.
Una volta che si è aperta la finestra sulla destra, scegliamo la quantità da negoziare (ad esempio 5.000€): come vedete, il margine richiesto è di 167,32€.
Dall’immagine seguente otteniamo alcuni dati che partono subito dopo l’apertura della posizione. Essendo passati 2-3 secondi ma comunque di negoziazione, il capitale disponibile è stato ridotto dell’ammontare del margine.
Dopo qualche altro secondo, la posizione aperta avrà ottenuto rialzi o ribassi. Potete notare i movimenti di prezzo sia sulla barra in alto, sia nella barra in basso appena sotto “EUR/USD”.
Ora, volendo chiudere la posizione, non dovremo fare altro che cliccare sul pulsante “Chiudi” che appare sotto il prodotto finanziario negoziato. Dopo pochi secondi il margine di mantenimento è stato restituito insieme a quello iniziale, al netto del profitto ottenuto.
Tenete conto che abbiamo operato per pochi secondi con una somma esigua. Lasciando una posizione aperta si possono fare profitti di decine di euro o centinaia di euro anche in una sola giornata, così come perdere le stesse somme.
Ricordatevi, teniamo a ribadirvelo, di impostare almeno lo stop loss all’apertura della posizione, oppure successivamente, cliccando su “modifica” appena sotto il prodotto finanziario negoziato.
Come calcolare i Margini nel Forex: Formula
A livello prettamente matematico, come si calcola il Margine? Ebbene, occorre specificare che si tratta di un valore percentuale che si basa in relazione il saldo sul nostro conto ed il margine utilizzato.
La formula è la seguente:
- Livello del margine = (capitale sul conto / margine trattenuto) x 100
Questo valore è molto utile per il Broker in quanto permette di capire se sarà possibile aprire nuove posizioni oppure se non abbiamo margine sufficiente per farlo.
Ovviamente, la percentuale non è mai fissa in quanto dipende da alcune variabili, quali il capitale attualmente sul conto, l’andamento delle posizioni aperte e l’Asset che si sta negoziando.
Come fare Trading con i Margini
Speculare sui mercati finanziari con i contratti CFD vuol dire acquistare un contratto derivato che replica l’andamento di un Asset sottostante. Questo strumento è di grande importanza per operare al meglio con i margini.
Infatti, tutte le piattaforme specializzate in CFD offrono la possibilità di operare con la Leva finanziaria. A seguito della Direttiva Mifid, il valore massimo per la leva è di 1:30 sul Forex. Questo valore si riduce ulteriormente in caso di Trading su azioni, indici e altri strumenti.
Ne consegue che occorre pianificare per bene il proprio investimento. In che modo? Tenendo conto sia della Leva, ovvero di quanto il nostro deposito può essere -amplificato-, sia del margine che abbiamo a disposizione.
Quindi, aprendo un conto da €100 e con una Leva 1:30, occorre verificare le condizioni sul margine applicate dal Broker per vedere quanto capitale dobbiamo mettere “a garanzia” per ogni operazione.
Solitamente, a titolo puramente indicativo, informiamo i lettori che con €100 solitamente è possibile aprire un massimo di 3 operazioni con i minilotti su Eur/Usd.
Conclusioni
In questa guida abbiamo analizzato il concetto di Margine nel mercato Forex e nel Trading Online in generale.
Si tratta di uno strumento necessario per salvaguardare il conto Trading di ogni investitore. Infatti, questo aspetto è stato preso in esame dalla Direttiva Mifid che ha imposto condizioni più severe ai Broker in materia di leva e margini richiesti.
Per quest’ultimo aspetto, la scelta di un Broker market maker è vincente perché non ci espone a nessun rischio di mancanza di controparte. L’operazione sarà quindi chiusa in tempo reale, senza nessun rischio per il Trader.
Infine, abbiamo analizzato con un esempio pratico svolto su Capex il funzionamento operativo del Margine. Raccomandiamo quindi di operare con criterio e professionalità sulla base di quanto letto in questa guida.
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|
Leggi anche:
FAQ
Si tratta di un sistema volto a salvaguardare il conto Trading dell’investitore, impendendo di perdere oltre quanto versato.
Tutti i Broker CFD regolamentati a livello EU utilizzano il sistema di margine per i loro clienti.