Investire nel petrolio può essere un ottimo modo per trarre vantaggio dal mercato energetico globale.
Con la giusta strategia, è possibile trarre profitto dall’aumento o dal calo dei prezzi, ma anche beneficiare dei dividendi eventualmente distribuiti dalle compagnie petrolifere.
Prima di avventurarsi in questo settore ad alto potenziale, è essenziale capire come e dove investire nel petrolio.
In questo articolo vi spiegheremo tutto quello che c’è da sapere sugli investimenti nel petrolio: quali sono i tipi di investimento disponibili, i rischi da considerare e quali sono i mercati che offrono le migliori opportunità.
⭐️ Asset | Petrolio |
📊 Classe | Materia Prime |
🎯 Settore | Energetico |
💰 Investimento minimo | €50 – €250 |
🏦 Dove investire | eToro – Capex.com – LiquidtyX |
COME INIZIARE? Un buon modo per Investire sul petrolio viene offerto da eToro che permette di accedere ad un’ampia selezione di ETF e azioni di società petrolifere.
In più all’interno della sua piattaforma è possibile decidere se acquistare azioni reali, investire in CFD o copiare da altri trader esperti con il Copy Trading.
Tutte queste modalità di investimento sono accessibili da un unico conto di trading attivabile con un deposito minimo di €50.
Clicca qui per iniziare ad investire nel petrolio su eToro
Indice
Come investire nel Petrolio
L’investimento nel petrolio può assumere varie forme a seconda della propensione al rischio e degli obiettivi di investimento che si intendono raggiungere.
Ecco 4 delle principali modalità tra cui scegliere per iniziare ad investire nell’oro nero:
Azioni Petrolifere
Le azioni petrolifere sono titoli di società quotate che si occupano di esplorazione, estrazione, raffinazione e vendita di petrolio.
Si possono dividere in due grandi categorie: le società petrolifere integrate e i produttori o raffinatori indipendenti. Le prime comprendono quelle che possiedono tutte le parti della catena di produzione del petrolio, mentre le seconde si riferiscono a quelle aziende che si specializzano in un solo settore (esplorazione, estrazione o raffinazione).
Investire in azioni petrolifere può essere un’impresa redditizia, poiché molte di queste società pagano dividendi generosi e generano potenziali plusvalenze in caso di aumento dei prezzi delle azioni.
Le tre migliori azioni sul petrolio da prendere in considerazione in questo momento sono:
- Exxon Mobil: È una società integrata di petrolio e gas che esiste dal 1882. È una delle compagnie petrolifere più redditizie e opera in oltre 200 Paesi.
- BP: BP è una multinazionale britannica del petrolio e del gas che esiste da oltre 100 anni. Le azioni della società sono quotate alla Borsa di Londra e offrono agli investitori potenziali plusvalenze e generosi dividendi.
- Royal Dutch Shell: Royal Dutch Shell è una delle maggiori società integrate di petrolio e gas al mondo. Opera in sei continenti ed è quotata alla Borsa di Londra dal 1907.
Questi tre titoli rappresentano un’ottima opportunità di investimento nel settore petrolifero, in quanto si tratta di società grandi e consolidate con una lunga storia di dividendi erogati agli azionisti.
ETF sul Petrolio
Gli ETF sul petrolio (Exchange Traded Funds) sono titoli che seguono la performance dei futures sul petrolio o dei panieri di materie prime. Possono essere negoziati in borsa come qualsiasi altro titolo, ma hanno il vantaggio di fornire un’esposizione diversificata a diversi tipi di petrolio senza dover acquistare i singoli titoli.
Gli ETF sono un buon modo per ottenere un’esposizione al settore petrolifero senza doversi preoccupare di scegliere i singoli titoli o di scegliere il momento giusto per il mercato. Inoltre, offrono agli investitori potenziali plusvalenze e dividendi a seconda della performance dell’ETF.
I tre migliori ETF petroliferi da considerare in questo momento sono:
- SPDR S&P Oil & Gas Exploration & Production ETF: questo ETF si basa sull’indice S&P Oil & Gas Exploration & Production Select Industry, che tiene conto della performance dei titoli del settore dell’esplorazione e della produzione di petrolio e gas negli Stati Uniti.
