Comprare azioni Pfizer equivale ad investire in una delle più grandi case farmaceutiche al mondo.
Nata a Berlino ma da tempo trasferitasi a New York, questa azienda è tra le 100 più grandi d’America per fatturato. I ricavi e il nome di Pfizer sono attraenti anche per gli investitori: se sei capitato su questa guida, probabilmente stai valutando di comprare le sue azioni.
Ma conviene ancora, nel 2023, investire su un’azienda nata nel 1849? La società ha già dato il meglio di sé agli azionisti, oppure siamo destinati a vedere il titolo aumentare ancora? Queste sono le domande a cui oggi risponderemo con totale chiarezza.
Il titolo Pfizer è sempre stato molto negoziato a Wall Street e la pandemia non ha fatto altro che rafforzare le cose. La conseguenza più immediata è stata un aumento del valore azionario, con moltissimi investitori che hanno deciso di puntare su Pfizer a lungo termine.
Oggi l’interesse per il titolo inizia a scemare ed è opportuno analizzare nel dettaglio le sue quotazioni e tutto ciò che può incidere sul suo prezzo prima di iniziare ad investire.
Partiamo quindi da un riepilogo dei dati identificativi che permettono di riconoscere le azioni Pfizer in Borsa:
⭐️ Azienda | Pfizer |
✅ Sede centrale | New York, Stati Uniti |
🥇 Mercato | NYSE |
📈 Ticker | PFE |
⚖️ Lotto Minimo | 1,00 |
🏆 ISIN | US7170811035 |
Vuoi iniziare a comprare azioni Pfizer subito? eToro è un ottimo modo per farlo, dato che permette di investire sui titoli della società in CFD o in acquisto diretto.
Inoltre sulla piattaforma è possibile copiare da altri investitori con il Copy Trading, utilizzando sempre un unico conto di trading accessibile con un deposito minimo a partire da 50 euro.
Clicca qui per comprare azioni Pfizer su eToro
Indice
Come comprare azioni Pfizer
Azioni Pfizer: grafico del prezzo e quotazione in tempo reale
Il primo elemento da prendere in considerazione prima di investire in azioni Pfizer, è analizzare l’andamento dei prezzi e le quotazioni in tempo reale dei suoi titoli. Ecco il grafico aggiornato minuto per minuto:
⭐️ Capitalizzazione | $222,56 miliardi |
⭐️ Flottante | 5.597.692.000 unità |
⭐️ Price/Earning PE | 20,14 |
⭐️ Fatturato | $46 miliardi |
⭐️ Cash Flow | $12,91 miliardi |
Pfizer: l’azienda e il modello di business
Per chi vuole analizzare un’azienda nel suo complesso, è importante conoscerne bene anche tutti i processi interni e le novità introdotte in termini di governance.
Dopo aver trascorso oltre cinquant’anni mantenendo lo stesso assetto, nel 2018 Pfizer ha infatti annunciato una stravolgente riorganizzazione del suo business. Il nuovo piano industriale prevede 3 diverse sotto-unità:
- Una divisione specializzata in farmaci innovativi, con alti rischi e costi di sviluppo, ma anche con margini molto alti sui prodotti venduti;
- La seconda divisione si occupa invece di farmaci non brevettati, su cui i margini sono più bassi ma per i quali esiste un grande mercato. Per assicurarsi una posizione da leader, Pfizer ha fuso la sua divisione con un’altra grande industria farmaceutica chiamata Mylan. Il risultato è un colosso da 20 miliardi annui di fatturato;
- Infine c’è una divisione che si occupa di farmaci da banco, con alti margini grazie a prodotti che mirano ad una qualità e un livello di innovazione superiore ai concorrenti.
Come puoi vedere dal grafico delle azioni Pfizer, il titolo ha avuto un’impennata nel 2018 e nel 2019, sulla scia di queste dichiarazioni.
Farmaci innovativi
La prima divisione di Pfizer si impegna a ricercare soluzioni nuove, che possono essere brevettate per ricavarne utili importanti nel corso di tanti anni. Queste sono le operazioni più rischiose, ma anche le più redditizie nel business dell’industria farmaceutica.
