Comprare azioni Luxottica conviene? Questa domanda ci viene posta spesso via mail dai nostri lettori. La cosa non ci lascia affatto sorpresi: da diversi anni ormai, il nostro sito è un solido punto di riferimento per chi vuole imparare a investire in maniera semplice ed efficace.
Dal momento che è nostro desiderio rispondere nella maniera più completa possibile agli interrogativi delle persone che ci seguono, abbiamo preparato la guida che puoi leggere qui sotto. Leggendola, avrai la possibilità di scoprire tutta la verità su come acquistare le azioni Luxottica e su come investire su questo asset in maniera sicura.
Nell’articolo troverai anche preziose informazioni su broker come eToro, XTB e Trade.com, piattaforme che, se si ha intenzione di investire anche se si parte da zero, è bene conoscere nel dettaglio.
Come puoi vedere, prima della guida è presente un indice per punti. Abbiamo scelto di prepararlo e di inserirlo per darti modo, se ne avrai voglia e bisogno, di scegliere e di approfondire a dovere gli argomenti che, a tuo avviso, risultano più interessanti.
Indice
Azioni Luxottica Quotazione e prezzo in tempo reale
Informazioni e storia di Luxottica
Come in tutti i casi simili, anche quando si parla di comprare azioni Luxottica è bene informarsi prima sulle caratteristiche dell’azienda. In questo frangente, si ha a che fare con uno dei più importanti gruppi al mondo per quanto riguarda la produzione e la commercializzazione di montature per occhiali ed è certamente una delle migliori azioni italiane sulle quali investire.
L’azienda è stata fondata nel 1961 da Leonardo Del Vecchio ad Agordo, Comune della Provincia di Belluno. Sono passati più di 50 anni da allora e, oggi come oggi, la zona è ancora un importantissimo distretto per il gruppo, che mantiene lì la maggior parte dei suoi stabilimenti produttivi (in generale, l’area della suddetta provincia Veneta è un punto di riferimento per l’eccellenza dell’ottica italiana).
Tornando un attimo alla storia ricordiamo che, nei suoi primi anni di esistenza, Luxottica si occupava di produrre occhiali per conto di altre realtà. In pochi anni, il successo del gruppo è diventato un case history internazionale. Degna di nota a tal proposito è stata la svolta del 1999 anno in cui, discostandosi rispetto a molti altri marchi storici italiani, Luxottica non è stata acquistata da gruppi internazionali, ma ha fatto il contrario.
Il colosso creato da Leonardo Del Vecchio nel suddetto anno ha infatti acquistato Ray-Ban, uno dei simboli internazionali quando si parla di occhiali da sole. Nel 2007, per Luxottica è arrivato un altro colpo di mercato notevole, ossia l’acquisto di Oakley. L’azienda non si è certo fermata qui! Un’altra acquisizione molto importante da ricordare è quella di Salmoiraghi & Viganò, avvenuta nel 2017.
Questa politica ha permesso al gruppo Luxottica di diventare un indiscusso leader di mercato nella produzione e nella commercializzazione di occhiali di lusso e sportivi. Con licenza per la distribuzione di occhiali di aziende come Armani e Prada, il gruppo ha più di 8000 punti vendita in tutto il mondo. Proseguendo con l’elenco dei traguardi raggiunti dal gruppo ricordiamo la partnership con Google, siglata nel 2014 per la produzione dei Google Glass.
Maggior rivenditori di occhiali nel territorio degli Stati Uniti, Luxottica si è fusa con Essilor ala fine del 2018. A seguito di questa operazione, è nato il colosso EssilorLuxottica, che ha un peso del 30% circa sul mercato globale dell’ottica. Per dare qualche numero, ricordiamo che, ogni anno, il colosso vende circa un miliardo di lenti e montature di occhiali.
Valore azioni Luxottica Essilor: ecco cosa sapere
Luxottica, presente in circa 150 Paesi del mondo, ha fatto il suo ingresso sulla piazza finanziaria milanese nell’indice FTSE MIB. Alla fine del 2018, la holding ha ufficializzato un cambio di passo importante, ossia l’addio alla Borsa di Milano. Dal mese di marzo 2019, il colosso dell’ottica è infatti quotato sulla Borsa di Parigi.
Come tutte le aziende quotate, Luxottica ha vissuto diverse fasi. Andando un po’ indietro agli scorsi anni è il caso di citare i numeri dell’agosto 2015, quando i titoli del gruppo hanno raggiunto il valore di 66,65 euro ciascuno. A seguito di questo culmine, le azioni del colosso del mondo dell’ottica sono andate incontro a un calo, arrivando vicino ai 41 dollari nell’ottobre 2016.
Queste poche righe ci permettono di chiamare in causa un aspetto importante, ossia il fatto che i titoli azionari sono asset estremamente volatili, anche quando alle spalle c’è una holding solida come Luxottica, la cui sede principale è a Charenton-le-Pont (vicino a Parigi).
