Se state cercando un modo per investire nel settore finanziario italiano, comprare azioni Unicredit dovrebbe essere uno dei vostri obiettivi principali.
La banca è una delle maggiori istituzioni finanziarie del Paese e le sue azioni sono scese di circa il 66% solo nell’ultimo anno. Si tratta quindi di un’ottima opportunità per chi vuole entrare nella società con l’obiettivo di guadagnare valore nel tempo.
Questa guida vi fornirà tutto ciò che c’è da sapere sull’acquisto di azioni Unicredit e su come puntare su uno dei nomi più interessanti del comparto bancario.
Partiamo dai dati identificativi che permettono di riconoscere le azioni Unicredit in Borsa:
⭐️ Società | Unicredit |
✅ Sede centrale | Milano, Italia |
🥇 Mercato | Euronext Milano |
📈 Ticker | UCG |
⚖️ Lotto Minimo azioni Unicredit | 100 |
🏆 ISIN | IT0005239360 |
Siete già pronti a comprare azioni Unicredit? Con eToro potete investire in Unicredit in autonomia o utilizzare il Copy Trading per replicare le scelte di investimento di altri investitori sulla sua piattaforma.
Per iniziare subito a comprare azioni del gruppo bancario italiano con tutte queste modalità, basta attivare il proprio conto di trading con un deposito minimo di 50 euro.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni Unicredit con eToro
Indice
Come comprare azioni Unicredit
Comprare azioni Unicredit significa dover scegliere tra due alternative. La prima è l’acquisto concreto di pacchetti di titoli.
Soluzione che permette di diventare azionisti della società ma che espone ancora di più alla volatilità dei suoi titoli. Basta un calo anche non forte del valore delle azioni di Unicredit per trovarsi con meno soldi in mano.
La seconda alternativa è fare trading su Unicredit con i CFD, strumenti derivati consentono di investire senza acquistare l’asset, ma replicandone l’andamento e traendo profitto dalle sue variazioni di prezzo.
Dal punto di vista operativo per investire in azioni Unicredit occorre seguire pochi semplici passaggi:
- Scegliere il broker con cui investire: avendo cura di selezionare una piattaforma conveniente, sicura e regolamentata che includa le Migliori azioni italiane nel suo portafoglio di titoli
- Registrarsi sulla piattaforma: la procedura per attivare il proprio conto di trading è molto semplice, richiede solo pochi minuti e l’inserimento dei propri dati personali quali nome e cognome, residenza ed un contatto mail valido.
- Effettuare il deposito iniziale: una volta sottoscritto il contratto, occorre depositare sul conto i soldi che si intendono investire. Si tratta di una cifra minima, solitamente compresa tra le 50 e le 200 euro.
Una volta che il conto è attivo e finanziato si può procedere ad acquistare e vendere azioni Unicredit sulla piattaforma scelta.
Se si opera per la prima volta con un determinato broker, si può decidere di iniziare ad operare su conto demo gratuito in modo da iniziare in sicurezza in un ambiente totalmente fedele al conto reale.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni Unicredit su conto demo
Dove comprare azioni Unicredit
Le azioni Unicredit sono quotate sul mercato azionario italiano, tedesco e austriaco. I titoli del colosso bancario europeo sono inoltre negoziabili tramite le maggiori piattaforme di trading online.
Non tutti i broker per azioni permettono di negoziare su titoli quotati sulla borsa italiana, per semplificare la scelta vi forniamo due valide piattaforme che oltre a dare accesso ad un ampio portafoglio di titoli risultano essere accessibili a trader di tutti i livelli.
eToro
Il broker eToro è uno dei pochi sul mercato che consente di investire in Unicredit attraverso una piattaforma intuitiva e regolamentata dall’UE.
Potete acquistare direttamente le azioni della società, diventandone a tutti gli effetti azionisti o scegliere di investire in azioni Unicredit tramite un CFD che permettono di acquistare e vendere generando profitto dalla differenza di prezzo.
eToro offre infine la possibilità di investire utilizzando il Copy Trading, che consente di replicare le scelte operative e i risultati ottenuti da altri utenti che operano sulla piattaforma.
È possibile testare tutti questi approcci su un conto demo gratuito e illimitato e, una volta pronti a operare sul mercato reale, è sufficiente depositare 50 euro o più.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni Unicredit con eToro
XTB
XTB non è semplicemente un broker legale ottimo per chi vuole iniziare a comprare azioni Unicredit.Si tratta di una piattaforma davvero particolare, che viene incontro alle esigenze di diverse tipologie di utenti: apprezzato da trader di esperienza, permette a quelli che iniziano da zero di formarsi al meglio con risorse formative di livello eccellente.