Negli ultimi anni, in particolare, la ricerca di Pfizer si è concentrata sui farmaci per la prevenzione ed il trattamento dei tumori maligni dove è molto impegnata anche la spagnola Pharma Mar. Questo è uno dei grandi problemi irrisolti della medicina moderna, a cui sta lavorando anche il noto concorrente Bayer.
Altre due aree di sviluppo molto importanti sono:
- Ricerca di nuovi vaccini contro malattie infettive in concorrenza con United Biomedical, area che sicuramente avrà il suo da fare sulla scia dell’epidemia che di recente ha colpito ogni nazione del mondo;
- La terapia genetica per trattare e curare le malattie a livello del DNA cellulare, area in cui si prevede un forte aumento degli investimenti nel corso dei prossimi anni.
Quando questa divisione riesce a brevettare con successo un nuovo farmaco, per l’azienda si prospettano potenzialmente miliardi di euro in cassa in più. Ecco perché dopo il lancio del vaccino anti-covid le opportunità di investire su Pfizer sono aumentate a dismisura.
Farmaci generici
Una volta che il brevetto di un farmaco scade, tutte le aziende sono autorizzate a produrre e a vendere quel tipo di farmaco sotto altri nomi. Mentre nel caso dei brevetti la casa farmaceutica che arriva per prima è tutelata negli anni a venire, con i farmaci generici c’è una forte concorrenza.
Da una parte questo significa avere margini minori; dall’altra parte, però, ci sono significativamente meno costi di ricerca e sviluppo. Non solo: le grandi dimensioni di Pfizer e la sua catena di produzione su grande scala le permettono di avere costi di produzione inferiori a quelli dei concorrenti, in modo da massimizzare il profitto.
Questa divisione serve a dare una solida base di appoggio all’azienda. Grazie alla fusione con Mylan, significa generare oltre 20 miliardi di dollari di fatturato all’anno con un basso margine di rischio. Per quanto non sia la divisione che traina il valore delle azioni Pfizer, è comunque un’area strategica importante.
Farmaci da banco
I farmaci da banco sono un mercato in forte crescita. Nuove soluzioni, meno rivolte alla cura delle malattie e più rivolte la benessere generale della persona, hanno attirato sempre più clienti nel corso degli ultimi anni.
Pfizer non si è fatta mancare l’occasione per investire anche in questo settore, anche se deve lottare con diversi competitors come Johnson&Johnson. Le sue soluzioni aiutano a:
- Smettere di fumare
- Trattare il raffreddore
- Migliorare la salute della pelle
- Concentrazione e benessere mentale
- Prodotti antinfiammatori
I margini su questi prodotti sono particolarmente buoni, anche se non quanto quanto su quelli che vengono prodotti per curare patologie a livello clinico. Nel complesso, questa strategia di divisione in tre unità di business sta funzionando molto bene.
Da quando è stata introdotta, Pfizer è riuscita a diminuire il tempo per mettere i suoi prodotti sul mercato ed ha aumentato in generale l’efficienza dei processi aziendali.
Nei prossimi anni è molto probabile che vedremo tutto il potenziale di questa decisione. Intanto gli investitori possono già approfittarne, comprando azioni Pfizer su XTB per approfittare di bassi costi in commissioni e un processo molto semplice per registrarsi e investire.
Pfizer: i numeri aziendali e il valore per gli azionisti
Ora puoi dire di conoscere il modello di business dell’azienda, il che è fondamentale. Prima di decidere se comprare azioni Pfizer oppure no, bisogna approfondire ancora qualche altro aspetto. Tra i più importanti fattori decisionali, ovviamente, ci sono i numeri e i bilanci aziendali.
Leggere i numeri di un’azienda può sembrare un’impresa riservata a chi lo sa fare; invece non devi temere, perché renderemo il discorso molto semplice e facile da capire. Faremo riferimento a tutti gli aspetti importanti da conoscere, senza dilungarci troppo e arrivando direttamente al succo del discorso.