- ProShares Ultra Bloomberg Crude Oil ETF: questo ETF cerca di ottenere risultati di investimento giornalieri che corrispondano a due volte (2x) la performance del sottoindice Bloomberg WTI Crude Oil.
- Wisdomtree Brent Crude Oil ETF: Questo ETF segue la performance dei futures sul greggio Brent, ampiamente utilizzati come benchmark per i prezzi globali del petrolio.
Questi tre ETF offrono agli investitori un’esposizione a diversi aspetti del settore petrolifero e possono essere utilizzati come parte di una strategia di portafoglio complessiva.
Futures sul Petrolio
I futures sul petrolio sono contratti che offrono agli investitori un modo per trarre profitto dai movimenti dei prezzi del petrolio. Comportano un accordo per l’acquisto o la vendita di una quantità specifica di petrolio a un determinato prezzo in una data futura.
I tre migliori contratti future sul petrolio da considerare in questo momento sono:
- West Texas Intermediate (WTI): il WTI è il contratto future più attivamente negoziato e si basa sul petrolio greggio leggero e dolce. È negoziato al New York Mercantile Exchange (NYMEX).
- Brent: il Brent è un benchmark globale per i prezzi del petrolio ed è comunemente usato per prezzare due terzi del petrolio contratti in tutto il mondo. È negoziato all’Intercontinental Exchange (ICE).
- Paniere OPEC: L’OPEC Basket è un mix di greggi provenienti da diversi Paesi del Medio Oriente e dell’Africa, ponderati in base alla loro importanza per il mercato petrolifero globale. Viene negoziato sulla borsa ICE Futures Europe.
Questi tre futures i contratti offrono agli investitori un’esposizione a diversi aspetti del mercato petrolifero e a livello geografico, coprono quasi l’intero mercato globale.
Opzioni sul Petrolio
Le opzioni sul petrolio sono contratti derivati che danno agli investitori il diritto di acquistare o vendere una quantità specifica di petrolio a un prezzo predeterminato in una data futura.
Le tre migliori opzioni sul petrolio da considerare in questo momento sono:
- Call: Un’opzione call dà all’acquirente il diritto (ma non il dovere) di acquistare una determinata quantità di petrolio a un prezzo prestabilito.
- Put: Un’opzione put conferisce all’acquirente il diritto (ma non l’obbligo) di vendere una quantità specifica di petrolio a un prezzo predeterminato.
- Straddle: Si tratta di una strategia di opzioni in cui vengono acquistate opzioni call e put con lo stesso prezzo d’esercizio e la stessa data di scadenza. Lo straddle gioca sulla volatilità, il che significa che i profitti possono essere realizzati se il sottostante si muove in entrambe le direzioni.
Queste tre opzioni sul petrolio offrono agli investitori la possibilità di beneficiare dei movimenti di prezzo di diversi tipi di greggio e di prodotti petroliferi, offrendo loro una maggiore flessibilità rispetto ad comprare petrolio con altre modalità.
Dove investire nel Petrolio
Esistono diverse piattaforme e broker che consentono di acquistare petrolio e altri prodotti derivati. Noi ne abbiamo selezionato 3 che vale la pena prendere in considerazione:
eToro
eToro è una piattaforma di trading online che offre una serie di strumenti finanziari, tra cui azioni, ETF e futures sul petrolio. La sua piattaforma e tra le poche sul mercato che permette di acquistare, vendere e fare trading sul petrolio da un unico conto di trading.
eToro offre inoltre una serie di strumenti e risorse che i trader possono utilizzare a supporto del loro investimento:
- Copy trading: che permette di investire inPetrolio copiando da altri utenti esperti che operano all’interno della piattaforma.
- Copy Portfolio: Questo strumento fornisce un portafoglio tematico preselezionato di azioni ed ETF basato sull’analisi di eToro e progettato per soddisfare gli obiettivi di investimento dell’utente.
Tutte le modalità di investimento del petrolio disponibili su eToro sono testabili anche su conto demo che viene reso disponibile gratis e senza limiti di tempo.
