I Migliori ETF Azionari offrono agli investitori la possibilità di diversificare il proprio portafoglio, ottenere un’esposizione a diversi mercati e beneficiare dei movimenti di prezzo del mercato azionario con un rischio inferiore rispetto agli investimenti tradizionali.
Il vantaggio principale di un ETF azionario rispetto all’acquisto di singoli titoli è la possibilità di ottenere un’esposizione a più società e settori contemporaneamente.
Inoltre, riducono il rischio dell’acquisto di singoli titoli, poiché le perdite di una società possono essere compensate dai guadagni di un’altra.
Sono anche più convenienti rispetto all’acquisto di singole azioni, poiché le commissioni associate all’acquisto e alla proprietà di un ETF sono in genere inferiori a quelle dell’acquisto di singole azioni.
Nella scelta del miglior ETF azionario, gli investitori devono però considerare fattori quali la liquidità e la capacità di gestire le perdite. Infine è opportuno valutare le commissioni associate a un ETF, poiché i diversi ETF applicano importi diversi.
In questo articolo spiegheremo quali sono i migliori ETF azionari, come funzionano e quali dovrebbero essere presi in considerazione per costruire il vostro portafoglio di ETF nel 2023.
COME INIZIARE?
Se state cercando un modo affidabile per investire in ETF azionari, eToro offre un ottima soluzione.
La sua piattaforma di trading offre una selezione di oltre 250 ETF negoziabili e garantisce agli investitori la libertà di personalizzare il proprio portafoglio o di decidere di usare il copy trading per imitare le scelte dei trader di maggior successo presenti al suo interno.
Inoltre, eToro richiede solo un deposito iniziale di 50 euro, il che consente anche a chi non ha molto capitale da parte di iniziare ad investire.
Per coloro che desiderano fare pratica prima di investire denaro reale, la piattaforma offre anche un conto demo gratuito dove esercitarsi senza alcun rischio.
Clicca qui per accedere ai migliori ETF Azionari su eToro
Quali sono i Migliori ETF Azionari del 2023? Ecco 5 ETF che seguono gli indici S&P 500 e Nasdaq 100 su cui dovreste considerare di investire:
- 🥇SPDR S&P 500 ETF (NYSE ARCA: SPY)
- 🥈Vanguard Total Stock Market ETF (NYSE ARCA: VTI)
- 🥉PowerShares QQQ Trust Series 1 ETF (NASDAQ: QQQ)
- 🏅iShares Core S&P 500 ETF (NYSE ARCA: IVV)
- 🏅Invesco QQQ Trust Series 1 ETF (NASDAQ: QTUM)
Indice
SPDR S&P 500 ETF
Lo SPDR S&P 500 ETF (NYSE ARCA: SPY) è il più grande fondo negoziato in borsa del mercato azionario statunitense. Segue la performance dell’S&P 500 index, un insieme di 500 azioni a grande e media capitalizzazione che rappresentano tutti i settori dell’economia USA.
Lo SPY è un fondo gestito che rispecchia l’indice S&P 500 e ne segue passivamente la performance.
Questo significa che l’ETF investe in tutti i titoli dell’indice e ribilancia regolarmente le sue partecipazioni in base ai movimenti dell’indice principale.
Offre un’esposizione ad alcune delle maggiori società statunitensi, tra cui:
- Apple,
- Microsoft
- Amazon
- Alphabet
Inoltre, il fondo offre un’ampia esposizione a diversi settori come la tecnologia, l’assistenza sanitaria e la sanità, finanza, beni di consumo discrezionali e altri.
Dal 1993, il fondo ha conseguito rendimenti costanti. Per l’esattezza, ha sovraperformato l’indice S&P 500 in tutti gli anni tranne il 2008.
Con questo livello di performance e di costanza nell’arco di quasi tre decenni, non c’è da stupirsi che gli investitori continuino ad affidare i loro soldi a questo fondo.
Gli analisti ritengono che l’SPDR S&P 500 ETF rimarrà forte anche nel 2023, dato che le società che lo compongono continuano a beneficiare dell’attuale contesto di forte crescita economica, bassi tassi di interesse e utili societari in buona salute.
L’ETF ha un basso rapporto di spesa dello 0,09% ed è molto liquido. Questo lo rende una scelta ideale per gli investitori che desiderano diversificare il proprio portafoglio e beneficiare dei potenziali guadagni del mercato azionario statunitense.
Pertanto, gli investitori che mirano a costruire un portafoglio ben bilanciato dovrebbero prendere in considerazione l’inclusione di questo ETF nei loro investimenti.