La XTB Accademy include infatti un corso di trading gratuito per principianti, dove tutti gli argomenti sono esposti in modo chiaro e suddivisi per livello di difficoltà e Webinar settimanali tenuti dai maggiori esperti di settore per continuare ad aggiornarsi sulle migliori strategie.
Per completare il quadro degli strumenti che rendono XTB un broker estremamente accessibile, troviamo il conto demo gratuito e illimitato per esercitarsi senza mettere subito a rischio il capitale e la possibilità di passare al conto reale con un deposito minimo di 10 euro.
Clicca qui per accedere gratis alla piattaforma di XTB
Chi è Unicredit
Unicredit è una delle maggiori banche europee per capitalizzazione di mercato e numero di filiali.
La sua storia inizia nel 1998 con la fusione tra le banche Credito Italiano e UniCredito, ma il vero salto di qualità si ha nel 2005 con l’acquisizione della tedesca HVB Group.
Da allora l’istituto guidato da Jean Pierre Mustier è cresciuto notevolmente diventando un colosso del settore bancario a livello mondiale.
Oggi Unicredit è uno dei maggiori player nel settore dei pagamenti elettronici, della gestione del risparmio e del credito al consumo. Nel 2019 il gruppo ha generato ricavi per oltre 40 miliardi di euro grazie ai servizi offerti a 48 milioni di clienti in 17 paesi.
Investire nell’azione Unicredit è un’ottima opportunità per chi vuole diversificare il proprio portafoglio azionario all’interno del mercato europeo.
Leggi anche: Come comprare azioni Bancarie
Azioni Unicredit Quotazione e prezzo in tempo reale
Ed ecco un riepilogo dei dati finanziari rilevanti sulle azioni ordinarie Unicredit:
- Volume: 15.609.526
- Min/max anno: 6,46 / 9,60 EUR
- Dividendo yield: 4,93%
- Capitalizzazione di mercato: 21.417.533.265 EUR
Il suo fatturato sfiora i €30 miliardi di Euro ed il Gruppo bancario conta su oltre 26 milioni di clienti sparsi in tutto il mondo. Il tutto, con 89.000 dipendenti distribuiti nelle filiali di 32 paesi del mondo.
Con azioni quotate sul MTA della Borsa italiana, le azioni Unicredit contribuiscono al calcolo dell’indice FTSE MIB e dell’indice azionario FTSE Eurotop 100.
Interessante a tal proposito è ricordare che, le azioni del gruppo sono quotate su quattro mercati specifici. Si tratta per la precisione di Austria, Germania, Italia, Europa centro-orientale.
Lo scopo di questa strategia è di trovare nuovi investitori su scala internazionale. Unicredit punta in particolare al contesto USA, scelta prevedibile considerando che la maggior parte degli azionisti del colosso bancario sono gruppi americani.
Dividendo azioni Unicredit
Investire nei titoli Unicredit è un’ottima opportunità per chi vuole diversificare il proprio portafoglio azionario con investimenti di lungo periodo. La banca infatti distribuisce regolarmente un dividendo sulle azioni ordinarie e risparmio, che rappresenta un interessante reddito da reinvestire o da incassare in contanti.
Negli ultimi cinque anni il dividendo sulle azioni Unicredit è stato di:
- 0,20 euro per azione nel 2015
- 0,22 euro nel 2016
- 0,24 euro nel 2017
- 0,26 euro nel 2018
- 0,28 euro nel 2019
Nel 2020 il dividendo è stato sospeso a causa della pandemia di Covid-19. Si tratta di cifre interessanti, che rappresentano un rendimento medio del 4,5% sull’investimento iniziale.
Comprare azioni Unicredit: Partner e Competitor
Per comprendere al meglio il ruolo di Unicredit nel panorama Italiano ed Europeo occorre analizzare i concorrenti ed i Partner. Ecco un’analisi accurata:
Concorrenti Unicredit
Un altro capitolo da approfondire prima di iniziare a comprare azioni Unicredit riguarda la concorrenza. Tra i migliori gruppi bancari a livello nazionale, Unicredit deve fare i conti con diversi competitor.
Nell’elenco in questione, troviamo al primo posto Intesa Sanpaolo, altro brand di indiscusso peso anche a livello di immagine e di ricchezza di offerta all’utenza. Subito dopo, è presente il gruppo BPER.
La terza posizione tra i competitor di Unicredit è occupata dalla Cassa Depositi e Prestiti, anche se in questo caso facciamo riferimento ad una controllata Statale. La quarta, invece, da un gruppo storico come Monte dei Paschi di Siena.
Tra gli altri concorrenti troviamo UBI Banca, Banca BPM e Mediobanca. Prima di cominciare a mettere concretamente mano al trading, è importantissimo controllare le mosse della concorrenza.
