Cosa bisogna fare per comprare azioni Generali? Questi titoli sono sicuri? Le domande in merito non mancano! Dopotutto al centro dell’attenzione c’è una società italiana la cui storia è iniziata nel lontano 1832! Se anche tu sei tra gli utenti che vogliono scoprire come investire sulle azioni di questo gruppo assicurativo, la guida che abbiamo preparato fa al caso tuo.
Contiene infatti informazioni pratiche per investire in maniera sicura e anche se si parte da zero. Leggendola, potrai trovare anche dritte su broker come eToro e XTB, due tra le tante piattaforme che consentono di fare trading di azioni in maniera legale e immediata.
Per rendere più agevole la tua lettura dell’articolo, abbiamo inserito un indice. Consultandolo, avrai la possibilità di scegliere e approfondire gli argomenti che ritieni siano più interessanti.
Indice
Migliori Piattaforme per comprare azioni Generali
Nel corso della guida offriremo una recensione dettagliata sulle migliori piattaforme per negoziare le azioni Generali, in questa sezione elenchiamo i Broker certificati e regolamentati per operare con professionalità sui mercati. Il tutto, senza commissioni fisse e con spread bassi. Ecco la lista completa:
-
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **68% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money -
Broker: XtbDeposito Minimo: NA €Licenza: Cysec
- Demo Gratuita
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: CapexDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Academy
- Trading Central
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Trade.comDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Corsi gratuiti
- Demo gratis
*Il 72,30 % di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre l’elevato rischio di perdere il suo denaro. **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Plus500Deposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Piattaforma professionale
- Demo gratis
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service)
Informazioni sul Gruppo Generali
Anche nel caso della scelta di comprare azioni Generali, prima di iniziare concretamente è necessario informarsi sull’azienda. Come già detto, il gruppo Generali è stato fondato nel 1832. Con sede legale a Trieste, rappresenta un punto di riferimento di leadership per quanto riguarda i servizi assicurativi in Italia.
La sua posizione è primaria anche a livello mondiale. Gruppo Generali è infatti la terza compagnia assicurativa al mondo dopo colossi come AXA e Allianz. Tornando un attimo alla sua storia, si ricorda che il primo nome di quello che oggi è il colosso principale del mondo assicurativo in Italia è stato Imperial Regia Privilegiata Compagnia di Assicurazioni Generali Austro-Italiche.
L’obiettivo iniziale della società era quello di fornire un valido supporto alle attività commerciali in due città strategiche per il Nord Italia, ossia Venezia e Trieste. Chiara spia di questa intenzione erano anche i simboli legati alle attività, ossia l’aquila asburgica e il Leone di San Marco.
Cenni storici della Società
Per i primi cento anni della sua storia, quello che oggi è il Gruppo Generali è cresciuto tantissimo anche grazie al contributo di azionisti di origine ebraica. In merito alle tappe importanti della storia dell’azienda, è il caso di citare anche il 1988. Durante l’anno indicati, il Gruppo Generali ha infatti acquistato la società francese Compagnie du Midi, facendo agli effetti il suo primo passo nel mercato assicurativo francese.
Successivamente, in concomitanza con la crisi del 2008, arriva per Generali un periodo caratterizzato da performance a dir poco positive. Esemplare a tal proposito è la quotazione delle azioni, pari a 15 euro a titolo. Continuando con le tappe fondamentali della storia di Generali, citiamo il 2013, anno in cui è nato ufficialmente il gruppo Generali Itali S.p.A. Questo nuovo nome del mondo assicurativo è frutto dell’inclusione del ramo assicurativo di Gruppo Generali in INA Assitalia.
Detto questo, iniziamo a parlare di un aspetto fondamentale per comprare azioni Generali con consapevolezza. Di cosa stiamo parlando? Dei principali concorrenti di questo colosso assicurativo.
I principali concorrenti di Generali
Assicurazioni Generali S.p.A. è uno dei player più agguerriti del mondo assicurativo. Tra i suoi concorrenti è possibile includere innanzitutto Allianz , Aviva e Admiral Group. Degna di un cenno è anche Intesa Sanpaolo. Nominiamo il gruppo bancario in quanto, nel 2017, ha annunciato un progetto di partnership con Generali, avente lo scopo preciso di ottimizzare la gestione degli attivi.
Anche il già citato AXA è ormai un Player globale che offre servizi previdenziali ed assicurati molto simili a quelli di Generali. Da citare anche Aviva, una realtà in forte crescita qui in Italia che mira a togliere quote di mercato al leone di Triste. Tuttavia, con il suoi 68 miliardi di fatturato, il Gruppo Generali teme pochi rivali al mondo.