Clicca qui per iniziare ad Investire nel Petrolio su eToro
Capex.com
Capex.com è un broker Metatrader che offre un’ampia gamma di prodotti e servizi, tra cui contratti futures sul petrolio, opzioni sul greggio e altri derivati legati al petrolio.
Con Capex, gli investitori hanno l’opportunità di operare da qualsiasi luogo tramite Webtrader, MetaTrader 4 e 5 o tramite l’App mobile.
Ognuna di queste piattaforme offre l’accesso a vari indicatori di trading e a sofisticati strumenti di analisi per un processo decisionale ancora più informato.
Per chi sceglie di operare su Metatrader ha inoltre la possibilità di accedere a strumenti di trading automatico quali BOT di trading e Robo Advisor che sono progettati per aiutare i trader a velocizzare e automatizzare l’attività di investimento.
Capex offre anche risorse didattiche dedicate ai principianti, oltre 70 tutorial e un conto demo con fondi virtuali che possono essere utilizzati per affinare le capacità di trading senza rischiare denaro reale.
Clicca qui per iniziare ad Investire nel Petrolio su Capex.com
LiquidityX
LiquidityX offre una piattaforma di trading che garantisce agli investitori un accesso completo a numerosi mercati, come quello delle materie prime, del petrolio e del gas naturale.
La sua piattaforma non solo offre molteplici opzioni azionarie di società energetiche collegate, ma fornisce anche una serie di derivati che consentono ai singoli di coprire i propri portafogli dalle variazioni di prezzo o di capitalizzare il valore crescente del mercato del petrolio.
La Metatrader LiquidityX è totalmente personalizzabile con strumenti integrati come il real-dati temporali, strumenti grafici avanzati e analisi tecniche. Inoltre al suo interno vengono resi disponibili segnali di trading gratuiti che permettono di entrare a mercato con il giusto timing senza dover monitorare i mercati per tutto il giorno.
Per chi inizia ad investire, LiquidityX mette a disposizione anche un corso di trading in formato eBook e un conto demo con fondi virtuali per mettere in pratica la propria strategia di trading e sviluppare le proprie capacità di investimento.
Clicca qui per iniziare a investire nel petrolio su LiquidityX
Cosa influenza il prezzo del Petrolio
Il prezzo del petrolio è determinato da una serie di fattori, tra cui la domanda e l’offerta della materia prima, gli eventi geopolitici e le tendenze dell’attività economica globale.
- Domanda e offerta: L’offerta di petrolio è influenzata dalle decisioni politiche prese da Paesi come l’OPEC (Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio) che producono grandi volumi di petrolio. La domanda invece è determinata dalla crescita economica globale e dai cambiamenti nelle preferenze dei consumatori per i prodotti a base di petrolio.
- Eventi geopolitici: Le tensioni politiche tra Paesi possono influire sulla disponibilità di petrolio e quindi sul suo prezzo. Ad esempio, un’interruzione delle forniture a causa di guerre o sanzioni potrebbe causare un aumento dei prezzi.
- Tendenze dell’attività economica globale: Cambiamenti l’andamento dell’attività economica mondiale può avere un forte impatto sulla domanda e sul prezzo del petrolio. Se le economie mondiali sono in crescita, è probabile che la domanda di petrolio aumenti, facendo salire i prezzi.
Investire nel petrolio può essere una buona scelta, a patto di essere consapevoli dei fattori che influenzare il prezzo del petrolio e rimanere aggiornati su tutte le notizie ed eventi che direttamente o indirettamente potrebbero incidere sul suo prezzo.
Quotazione del petrolio in tempo reale
Ecco il grafico in tempo reale con la quotazione del petrolio:
Previsioni sul prezzo del Petrolio
Il petrolio è da tempo un’opzione d’investimento interessante per chi vuole diversificare il proprio portafoglio e massimizzare i rendimenti. Tuttavia, i prezzi del petrolio hanno subito forti fluttuazioni nel corso degli anni, rendendo gli investimenti petroliferi un’impresa ad alto rischio.
Per farlo in modo efficace, è necessario considerare i rischi ed eseguire un’analisi fondamentale e tecnica approfondita di tutti i potenziali eventi che potrebbero influenzare il prezzo del greggio.