Senza valutare i numeri e averli bene sotto gli occhi, investire in azioni diventa una camminata al buio. Ecco perché i professionisti usano sempre delle piattaforme di trading che permettono di verificare in modo semplice e veloce tutti i bilanci aziendali.
Lo puoi fare anche tu utilizzando eToro, una delle migliori piattaforme in circolazione per poter investire online e avere successo sui mercati finanziari.
Conto economico e dividendi Pfizer
La prima cosa da guardare è sempre se l’azienda produce un utile, cioè ha più ricavi che costi. Pfizer, azienda attiva da oltre 170 anni, ovviamente non sarebbe sopravvissuta fino ad oggi senza guadagnare dalle sue operazioni. Uno dei punti più interessanti per gli azionisti è proprio questo.
Ad oggi, l’ultimo bilancio disponibile è quello del 2019 che si riferisce ai dati ottenuti nell’esercizio del 2018. Qui leggiamo che Pfizer ha riportato 25,3 miliardi di dollari di utile, in netto aumento rispetto ai 19,5 dell’anno precedente e ai 15,3 miliardi dell’esercizio 2015.
La crescita dell’utile si deve, in gran parte, proprio alla colossale riorganizzazione dell’azienda e al suo impatto sulla diminuzione dei costi. I ricavi, infatti, sono rimasti grossomodo stabili nell’ordine dei 50-53 miliardi di dollari americani.
Come puoi notare, Pfizer riesce ad avere una redditività molto elevata sul fatturato. Questo lo si deve proprio alla capacità di produrre farmaci brevettati che, dopo gli iniziali costi in ricerca e sviluppo, generano decine di miliardi di dollari per l’azienda senza l’intervento della concorrenza.
Grazie a questa posizione di forza, Pfizer riesce anche a staccare dividendi importanti ai suoi azionisti. Nel 2018 ogni azionista ha ricevuto 1.52$ per azione, pari al 5% del prezzo del titolo. Una redditività davvero niente male, che consente comunque all’azienda di reinvestire la metà del suo utile in nuove operazioni di espansione.
Se vuoi approfittare di questo ricco dividendo, uno dei modi migliori per farlo è utilizzare Trade.com. Si tratta di una piattaforma di trading molto sicura e affermata, che ti permette di essere operativo nella negoziazione di titoli finanziari in appena 10 minuti. Il servizio è autorizzato da Consob ad operare in Italia e al momento vanta oltre 500.000 clienti in tutta Europa.
Patrimonio e flussi di cassa
Un’azienda non deve soltanto essere in grado di guadagnare. Certo, questo è fondamentale, ma servono anche un patrimonio equilibrato e abbastanza liquidità in cassa. Se un’azienda ha troppi debiti, ad esempio, si espone troppo al rischio di fallimento in caso di una recessione; se invece c’è troppa poca liquidità in cassa, si rischia di non riuscire a pagare i fornitori e i dipendenti.
Questi sono problemi che, in realtà, riguardano soprattutto le aziende più giovani. Infatti Pfizer, una della aziende farmaceutiche più grandi al mondo, dall’alto dei suoi tanti anni da multinazionale, ha costruito un patrimonio molto equilibrato in cui il capitale azionario è ben superiore ai debiti. Sotto questo punto di vista, la situazione è ormai stabile da molti anni.
Per quanto riguarda la liquidità, i flussi di cassa di Pfizer si sono sempre rivelati positivi nell’arco dell’ultimo ventennio. Nel solo esercizio 2018, i conti correnti di Pfizer si sono arricchiti per 9 miliardi di dollari. Se non vengono subito reinvestiti in nuove operazioni aziendali, Pfizer li investe in titoli che possano rendere abbastanza da pareggiare almeno l’effetto dell’inflazione.
Come comprare azioni Pfizer
I titoli Pfizer, esattamente come molte delle migliori aziende farmaceutiche, sono quotate al NYSE e sono identificabili con il Ticker: PFE e codice ISIN: US7170811035.
Ovviamente esistono 2 strade alternative per procedere all’investimento: comprare azioni Pfizer in modo convenzionale, ottenendo la piena titolarità dell’asset e guadagnando se i prezzi salgono, o negoziandole con i CFD.