Azioni Generali: cosa sapere sulle quotazioni
Le azioni del Gruppo Generali sono quotate sul NYSE Arca nei Paesi Bassi. Ricordiamo inoltre che contribuiscono al calcolo del paniere azionario FTSE MIB.
Per dare qualche numero in merito alle performance della società, ricordiamo che, nel 2017, il colosso assicurativo ha chiuso l’anno con una capitalizzazione borsistica superiore ai 22.700 milioni di euro. I titoli in circolazione di questa società superano il miliardo di unità. Essenziale è ricordare anche la quotazione sul Mercato Telematico Azionario della Borsa Italiana.
Fondamentale è fare un cenno anche all’andamento delle azioni in questione. Nel biennio compreso tra il 2007 e il 2009, il valore del titolo è stato caratterizzato da una perdita di 20 dollari. Questa perdita di quota è da imputare alla crisi del 2008. Negli anni successivi, le azioni di Generali sono state interessate da movimenti sia al rialzo, sia al ribasso e queste oscillazioni rendono il gruppo fra le migliori azioni italiane sulle quali investire.
La cosa non deve sorprendere. La volatilità rappresenta infatti un fattore costitutivo delle azioni. Per questo motivo, comprarle nel vero senso della parola non è l’alternativa giusta. Acquistare pacchetti di azioni è legale, su questo nessuno ha dubbi. Per via della già citata volatilità, non rappresenta però un’alternativa vantaggiosa. In caso di perdita di quota, è infatti facile avere a che fare con problemi economici anche seri. Per evitare tale situazioni, si può fare riferimento a un’alternativa di cui stiamo per parlare.
Come comprare azioni Generali in maniera sicura
Per tenere sotto controllo gli effetti della volatilità dei titoli azionari, è possibile fare riferimento ai CFD (Contracts for Difference). Questo strumenti derivati permettono di replicare l’andamento dell’asset di proprio interesse, sia esso un’azione o una criptovaluta. In questo modo, è possibile guadagnare anche senza acquistare, speculando sulle variazioni di valore dell’asset.
Se si ipotizza un aumento, bisogna aprire la posizione long (acquisto). In caso contrario, invece, bisogna considerare la posizione short (vendita allo scoperto). Quest’ultima alternativa è altamente speculativa, in quanto permette di operare senza bisogno di possedere concretamente l’azione.
Da queste righe è chiaro che, grazie ai CFD, è possibile guadagnare anche se l’azione perde quota. Non c’è quindi problema ad affrontare eventuali cali di prezzo. Quello che conta, infatti, è azzeccare l’andamento. A questo punto, è naturale chiedersi quali siano le piattaforme utili a operare.
Si tratta di broker legali, ossia siti che fungono da intermediari tra gli utenti i mercati finanziari. Tra i migliori, abbiamo deciso di descrivere eToro e XTB. Per scoprire le loro peculiarità e per capire come mai vale la pena sceglierli per comprare azioni Generali, seguici nei prossimi paragrafi.
eToro
Quando si tratta di comprare azioni Generali, eToro (clicca qui per visitare il sito) rappresenta un’ottima alternativa. Il motivo principale riguarda la possibilità di copiare quanto è già stato fatto da altri investitori di successo, conosciuti come Popular Investor.
Questi ultimi, esattamente come gli altri utenti del broker, condividono le proprie strategie tramite bacheche gratuite, che funzionano esattamente come quelle di Facebook. Non a caso, eToro è spesso definito come il social network del trading online.
Il meccanismo appena descritto è il Copy Trading. Brevettato a livello internazionale, rappresenta un punto di riferimento per chi inizia da zero a fare trading, non solo con le azioni ma anche con altri asset, come per esempio le criptovalute. Per mettersi alla prova nella gestione di questo aspetto, si può utilizzare il conto demo.
La sua caratteristica riguarda la possibilità di operare con denaro virtuale in un ambiente in tutto e per tutto uguale a quello del conto con denaro reale. Non si rischia nulla e, per un tempo illimitato, è possibile esercitarsi e impratichirsi sia con le caratteristiche dell’asset, sia con quelle della piattaforma.
Grazie al conto demo, è possibile accedere anche alle schede dei singoli investitori, con informazioni in merito alle loro tecniche di investimento. Gli investitori in questione possono essere trovati grazie a un motore di ricerca interno di ottima qualità, che consente di selezionarli sulla base di numerosi criteri, a cominciare dall’asset.