Partnership Unicredit
Il gruppo Unicredit non ha solo concorrenti. Nel corso degli anni, infatti, l’azienda ha firmato diverse partnership. Tra queste è il caso di ricordare la joint venture con Nissan e Renault, risalente al 2013 e finalizzata alla raccolta di investimenti in Russia. Sempre a quell’anno risale la firma della partnership con IBM, accordo che andrà avanti fino al 2023. Lo scopo principale è quello di permettere a IBM di trasferire la sua infrastruttura nel cloud.
Nel 2014, invece, è stata siglata una partnership con Amundi. In questo caso, il fine specifico è quello di immettere denaro nell’economia reale attraverso fondi di prestito delle PMI tedesche.
Comprare azioni Unicredit: Pro e Contro
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del comprare azioni Unicredit? Ecco la nostra analisi.
Pro
La scelta di comprare azioni Unicredit è caratterizzata da diversi vantaggi. Prima di tutto, è il caso di citare il forte posizionamento del settore.
Unicredit rappresenta la prima banca italiana, motivo per cui è il caso di considerare la sua solidità notevole rispetto ai concorrenti diretti. Interessante è anche la ripartizione delle attività in tutto il continente europeo.
Come non citare poi la solidità? Mentre molte banche italiane ed europee sono in situazione critica, Unicredit ha superato sempre in maniera eccellente gli stress test.
In sostanza:
- Banca Leader a livello nazionale
- Attività ben diversificate in Europa
- Solidità patrimoniale
Contro
I titoli del gruppo Unicredit sono caratterizzati anche da diversi contro. Prima di tutto, nonostante il buon posizionamento su scala internazionale, è il caso di rammentare che gli attivi di Unicredit sono di scarsa qualità, il che ha un’influenza non certo positiva sull’umore degli investitori e comporta critiche da parte degli analisti. Da sottolineare è anche il nodo critico degli introiti, con valori di remunerazione che sono ancora bassi rispetto alle aspettative degli analisti.
Interessato da un recente riassesto, il gruppo bancario soffre ancora dei problemi del passato. In questo novero è il caso di citare quelli risalente al 2015, anno in cui il colosso non era riuscito a soddisfare le esigenze di fondi inquadrate dallo SREP. Questo, ai tempi, ha provocato non pochi problemi, a partire da un calo del valore delle azioni. Nonostante la situazione sia oggi migliori, la diffidenza degli investitori è ancora presente. A contribuire a ciò ci sono anche le spese non ricorrenti elevate registrate a fine 2016.
Riassumendo:
- Presenza di attivi deteriorati nel bilancio
- Titolo azionario in calo
- Difficoltà a rimborsare Fondi di investimento
Grazie a queste informazioni, si ha già una buona base per iniziare a fare trading finanziario con le azioni Unicredit. Per scoprire quali strumenti utilizzare e in quali contesti operare, seguici nei prossimi paragrafi.
Altre azioni da comprare
Nell’ottica di diversificare al meglio il proprio pacchetto di investimenti anche al di fuori del settore bancario, ecco alcuni titoli azionari che vale la pena prendere in considerazione:
Conclusioni
In questa guida abbiamo analizzato come comprare azioni Unicredit, oltre ad un’analisi generale del Business societario e del suo stato di salute.
Gli ultimi cinque anni sono stati molto impegnativi per il settore finanziario europeo. In questo contesto, le banche italiane hanno lottato per sopravvivere. Una delle ragioni principali del loro deterioramento è l’elevato livello di crediti in sofferenza, soprattutto nelle piccole e medie imprese.
Tuttavia, negli ultimi anni il nuovo management ha provato ad ovviare a questi punti deboli, riposizionando Unicredit in una posizione dominante in Italia ed in Europa.
Alla luce degli alti e bassi dei titoli bancari, poter guadagnare anche in caso di ribasso è sicuramente un’ottima strategia.
Per acquistare le sue azioni è quindi opportuno rivolgersi a Broker specializzati che permettono di negoziare i titoli Unicredit anche in CFD, possibilmente iniziando da un conto Demo gratuito su cui testare la propria strategia.
Ecco il link diretto per accedere alle loro piattaforme:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
La sua fondazione risale al 1998, tuttavia la denominazione attuale (Unicredit) è stata ufficializzata nel 2008.
Sicuramente in Italia, poi i principali sono Germania, Austria ed Est Europa.
Gli ultimi dati vedono un fatturato attestarsi su €28 miliardi di Euro.
Sicuramente attraverso i Broker specializzati in CFD, per operare senza commissioni fisse sull’eseguito e con la possibilità di vendere allo scoperto.