Questa seconda opzione offre innumerevoli vantaggi, il primo è quello di poter sfruttare la vendita allo scoperto e guadagnare anche quando i prezzi di PFE scendono. Il secondo vantaggio invece è di tipo economico: comprare azioni Pfizer con i CFD non richiede alcun commissione fissa da pagare.
Quindi, come comprare azioni Pfizer al meglio? Ecco le 3 mosse da seguire, spiegate con chiarezza per fruttare al massimo le opportunità offerte dai Contratti per Differenza e dalle migliori piattaforme di trading:
- Registrazione presso un Broker
- Effettuare il deposito
- Inizio della negoziazione
Dove comprare azioni Pfizer
Prima di procedere ai passi operativi è bene scegliere con cura la piattaforma di trading più adatta. Ecco una tabella riepilogativa con 3 ottime piattaforme alternative che permettono di comprare azioni Pfizer in modo economico e regolamentato:
-
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **79% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money -
Broker: XtbDeposito Minimo: NA €Licenza: Cysec
- Demo Gratuita
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Trade.comDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Corsi gratuiti
- Demo gratis
*Il 78,6 % di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre l’elevato rischio di perdere il suo denaro. **
Noi di TradingOnline consigliamo di accedere ed esplorare la versione demo di tutte e 3 le piattaforme, per scegliere quella che meglio si adatta al proprio gusto ed alle proprie esigenze.
Fatto questo, torniamo ai 3 step operativi da seguire per compare azioni Pfizer al meglio:
1. Registrazione
Nella tabella iniziale abbiamo inserito i migliori Broker per comprare le azioni Pfizer, senza commissioni o costi fissi nascosti. Una volta scelto il Broker che ci piace di più, sarà necessario completare la fase di registrazione. Occorrono pochi minuti, tuttavia è opportuno tenere a mente alcuni aspetti che ci aiuteranno a rendere pratico e veloce questo passaggio.
Di cosa abbiamo bisogno per aprire un conto trading? Sicuramente di due documenti:
- Carta di identità o passaporto
- Prova di residenza
Non solo dobbiamo certificare la nostra identità, ma sarà anche necessario dimostrare la nostra residenza. Come fare? Molto semplice: basterà prendere una bolletta con le utenze intestate oppure l’estratto conto bancario. Si tratta di documenti dove il nostro nome viene associato ad un indirizzo che andrà a certificare la nostra residenza.
Sarà quindi importante dotarsi di questi due documenti e scansionarli, in modo da caricarli in formato PDF durante la registrazione.
Questo procedimento è stato imposto dall’Unione Europea, con la finalità di profilare il cliente e tutelarlo il più possibile. La Direttiva Mifid serve proprio a questo, alla tutela degli investitori. Ecco perché è importantissimo scegliere solo Broker certificati che operano sotto il quadro normativo Europeo.
Basterà quindi dedicare qualche minuto a questa fase per avere la garanzia di investire in totale sicurezza, con alle spalle un Broker professionale e certificato.
2. Deposito
Ultimata la registrazione sarà possibile procedere con il deposito. Le modalità sono molteplici:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico
Dobbiamo chiarire per bene due importanti aspetti. Come prima cosa il denaro versato resta sempre a disposizione del cliente, non si tratta di un pagamento ma solo di un trasferimento di denaro verso il nostro nuovo conto Trading.
Altro aspetto importante da chiarire, la modalità utilizzata per il deposito dovrà essere la stessa per il prelievo. Quindi accertiamoci di avere a disposizione carte valide, un conto Paypal attivo o anche il conto corrente nella stessa banca.
Quanto denaro serve per iniziare ad investire su Pfizer? In media bastano €200, una cifra sicuramente ragionevole per iniziare a fare Trading azionario e puntare su azioni ad alta crescita e con uno strumento finanziario innovativo e sicuro come i CFD!
3. Negoziazione
Arriva finalmente il momento tanto atteso: comprare azioni Pfizer online e con un click. A registrazione ultimata sarà anche possibile scegliere di iniziare su un conto Demo, con denaro virtuale, per fare pratica sul mercato azionario.
