In questa guida vedremo se e come Comprare azioni Mediaset, l’azienda italiana attiva nell’ambito dei media e della comunicazione che rappresenta il secondo polo televisivo italiano dopo la Rai.
La società fondata da Silvio Berlusconi nel 1993, a partire dal 2021 ha subito una profonda ristrutturazione ed oggi è un’azienda controllata dalla società olandese MFE (Media For Europe).
Ecco i dati che permettono di identificare le azioni Beyond Meat:
🏅 Società | Mediaset |
🛠 Settore | Media e Comunicazione |
🚩 Ticker | MFE B |
🎯 ISIN | NL0015000N09 |
⚖️ Valutazione | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Vuoi iniziare subito a comprare azioni Mediaset? Un ottima modo per iniziare viene offerto da eToro che permette di investire sulla società in autonomia o con il Copy Trading che permette di copiare dai trader migliori della piattaforma.
Entrambe le modalità sono accessibili un unico conto di trading che può essere attivato con un deposito iniziale a partire da €50.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni Mediaset con eToro
Indice
Azioni Mediaset Quotazione e prezzo in tempo reale
Quotate presso la Borsa Italiana, le azioni Mediaset compongono il Ftse-Mib. Ecco la sua quotazione:
Azioni Mediaset Storia e presentazione della società
Chi vuole comprare azioni Mediaset e capire come gestire i titoli in questione, dovrebbe prima di tutto informarsi sulle caratteristiche della società.
Iniziamo a dire che Mediaset è il principale operatore privato in Italia per quanto riguarda le telecomunicazioni, in particolare il settore televisivo.
Il gruppo Mediaset è il principale della holding Mediaset SpA. Quest’ultima fa a sua volta parte di Fininvest, holding fondata nel 1975 da Silvio Berlusconi.
Come già detto, la storia di questa società è una pietra miliare della comunicazione italiana. Tutto è iniziato alla fine degli anni ’70, con la fondazione dell’emittente privata Telemilano.
In poco tempo e sulla scia di un forte successo, Telemilano è diventata Canale 5. L’offerta del gruppo si è poi ampliata nel 1982 e nel 1984, anni di nascita di Italia 1 e di Rete 4.
L’insieme di queste reti televisive è stato poi denominato Rti. Il business in questione ha iniziato, sempre in poco tempo, a ricevere il supporto della concessionaria pubblicitaria Publitalia 80.
Al 1997 risale un importante passo per l’espansione sul mercato europeo, ossia l’acquisizione del 25% delle quote di Telecinco, emittente di punta in Spagna. Nel 2003 il controllo delle quote da parte di Mediaset ha superato il 50%.
Proseguendo con l’elenco delle tappe fondamentali per la storia di Mediaset arriviamo al 2005, anno di lancio della piattaforma di Pay TV Mediaset Premium.
Al 2007 risale un ulteriore step importante per l’espansione in territorio europeo, caratterizzato dalla firma di un contratto di partnership con Cyrte Found.
Grazie a questa mossa strategica, Mediaset ha assunto il controllo di Endemol, player olandese specializzato in produzione televisiva.
Nel 2008, invece, il gruppo ha acquistato Medusa e Taodue, consolidando la propria presenza anche nel settore cinematografico. Due anni più tardi, Mediaset è stata inclusa da Reuters tra i migliori gruppi media a livello europeo.
Come comprare azioni Mediaset?
La soluzione migliore per comprare azioni Mediaset è rappresentata dai contratti CFD negoziabili nei migliori Broker. Si tratta di strumenti derivati che consentono di operare replicando l’andamento dell’asset, senza bisogno di acquistarlo concretamente.
Chiaro è che il loro principale vantaggio riguarda la tutela dalla volatilità, dato che permettono di investire sia in rialzo che al ribasso
- Vogliamo puntare sul rialzo delle azioni Mediaset? Apriremo quindi un CFD Long
- Al contrario vogliamo trarre profitto dalla discesa delle azioni Mediaset? Basterà aprire un CFD Short e sarà possibile guadagnare comunque
Ecco i 3 passi da seguire per iniziare a comprare azioni Mediaset sulle migliori piattaforme di trading:
- Scegliere la piattaforma: selezionando quella che risponde meglio alle proprie esigenze e che offre un ampio portafoglio di asset e quotati sulle borse europee
- Esercitarsi su demo: tutte le migliori piattaforme mettono a disposizione un conto demo su cui fare pratica prima di entrare a mercato
- Investire: una volta fatta sufficiente pratica e basta effettuare un deposito minimo ed attivare un conto di trading reale da cui comprare azioni Mediaset
Clicca qui per registrarti e iniziare a fare trading su eToro
Dove comprare azioni Mediaset?