Se non si ha ancora la competenza sufficiente per procedere in totale autonomia è possibile sfruttare i segnali di trading di LiquidityX ed affidarsi all’analisi ed alle previsioni degli analisti esperti di Trading Central.
Clicca qui per acceder ai Segnali di Trading di LiquidityX
Investire nel Petrolio: Pro e Contro
Prima di decidere se investire nel petrolio è necessario fare alcune importanti considerazioni valutando tutti i pro e i contro a cui espone gli investitori.
I principali vantaggi nell’investire nel petrolio sono:
- le fluttuazioni dei prezzi che garantiscono l’opportunità di guadagnare dai cambiamenti improvvisi
- il potenziale per un ritorno sugli investimenti elevato in caso di successo e la maggiore facilità nella liquidazione delle proprie posizioni
Dall’altra parte, i principali svantaggi includono:
- la volatilità del mercato
- In argento
- i bassi tassi di interesse
- le incertezze economiche globali
Si consiglia dunque di affrontare qualunque tipologia di investimento nel petrolio con cautela e prima di prendere qualsiasi decisione informarsi adeguatamente.
Alternative all’investimento nel Petrolio
Ecco alcune alternative più green ed altri settori di investimento strategici da prendere in considerazione oltre al Petrolio:
- Investire in Gas Naturale
- Investire in Oro
- Investire in Argento
- Investire nel Metaverso
- Investire in Intelligenza Artificiale
- Investire in Immobili
- Investire in Startup
- Investire in Cannabis
- Investire in Materie prime
- Investire nel Forex
Conclusioni
Investire nel petrolio può essere un ottimo modo per aggiungere diversità e rendimenti potenzialmente più elevati al vostro portafoglio.
L’investimento tramite un fondo negoziato in borsa (ETF) è una strada da prendere in considerazione per chi cerca un approccio più passivo e a basso costo. In alternativa, i contratti futures possono offrire rendimenti più elevati, ma con un rischio maggiore.
Per gli investitori che desiderano investire direttamente in barili fisici di petrolio o in titoli energetici, invece esistono oggi numerose opzioni disponibili sul mercato che consentono di farlo in modo rapido ed efficiente.
Come sempre quando si investe, è importante valutare tutte le modalità disponibili e comprendere i possibili risultati associati a ciascuna opzione, sia positivi che negativi, prima di prendere qualsiasi decisione.
Inoltre è indispensabile scegliere il broker più adatto alle proprie esigenze e che consenta di testare la propria strategia senza correre alcun rischio.
Da questo punto di vista abbiamo analizzato tre piattaforme che permettono di investire nel petrolio ed offrono: un ampia gamma asset legati al settore petrolifero, strumenti che snelliscono l’attività di trading e un conto demo gratuito dove esercitarsi in sicurezza.
Ecco il link diretto per accedere subito alle loro piattaforme:
-
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **79% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money -
Broker: CapexDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Academy
- Trading Central
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: LiquidityxDeposito Minimo: 250 €Licenza: HCMC 2/11/24.5.1994
- Segnali di Trading
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service)
FAQ
Investire nel petrolio può portare notevoli vantaggi, ma è essenziale rimanere consapevoli dei rischi associati. Con una comprensione completa del funzionamento del mercato petrolifero e la dovuta considerazione di tutti i fattori che possono influenzare i prezzi, l’investimento in questa materia prima può rivelarsi redditizio. Prima di decidere se investire nel petrolio sia o meno vantaggioso per voi, valutate attentamente ogni fattore e mettete alla prova il vostro approccio con test su Demo.
Il petrolio Brent è considerato come un prodotto di qualità superiore con prezzi più alti rispetto al WTI. Tuttavia, il Brent può anche essere più volatile poiché è legato a un insieme più ristretto di produttori. Di contro, il Petrolio WTI presenta prezzi più bassi ma prevedibili ed ha una volatilità minore rispetto al Brent. Entrambe le tipologie possono offrire vantaggi e svantaggi, quindi è importante valutare le proprie necessità individualmente prima di effettuare un investimento.