In ogni caso, questa fase è di grande importanza per testare la piattaforma, studiare tutti gli indicatori presenti e prendere dimestichezza con ogni aspetto tecnico. Lo diciamo subito: le piattaforme sono molto user friendly, sia Webtrader che Metatrader possono essere utilizzate perfettamente anche da un principiante.
Qual’è il miglior Broker in circolazione? Basandoci sul numero di cliente e le condizioni offerte (spread bassi), allora eToro è senza dubbio il numero uno. Sicuro e regolamentato, offre l’opportunità di comprare azioni Pfizer con un click ed in modo pratico ed intuitivo, ecco il suo CFD:
Per iniziare con eToro bastano €200 e si potrà iniziare anche da una Demo illimitata, ottima per scoprire tutti i segreti della piattaforma con $50.000 virtuali.
Da dove iniziare? Ecco il Link per la registrazione gratuita:
Clicca qui per comprare azioni Pfizer con eToro
I competitor di Pfizer
Pfizer è una delle maggiori aziende chimico/farmaceutiche al mondo e i principali competitor che deve affrontare sono multinazionali del calibro di:
Azioni Pfizer Previsioni e Target price
Ora che conosci anche i numeri di Pfizer, vedi bene quanto l’azienda sia effettivamente in ottime condizioni di salute. Ma che cosa ne pensano gli assi della finanza mondiale? Abbiamo raccolto le analisi delle principali agenzie di revisione, credit rating e operazioni di Borsa.
Per prima cosa, è interessante notare che il target price delle azioni Pfizer è fissato attualmente a 42,07$. Si tratta della previsione del prezzo dell’azione tra 12 mesi: attualmente il titolo vale 30,12$, prospettando per gli investitori un ritorno potenziale del 14% e più. Questa è una media imparziale tra 20 delle agenzie più grandi che si sono espresse sul titolo, tra cui Barclays e Morgan Stanley.
Parlando di rating, invece:
- 10 agenzie hanno espresso un rating buy, dunque consigliano di aumentare la quota di azioni Pfizer in portafoglio;
- 10 agenzie hanno espresso un rating hold, quindi hanno un giudizio neutro nei confronti dell’azione.
Non sono stati espressi rating di tipo “strong buy” oppure “sell” tra le 20 agenzie analizzate. Nel complesso, comunque, anche gli investitori istituzionali si mostrano molto positivi verso il futuro delle azioni Pfizer.
Note finali
In conclusione, possiamo affermare che investire sulle azioni Pfizer conviene: a tutti gli effetti è un’azienda molto solida con ottime prospettive per gli azionisti. Lo confermano i numeri e anche le previsioni degli analisti finanziari.
Per comprare azioni Pfizer al meglio, non resta che sfruttare i migliori strumenti messi a disposizione da:
- eToro, il servizio di investimenti online più popolare in Italia, che vanta soluzioni molto innovative tra cui la possibilità di copiare in automatico gli investitori più profittevoli per incassare passivamente i risultati;
- XTB, una piattaforma già disponibile in Europa da tempo che finalmente è arrivata anche sul mercato italiano, offrendo ai suoi clienti molta attenzione e formazione gratuita;
- Trade.com, leader sul fronte delle commissioni, con il quale puoi investire al costo più basso in assoluto sulle azioni Pfizer.
Ecco la tabella per la registrazione:
-
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **79% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money -
Broker: XtbDeposito Minimo: NA €Licenza: Cysec
- Demo Gratuita
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Trade.comDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Corsi gratuiti
- Demo gratis
*Il 78,6 % di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre l’elevato rischio di perdere il suo denaro. **
FAQ
L’azienda Pfizer è un colosso farmaceutico USA con sede a New York.
Il Titolo azionario PFE è quotato presso il NYSE Statunitense.
Se verrà effettivamente messo in commercio il vaccino anti covid-19 allora si prospetta un’ottima opportunità di investimento per le azioni Pfizer.
Sicuramente attraverso i migliori Broker CFD, sicuri e professionali, permettono di investire in azioni estere senza costi fissi.