Quali sono le migliori Piattaforme per comprare le azioni Mediaset in sicurezza? Sicuramente su piattaforme regolamentate e con il CFD Mediaset al loro interno.
Scopriamo meglio le loro caratteristiche:
eToro
Il Broker eToro è uno dei pochi in Italia ad offrire il Trading su Mediaset, con grandi vantaggi:
- Spread competitivi
- Piattaforma intuitiva
- Assistenza clienti
Gli spread sono bassi e si potrà fare pratica anche su un conto Demo. In sostanza, un’ottima opzione per puntare sulle migliori azioni Italiane come Mediaset.
Ecco il Link di registrazione:
Apri qui un conto su eToro per negoziare azioni
XTB
XTB offre un modo semplice e sicuro per acquistare azioni Mediaset ed è estremamente facile da usare, anche per chi non ha mai investito denaro o negoziato criptovalute.
Tutti i trader registrati sulla piattaforma hanno infatti a disposizione conto demo gratuito e illimitato, oltre a un corso di trading completo per principianti, accessibile anche da smartphone.
In questo modo, anche i principianti del mercato possono imparare e muovere i primi passi senza paura.
Una volta completata la formazione, si può iniziare ad comprare azioni Mediaset passando da conto demo a un conto reale. Basta collegare il proprio metodo di pagamento preferito e versare un deposito iniziale di almeno 10 euro.
Clicca qui per iscriverti gratis su XTB
Dati societari del Gruppo Mediaset
Le azioni del gruppo Mediaset sono quotate sul MTA (Mercato Telematico Azionario) della Borsa Italiana.
Per quanto riguarda i numeri recenti, è da ricordare la chiusura del bilancio in rosso nel 2016. Con una perdita vicina ai 300 milioni di euro, il biscione ha fatto registrare quella che, ad oggi, è la performance peggiore della sua storia.
La frenata in questione, causata dal mantenimento di Premium, non ha intaccato i ricavi pubblicitari, che hanno fatto registrare un + 2,8%. Se nel 2016 non ci fosse stato il peso di Mediaset Premium, il risultato operativo sarebbe stato positivo per oltre 130 milioni di euro.
A fare da traino al gruppo sono i ricavi inerenti il settore pubblicitario. Per dare ulteriori numeri, è il caso di ricordare che, nel primo trimestre 2017, è stato riscontrato un aumento superiore al 2% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente.
A livello generale, ecco i dati finanziari più importanti riguardanti Mediaset:
- Fatturato: €3.4 Mld
- Valore azionario: €1.7
- Situazione debitoria: €1.2 Mld
Azioni Mediaset Competitor
Considerato l’ottimo posizionamento a livello pubblicitario, Mediaset per anni ha operato senza una vera concorrenza. In Italia solo la RAI poteva impensierire il Biscione.
Tuttavia negli ultimi anni le cose sono cambiate per via dell’entrata in scena di nuovi canali sul territorio nazionale, ecco qualche esempio:
- La7
- Real Time
- Nove
Il principale competitor nel corso degli anni è comunque SKY, il Gruppo guidato dal magnate Rupert Murdoch. La concorrenza tra i due è stata spietata soprattutto nel campo della Pay Tv per il calcio.
Una sfida a colpi di rilanci milionari che Mediaset non ha gestito al meglio, tanto che ad oggi si è tirata fuori dalla contesa lasciando a Sky i diritti delle principali competizioni calcistiche.
Anche nel settore “cinema” la situazione per Mediaset si è complicata. L’innovazione portata dalla televisione On-Demand ha portato numerosissimi clienti verso piattaforme come Netflix. Il tentativo di imitare la concorrenza c’è stato, attraverso il lancio di Infinity.
I numeri sono comunque estremamente inferiori rispetto ai Big del settore e gli scenari futuri non sono rosei, dal momento che altri colossi come Disney si preparano a lanciare la loro piattaforma On Demand.