Per questo motivo, parlare di comprare azioni Luxottica non è propriamente corretto. Intendiamoci: acquistare pacchetti di titoli azionari è legale. Chi fa questa scelta, però, deve considerare diversi contro. Tra questi, è possibile ricordare il costo notevole a cui si va incontro. Come già ricordato, vista la volatilità, c’è anche il rischio di trovarsi con molto meno denaro rispetto all’inizio in caso di perdita di valore dei titoli.
Quali sono allora le alternative per investire in azioni Luxottica? Seguici nelle prossime righe per scoprire come muoversi in merito.
Azioni Essilor Luxottica: come investire
Abbiamo appena visto che l’acquisto concreto non è la migliore alternativa per comprare azioni Luxottica. Per superare il problema della volatilità, si può fare riferimento ai CFD (Contracts for Difference). Grazie a questi strumenti derivati, è possibile replicare l’andamento dell’asset, ossia l’azione, senza bisogno di acquistare. Quello che conta è azzeccare la direzione che prenderà il suo valore.
Le alternative possibili sono le seguenti:
- Apertura di una posizione long o di acquisto, scelta da fare quando si prevede un aumento di valore delle azioni.
- Apertura di una posizione short o di vendita allo scoperto, selezione da fare in caso contrario.
Per investire con i CFD è necessario utilizzare i migliori broker per azioni autorizzati. Qui sotto, puoi trovare un elenco dei principali:
-
Broker: LiquidityxDeposito Minimo: 250 €Licenza: HCMC 2/11/24.5.1994
- Segnali di Trading
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: XtbDeposito Minimo: NA €Licenza: Cysec
- Demo Gratuita
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: CapexDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Academy
- Trading Central
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Trade.comDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Corsi gratuiti
- Demo gratis
*Il 78,6 % di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre l’elevato rischio di perdere il suo denaro. ** -
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **79% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money
Si tratta di broker diversi ma tutti accomunati dal fatto di essere autorizzati dalla CONSOB e in possesso di licenza CySEC.
Quali sono i migliori Broker per comprare azioni Luxottica? Noi di TradingOnline.me abbiamo scelto i seguenti:
- eToro
- XTB
- Trade.com
Seguici nelle prossime righe per scoprire i loro vantaggi.
eToro
La panoramica dei broker migliori per comprare azioni Luxottica inizia con eToro. In questo caso si parla di un broker davvero unico nel suo genere. Per quale motivo? Perché, grazie a questo broker online dal 2007 e disponibile in Italia dal 2009, è diventato famoso il Copy Trading.
Con questa espressione, si indica un meccanismo brevettato grazie al quale è possibile copiare in maniera automatica e gratuita quanto fatto da altri investitori, i cosiddetti Popular Investor. Per prendere informazioni in merito alla loro strategia, è possibile prendere come riferimento bacheche gratuite molto simili a quelle di Facebook.
Un’altra sua caratteristica importante è la presenza del motore di ricerca interno. Grazie ad esso, è possibile selezionare i Popular Investor sulla base di diversi criteri. Tra questi è possibile ricordare senza dubbio l’asset di interesse, nel nostro caso le azioni, ma anche il Paese di provenienza, il profilo di rischio e, aspetto ancora più importante, il numero di copiatori. Tutto questo è disponibile anche a chi ha il conto demo. Quando ci si sente pronti, si può aprire quello con denaro reale. in questo caso, è necessario effettuare un deposito minimo di 200 euro.
In virtù di queste informazioni, è facile capire che eToro è un broker molto semplice da gestire. Attenzione, però: questo non significa che questo broker sia una macchina da soldi. Deve essere infatti utilizzato con buonsenso.
Un consiglio molto importante al proposito prevede il fatto di non focalizzarsi su un singolo investitore, ma di seguirne almeno 6 o 7. Non bisogna infatti dimenticare che, seppur abili, i Popular Investor di eToro sono comunque degli esseri umani e non certo delle macchine perfette.
Clicca qui per iscriverti su eToro
Il 79% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
XTB
XTB è un broker che abbiamo deciso di descrivere per diversi motivi. Prima di tutto, ricordiamo il fatto che si tratta di un broker legale e famoso in tutto il mondo.Tra gli altri motivi per cui vale la pena considerarlo per il proprio trading sulle azioni Luxottica c’è la possibilità di imparare a investire anche se si parte da zero. In che modo? Tramite una guida gratuita di ottimo livello. Si tratta di preciso di un ebook interattivo che, in maniera estremamente semplice, mette in primo piano i principali aspetti pratici degli investimenti online.
Intendiamoci: la teoria è importante, su questo nessuno ha dubbi. È però altrettanto vero che, se non si padroneggia la pratica, non si va da nessuna parte. Quest’ultimo aspetto è messo in primo piano nella guida, una risorsa apprezzata in tutto il mondo. Non è affatto un caso che molti investitori di successo abbiano iniziato proprio da questo ebook. Come già detto, si tratta di una risorsa gratuita. Da questo punto di vista si differenzia molto da altri corsi di trading disponibili online, che costano migliaia di euro e non insegnano nulla in quanto accozzaglie di concetti teorici.