Vanguard Total Stock Market ETF
Il Vanguard Total Stock Market ETF (NYSE ARCA: VTI) è un fondo indicizzato a base ampia che segue la performance dell’intero mercato azionario statunitense. Include più di 3.500 titoli di diversi settori e di differenti classi di grandezza.
Si tratta quindi di uno degli ETF azionari più completi a disposizione degli investitori che cercano diversificazione ed esposizione a un’ampia gamma di azioni statunitensi.
Oltre a titoli più blasonati quali Apple e Microsoft, il fondo include anche i titoli di società meno capitalizzate quali:
- Home Depot
- Caterpillar
- Nike
Che sono meno conosciuti ma che offrono comunque un buon potenziale di rendimento.
Il VTI è gestito passivamente e investe in tutti i titoli inclusi nel suo indice. Il che gli consente di seguire la performance dell’intero mercato azionario statunitense senza prendere decisioni di gestione attiva.
Questo ETF ha ottenuto rendimenti notevoli sin dal suo lancio nel 2001, ha superato l’indice S&P 500 in tutti gli anni tranne due: nel 2008 e nel 2020.
Gli analisti prevedono che VTI rimarrà forte fino al 2023 grazie al suo approccio ad ampio raggio e alla sua performance costante negli ultimi due decenni.
Gli investitori che desiderano ampliare il proprio portafoglio, capitalizzando al contempo eventuali rialzi del mercato azionario statunitense, dovrebbero prendere in considerazione l’investimento in questo ETF.
PowerShares QQQ Trust Series 1 ETF
Il PowerShares QQQ Trust Series 1 ETF (NASDAQ: QQQ) è un ETF a grande capitalizzazione che segue la performance dell’indice Nasdaq 100, che comprende alcuni dei maggiori titoli non finanziari della borsa Nasdaq.
Questo fondo esiste dal 1999 e offre agli investitori un’esposizione a molti titoli tecnologici rilevanti come Apple, Microsoft, Amazon e Alphabet.
Il QQQ ha ottenuto nel tempo rendimenti costantemente superiori all’indice S&P 500, grazie alla sua attenzione per i titoli tecnologici.
Dalla sua nascita nel 1999 ha infatti ottenuto un rendimento annualizzato del 17,29%, superando quello dell’indice S&P 500 che nello stesso periodo ha ottenuto un rendimento annualizzato del 10,6%.
Gli analisti ritengono che questa performance continuerà anche nel 2023, grazie ai solidi fondamentali di molte di queste società e all’attuale contesto di bassi prezzi.
Inoltre QQQ ha un basso rapporto di spesa dello 0,20% ed è altamente liquido. Il che lo rende una scelta ideale per gli investitori che desiderano diversificare i loro portafogli e beneficiare del potenziale rialzo del settore tecnologico con costi minori rispetto ad altri ETF.
iShares Core S&P 500 ETF
L’iShares Core S&P 500 ETF (NYSE ARCA: IVV) è un ETF a grande capitalizzazione che segue le performance dell’indice S&P 500.
Include alcuni dei titoli più grandi e conosciuti degli Stati Uniti, come le società del gruppo FAANG. Ma anche titoli di società attive in ambito finanziario, sanitario e industriale.
Questo ETF è uno dei più popolari negli Stati Uniti, in quanto offre agli investitori un’esposizione ad ampio raggio alle azioni statunitensi, consentendo loro di beneficiare di risparmi sui costi grazie al suo basso rapporto di spesa dello 0,03%.
Il fondo viene gestito passivamente e cerca di replicare la performance dell’indice S&P 500, investendo in tutti i titoli inclusi nel suo indice.
Dal suo lancio nel 2000, il fondo ha ottenuto un rendimento medio annuo dell’11,42% ed ha sovraperformato l’indice S&P 500 per un lungo periodo di tempo.
Questo ETF è anche uno degli ETF azionari più liquidi a disposizione degli investitori, con un patrimonio in gestione di più di 280 miliardi di dollari.
Gli analisti prevedono forti rendimenti per questo ETF nei prossimi anni, in quanto dovrebbe beneficiare di qualsiasi rialzo del mercato azionario statunitense.
Inoltre, il suo basso rapporto di spesa e l’approccio ad ampio spettro lo rendono una scelta ideale per gli investitori che desiderano diversificare i loro portafogli, contenendo i costi e capitalizzando al tempo stesso il potenziale rialzo del mercato azionario statunitense.
Invesco QQQ Trust Series 1 ETF
L’Invesco QQQ Trust Series 1 ETF (NASDAQ: QTUM) è un ETF a grande capitalizzazione gestito da Invesco, che segue la performance dell’indice tecnologico Nasdaq 100.