Senza dimenticare, ovviamente, la presenza del gigante Amazon attraverso il suo canale Prime Video.
Aprendo invece la parentesi delle partnership, è doverosa la menzione dell’accordo con Vivendi, siglato nel 2016. Le due imprese si sono accordate per la gestione di iniziative nell’ambito della distribuzione dei contenuti televisivi.
Comprare azioni Mediaset Pro e contro
Comprare azioni Mediaset con approccio consapevole significa considerare sia i pro, sia i contro. Nel primo caso, è bene ricordare che il gruppo rientra nell’elenco delle realtà imprenditoriali più forti dell’intero comparto borsistico italiano.
Inoltre, gode di un vantaggio interessante rispetto ai concorrenti, dal momento che detiene le autorizzazioni necessarie alla gestione dei canali multiplex. Molto importante è anche l’estensione della gamma di prodotti, soprattutto per quanto riguarda l’ambito televisivo. Anche il rating delle sue azioni su Morningstar è positivo.
Cosa dire, invece, in merito ai contro? In primo piano è il caso di citare le forti polemiche relative alle frequenze televisive utilizzate dal gruppo. Secondo i principali concorrenti del “Biscione”, queste ultime sarebbero state distribuite in maniera ingiusta.
Da citare è anche la difficoltà a espandere le proprie attività nel resto del mondo. Quest’ultima è dovuta soprattutto alla agguerrita concorrenza di player internazionali che si muovono con strategie di espansione più efficaci.
Per gestire al meglio il tutto, è molto importante realizzare una buona analisi fondamentale. Fondamentale a tal proposito è tenere gli occhi sempre aperti sulle notizie inerenti il gruppo di Cologno Monzese.
Si può per esempio fare attenzione all’importante opportunità che sono le partnership strategiche con altri nomi importanti del settore televisivo, così da concretizzare una maggiore espansione all’estero.
Un altro aspetto degno di attenzione riguarda la legislazione europea sui decoder ibridi, che potrebbe portare benefici importanti al gruppo fondato da Silvio Berlusconi. Vanno chiaramente tenute d’occhio anche le “mosse” di concorrenti come Sky, La7 e RAI.
Tutti questi dati sono fondamentali per fare trading con le azioni Mediaset.
Azioni Mediaset Previsioni e andamento
Come poco fa ricordato, l’andamento delle azioni Mediaset si è rivelato molto fluttuante. Diamo qualche numero in merito ricordando che, nel 2007, i titoli Mediaset valevano poco più di 9,36 euro ciascuno.
Nel 2012, in seguito a un forte crollo, hanno raggiunto il minimo storico di 1,14 euro ad azione.
Si può quindi parlare di buona prospettive sul lungo periodo. Da parte del management del gruppo sono stati infatti confermati da tempo investimenti per i prossimi anni che serviranno a:
- Innovazione tecnologica
- Acquisizione di diritti
- Creazione di nuovi contenuti
Per avere indicazioni concrete su quali saranno I prossimi Target Price raggiungibili dalla società è necessario tenere conto di queste informazioni ma soprattutto di tutti i dati provenienti dagli indicatori e oscillatori dell’analisi tecnica.
Chi non avesse ancora piena autonomia su questo tipo di analisi e sui suoi strumenti fondamentali ha comunque la possibilità di sfruttare servizi alternativi.
Con il copy trading ad esempio è possibile replicare le scelte operative dei migliori trader della piattaforma e di fatto delegare tutto il processo di analisi e decisione che precede l’investimento.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni Mediaset con il Copy Trading
Conclusioni
Le azioni Mediaset considerando la storia e le peculiarità del gruppo, sono un Asset molto interessante. Per trattarle e fare trading bisogna innanzitutto procedere con buonsenso: i risultati non arrivano dall’oggi al domani.
Per iniziare a negoziare con il Trading Online le azioni del Biscione attraverso i CFD, ecco di seguito i link diretti alle migliori piattaforme che permettono di negoziarle:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
FAQ
Le azioni Mediaset sono quotate presso il FTSE MIB di Milano.
Il suo CEO è Pier Silvio Berlusconi, primogenito del fondatore Silvio Berlusconi.
La sua sede storica si trova a Cologno Monzese, vicino Milano.
L’unico modo per farlo è negoziare il titolo attraverso le Piattaforme di Trading in CFD: sicure e professionali.