Un’altra buona notizia riguarda il fatto che la guida può essere scaricata anche da chi non è utente del broker. Per leggerla, non c’è nemmeno bisogno di avere un conto demo (strumento gratuito e illimitato grazie al quale è possibile esercitarsi prima di affrontare i mercati).
Clicca qui per inserire la mail che usi di più e per scaricare la guida gratuita di XTB
Un ulteriore motivo per cui vale la pena considerare XTB come broker per segnali di trading. Cosa sono di preciso? Consigli su cosa fare sui mercati forniti da investitori di successo. Frutto di un’analisi del mercato sia in tempo reale, sia in prospettiva storica, possono essere considerati un servizio di grande valore. Alla luce di ciò, molti broker permettono di utilizzarli solo a pagamento.
Anche da questo punto di vista XTB si differenzia. Questo broker consente infatti di utilizzare gratis i segnali di trading. Per provarli, è necessario attivare il conto con denaro reale effettuando un deposito minimo di 250 euro (ci teniamo a precisare che la cifra in questione non è un pagamento, bensì una somma di proprietà dell’utente che ha la possibilità di utilizzarla liberamente sui mercati).
Se non ci si sente subito pronti ad affrontare i mercati, non c’è nessun problema. Come già detto, esiste il conto demo, grazie al quale si ha modo di esercitarsi liberamente con denaro virtuale, ossia senza rischiare il capitale. Quando si apre il conto demo si viene lasciati a se stessi? Assolutamente no! Una caratteristica di XTB riguarda proprio il fatto che, quando si è alle prime armi, si ha la possibilità di richiedere una consulenza telefonica personalizzata e gratuita da parte di uno dei membri dello staff.
Ecco il Link per registrarsi sul Broker:
Clicca qui per iscriverti e per iniziare a provare gratis i segnali di trading di XTB
Trade.com
Un altro broker che vale la pena conoscere quando si parla di come comprare azioni Luxottica è Trade.com.
Anche in questo caso, abbiamo a che fare con un broker legale e gratuito. Chi vuole utilizzarlo, può iniziare con un conto demo e, successivamente, aprirne uno con denaro reale effettuando un deposito minimo di 100 euro.
I motivi per cui vale la pena utilizzare TRADE.com non finiscono certo qui! Da ricordare è infatti la possibilità di accedere a un video corso gratuito di ottima qualità, ideale per chi inizia da zero a utilizzare i CFD. Il tutto, oltre all’assistenza di un vero specialista di Trading Online che ci viene messo a disposizione subito dopo aver completato l’iscrizione.
Ecco il Link:
Clicca qui per iscriverti senza pagare commissioni e per iniziare a comprare azioni Luxottica
Opportunità delle azioni Luxottica
Chi vuole comprare azioni Luxottica utilizzando i CFD deve considerare diversi aspetti. In primo luogo, bisogna capire se il colosso sarà o meno in grado, nei prossimi anni, di concretizzare profitti in grado di incontrare il favore sia degli investitori, sia degli azionisti.
In generale, il colosso fondato da Leonardo Del Vecchio è noto per la sua indiscussa salute finanziaria. Interessante è anche la possibilità di fondare il proprio successo su marchi diversi, il che consente di intercettare differenti tipologie di utenti. Per quel che concerne i punti deboli, è possibile citare i frequenti cambiamenti ai vertici del colosso negli ultimi anni, ma anche gli investimenti in ricerca e sviluppo, non sempre paragonabili a quelli della concorrenza ma spesso decisamente inferiori.
Le azioni Luxottica elargiscono il dividendo? La risposta è si. Su base annuale, il gruppo Exilor Luxottica retribuisce i suoi azionisti che un dividendo che attualmente si aggira intorno ad €1 per azione. Tuttavia, nel 2019 non c’è stato dividendo e le attenzione degli analisti sono rivolte all’anno in corso per vedere se ci sarà l’atteso stacco della cedola.
Conclusioni
Grazie a questa guida abbiamo compreso meglio come comprare azioni Luxottica. Per farlo con professionalità e sicurezza, anche se siamo dei principianti, abbiamo il prezioso supporto di Broker specializzati che ci aiuteranno a negoziare al meglio sui mercati.
In che modo? Ecco alcuni esempi:
- Investimento automatico con eToro
- Ebook e segnali operativi offerti da XTB
- Specialista del Trading su Trade.com
Ora che hai completato la guida, speriamo davvero tu abbia le idee più chiare. Se vuoi, puoi condividere l’articolo con i tuoi contatti Facebook e con quelli degli altri social a cui sei iscritto. Con questo semplice gesto, darai modo ad altre persone nella tua stessa situazione di scoprire i migliori trucchi per acquistare azioni Luxottica.
L’azienda è stata fondata nel 1961 ad Agordo, da Leonardo Del Vecchio.
Il fatturato sfiora i 10 miliardi di Euro annui.
Dal 2017 il CEO è il Manager Francesco Milleri.
Le azioni sono quotate sul Ftse-Mib con il Ticket LUX.