Questo fondo cerca di replicare la performance di alcuni dei maggiori titoli tecnologici degli Stati Uniti, come Apple, Microsoft, Amazon e altri.
Dalla sua istituzione nel 2004, il fondo ha ottenuto un impressionante rendimento annuo del 20,94%, superando ampiamente il rendimento medio dello stesso periodo dell’indice S&P 500.
Il fondo è gestito passivamente e cerca di replicare la performance dell’indice sottostante investendo in tutti i titoli inclusi nell’indice.
L’attenzione di questo fondo è focalizzata sui titoli tecnologici, che negli ultimi anni hanno registrato ottime performance.
Gli investitori che desiderano diversificare il proprio portafoglio e capitalizzare la potenziale impennata dei titoli tecnologici possono trovare questo fondo particolarmente interessante.
Grazie al suo basso rapporto di spesa annuo dello 0,2% e alla sua elevata liquidità, consente loro di accedere a questi investimenti a costi significativamente inferiori rispetto a opzioni azionarie simili.
Gli analisti prevedono che la performance del fondo rimarrà forte anche nel 2023, grazie ai solidi fondamentali di molte di queste società e all’attuale contesto di prezzi bassi.
Inoltre, il suo ampio raggio d’azione dovrebbe contribuire a mitigare i rischi economici legati a una maggiore concentrazione degli investimenti.
Alternative agli ETF Azionari
Per diversificare i vostri investimenti, ecco alcuni degli ETF più performanti di vari settori che dovreste prendere in considerazione:
- Migliori ETF Obbligazionari
- Migliori ETF S&P 500
- Migliori ETF Nasdaq
- Migliori ETF Borsa Italiana
- Migliori ETF Petrolio
- Migliori ETF Intelligenza Artificiale
- Migliori ETF da Dividendo
- Migliori ETF Materie Prime
- Migliori ETF Energie Rinnovabili
In conclusione
Gli ETF azionari possono essere un ottimo modo per ottenere un’esposizione ai mercati decisamente ampia, gestendo attivamente il rischio.
Sono investimenti a basso costo ed efficienti dal punto di vista fiscale e offrono vantaggi di diversificazione investendo in più attività contemporaneamente.
Nel corso dell’articolo abbiamo messo a confronto alcuni degli ETF potenzialmente più interessanti per il 2023 ed abbiamo evidenziato i rendimenti ottenutinel tempo rispetto all’indice S&P 500.
È importante ricercare le opzioni disponibili prima di investire, poiché ogni ETF azionario ha caratteristiche e livelli di rischio e rendimento diversi.
Ma soprattutto è importante dotarsi di un buon broker ETF che permetta di accedere ad un’ampia selezioni di fondi negoziabili e che permetta di testare la propria strategia in sicurezza.
In questo eToro offre un ottimo supporto, dato che mette a disposizione degli utenti una piattaforma sicura e intuitiva con accesso a una grande quantità di ETF ed alla maggior parte delle azioni che li compongono.
Inoltre, eToro permette di attivare il proprio conto di trading con un deposito minimo a partire da 50 euro e permette di accedere gratuitamente ad un conto demo dove esercitarsi e sperimentare senza rischiare il proprio capitale.
Clicca qui per accedere ai migliori ETF Azionari su eToro
FAQ
I principali vantaggi dell’investimento in ETF azionari sono la diversificazione, i costi contenuti e i vantaggi fiscali. Tuttavia, è importante considerare il fatto che i rendimenti possono non essere pari a quelli delle azioni o dei fondi comuni di investimento e che possono essere soggetti alla volatilità del mercato.
I rendimenti degli ETF azionari dipendono da una serie di fattori, tra cui il tipo di ETF, le condizioni di mercato attuali e la tolleranza al rischio dell’investitore. Gli ETF azionari offrono solitamente rendimenti più costanti rispetto alle singole azioni, ma possono essere inferiori a quelli dei fondi comuni di investimento.
La scelta di un ETF azionario richiede un’attenta considerazione le caratteristiche dell’ETF, nonché i suoi obiettivi e il suo profilo di rischio. È inoltre importante considerare le commissioni associate, comprese le commissioni di gestione, di intermediazione e altre spese. Inoltre, l’investitore dovrebbe cercare fondi che seguano indici o settori che gli sono familiari.
I rischi associati agli ETF azionari comprendono la volatilità del mercato, il rischio di liquidità e la possibilità di tracking error se il fondo si discosta dal suo benchmark. È inoltre importante considerare i rischi di controparte, poiché alcuni fondi usano strumenti derivati o la leva finanziaria per produrre rendimenti.