Nella guida che stai per leggere, parleremo di come comprare azioni Intesa San Paolo, l’istituto bancario italiano operativo dal 2007.
Il Gruppo Intesa Sanpaolo è nato dalla fusione tra le due storiche banche italiane, Banco di Napoli e Banca Commerciale Italiana. La nuova banca diventa così la prima banca del paese con oltre 11 milioni di clienti e filiali in tutta Italia.
Nel corso degli anni il gruppo ha continuato ad acquisire altre società del settore come UBI Banca, BPER Banca e Monte dei Paschi di Siena.
Oggi è uno dei maggiori player del settore bancario europeo con oltre 4.000 filiali in Italia e all’estero.
Partiamo da un riepilogo delle informazioni indispensabili per trovare le azioni Intesa San Paolo in Borsa:
⭐️ Azienda | Intesa San Paolo |
✅ Sede centrale | Torino, Italia |
🥇 Mercato | Borsa Italiana |
📈 Ticker | ISP |
⚖️ Lotto Minimo | 1,00 |
🏆 ISIN | IT000072618 |
Sei già sicuro di voler comprare azioni Intesa San Paolo? eToro è un ottimo modo per farlo, dato che permette di investire sui titoli della società in CFD o copiando da altri investitori con il Copy Trading e sempre con un deposito minimo a partire da 50 euro.
Clicca qui per comprare azioni Intesa San Paolo su eToro
Indice
Come comprare azioni Intesa San Paolo
Ecco i passaggi operativi da seguire passo passo per comprare azioni Intesa San Paolo:
- Aprire un conto presso un broker online
- Fare un deposito iniziale (minimo 100€)
- Scegliere le azioni Intesa Sanpaolo e selezionare la quantità da acquistare
- Acquistare le azioni tramite la piattaforma del broker
- Monitorare il proprio portafoglio e vendere quando si ritiene opportuno
A chi opera per la prima volta o si approccia una nuova piattaforma di trading, consigliamo di iniziare da conto demo, in modo da poter conoscere a fondo la piattaforma testare la propria strategia di investimento prima di entrare a mercato.
Clicca qui per fare trading su Intesa San Paolo da conto demo
Dove comprare azioni Intesa San Paolo
Ecco i migliori broker per investire in azioni Intesa Sanpaolo:
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
Comprare azioni Intesa San Paolo: Quotazioni
Le azioni del gruppo Intesa San Paolo sono quotate sul mercato MTA della Borsa Italiana. Questi titoli contribuiscono al calcolo dell’indice azionario FTSE MIB.
Ecco il grafico in tempo reale azioni Intesa San Paolo:
Chi è Intesa San Paolo
Quando si inizia a fare trading, è necessario informarsi sulle caratteristiche dell’asset che si andrà a trattare. Nel caso specifico degli investimenti in azioni, ciò significa approfondire la storia della società.
Per quanto riguarda Intesa San Paolo, iniziamo ricordando che si tratta del leader tra i gruppi bancari italiani. Il naming attuale è stato introdotto ufficialmente nel 2007, a seguito della fusione tra due istituti bancari molto famosi, ossia Banca Intesa e San Paolo IMI.
Un’altra tappa importante della storia del gruppo risale al 2010, anno in cui è stato superato lo stress test del Committee of European Banking Supervisors, che ha sancito la solidità del gruppo e la sua capacità di resistere anche alle crisi più serie.
Oggi come oggi, Intesa San Paolo si colloca tra i gruppi bancari con la maggior capitalizzazione di mercato (i suoi numeri in merito superano i 42 miliardi di euro). Il gruppo, inoltre, è presente sul territorio con oltre 4.000 sportelli.
Degna di nota è anche la presenza di Intesa San Paolo all’estero, dove opera come commercial banking. Il gruppo è presente in questa veste in 12 Paesi tra Europa, Asia, Nord Africa.
Con servizi dedicati a clienti sia corporate, sia business, il gruppo Intesa San Paolo si impegna molto anche per supportare gli investimenti delle aziende italiane nel mondo.
Leggi anche: Come comprare azioni Bancarie
Partner e competitor Intesa San Paolo
Conoscere la storia del gruppo Intesa San Paolo prima di iniziare a operare con le sue azioni è importante, ma non basta. Essenziale è anche approfondire il capitolo della concorrenza.
Ciò significa citare aziende come Unicredit Group, ma anche BPER. Nell’elenco dei competitor di Intesa San Paolo è possibile includere anche un gruppo bancario come Banca MPS, per non parlare di BNL.
Proseguendo con l’elenco in questione, citiamo anche BPM, Unipol Banca e Banca Mediolanum.
In merito ai partner, invece, è fondamentale citare l‘accordo con BNP Paribas, siglato nel 2009 e legato a uno dei marchi più importanti nell’ambito dei prestiti all’utenza consumer (target famiglie e singoli individui con la proposta di prestiti personali innanzitutto).
Due anni dopo, Intesa San Paolo ha firmato una partnership con Western Union e con lo scopo specifico di mettere a disposizione i servizi di pagamento del brand tramite gli sportelli del gruppo bancario.
Azioni Intesa San Paolo: Dividendo
Il dividendo 2021 di Intesa Sanpaolo è stato pari a €0,23 per azione, in aumento rispetto ai €0,21 dell’anno precedente.
L’aumento del dividendo è stato possibile grazie all’utile netto adjusted di Intesa Sanpaolo che nel 2020 è stato pari a €6,4 miliardi, in crescita del 5% rispetto al 2019.
Azioni Intesa San Paolo Previsioni
Intesa Sanpaolo è una delle azioni più tradate in Borsa Italiana e l’analisi fondamentale dei suoi titoli è positiva.
I dati macroeconomici italiani sono migliorati nel corso del 2021 e questo ha fatto si che anche anche per il gruppo bancario, le prospettive per il 2023 sono positive.
Inoltre, Intesa Sanpaolo ha registrato un buon andamento nel 2020, con un utile netto adjusted pari a €6,4 miliardi, in crescita del 5% rispetto al 2019.
Comprare azioni Intesa San Paolo: Pro e contro
Tra i PRO troviamo:
- Buon andamento nel 2020
- Aumento del dividendo
- Buone prospettive per il futuro
Di CONTRO, gli investitori potrebbero decidere di vendere le azioni in caso di cattiva performance del titolo in Borsa.
Altre azioni da comprare
Per diversificare al meglio il proprio portafoglio di investimento ecco alcuni titoli aggiuntivi che vale la pena considerare:
In conclusione
Se state cercando di investire su titoli del settore bancario, comprare azioni Intesa San Paolo è una alternativa che vale la pena prendere in considerazione.
La società ha avuto un buon anno finora nel 2020 e si prevede che continuerà a fare bene in futuro.
Nel corso della guida abbiamo visto che per acquistare le sue azioni è possibile operare scegliendo i migliori broker online, iniziando a fare trading sui titoli in totale autonomia oppure scegliendo di utilizzare strumenti come il copy trading che permettono di copiare le scelte di investimento di trader esperti.
Infine abbiamo visto che per iniziare ad operare sui mercati investendo su azioni intesa Sanpaolo è sufficiente attivare un conto di trading con un deposito minimo iniziale di €50 o iniziare su conto demo gratuito.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni Intesa San Paolo
*Il vostro capitale potrebbe essere a rischio. Questo non è un consiglio di investimento