Tra gli altri, è possibile includere anche il Paese di provenienza, ma anche aspetti come il profilo di rischio e soprattutto il numero di copiatori.
Quando ci si approccia a eToro, è necessario ricordare che non si tratta di una macchina da soldi. Per avere successo con questo broker, è consigliabile iniziare differenziando. Ciò significa innanzitutto seguire almeno 6 o 7 Popular Investor, evitando di attaccarsi alla strategia del singolo trader. Anche se è bravo, un comportamento del genere è molto rischioso. Non dimentichiamo infatti che abbiamo sempre a che fare con esseri umani.
Un altro aspetto essenziale riguarda il fatto di monitorare le performance dei Popular Investor seguiti. Nel corso del tempo i loro “numeri” possono infatti cambiare. Per questo motivo, è necessario tenere tutto sotto controllo e, in caso, farsi trovare pronti a eliminare dal proprio orizzonte investitori che non hanno più successo.
Come già ricordato, per esercitarsi è ottimo il conto demo. Dopo qualche ora di esercizio, è però opportuno passare al conto con denaro reale. Per attivarlo, è necessario effettuare un deposito minimo di 200 euro. A questo punto, si potrà iniziare a investire sulle azioni Generali tramite il Copy Trading.
Clicca qui per iscriverti ad eToro
Il 68% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
XTB
Un’altra ottima alternativa per comprare azioni Generali è il broker come XTB (clicca qui per accedere al sito). Anche in questo caso, stiamo parlando di un broker legale e gratuito (non prevede l’applicazione di commissioni). Dotato di autorizzazione a operare da parte della CONSOB e di licenza CySEC, è autorizzato e ideale per chi vuole investire consapevole di essere tutelato dalle truffe.
Si tratta di una piattaforma apprezzata dai trader di tutto il mondo. La sua peculiarità più importante è la presenza dei segnali di trading. Cosa sono di preciso? Consigli su come muoversi sul mercato. I segnali di trading, messi a disposizione dalla società Trading Central, sono il frutto dell’elaborazione dei mercati da parte di investitori di fama internazionale. Alla luce di questo aspetto, i segnali, forniti sia via mail sia via SMS, sono considerati un servizio d’eccellenza unico nel suo genere.
Molti portali li mettono a disposizione a pagamento, sia tramite abbonamento, sia a seguito di un versamento una tantum. Il bello di XTB riguarda il fatto che questo broker permette di utilizzarli gratuitamente ai suoi utenti. Per provarli, è necessario effettuare un deposito di almeno 250 euro.
Fondamentale è ricordare che questa cifra non è un pagamento. Il deposito è infatti una somma di proprietà dell’utente, che può scegliere come gestire il tutto sui mercati.
Clicca qui per provare gratis i segnali di trading
Per gestire al meglio i segnali di trading e altri aspetti relativi al trading con le azioni Generali, si può fare riferimento anche all’ebook gratuito di XTB. Si tratta di una risorsa di grande rilevanza. Prima di tutto, è semplice. A differenza di molti corsi di trading online disponibili sul web, si focalizza sui trucchi pratici, mettendo in secondo piano quelli teorici che sono sì utili ma fino a un certo punto.
Come già ricordato, si tratta di una risorsa gratuita. Anche in questo caso parliamo di una differenza notevole rispetto a molti prodotti presenti online, che chiedono migliaia di euro senza insegnare nulla. Ricordiamo inoltre che questa guida può essere scaricata anche da chi non è utente del broker. Per farlo, basta cliccare nel Link qui sotto:
Clicca qui per scaricare la guida gratuita di XTB
Conclusioni
Il Gruppo Generali è un player di spicco di un settore caratterizzato da una forte concorrenza e, soprattutto, da un alto livello di volatilità. Per questo motivo, si consiglia di non procedere all’acquisto effettivo. Fortunatamente con i CFD è possibile evitare tale opzione e, senza comprare nulla, guadagnare ache quando l’azione perde valore.
Per farlo, è però necessario fare riferimento a broker di qualità, piattaforme legali come eToro e XTB. Grazie ad esse, è possibile iniziare a investire concretamente in azioni Generali anche se non si hanno conoscenze tecniche.
Da ricordare al proposito sono risorse come il Copy Trading e i segnali di trading, che consentono di investire sulle azioni Generali basandosi su quanto è già stato fatto da investitori di successo, le cui strategie possono essere copiate. Nel secondo caso, invece, si parla di consigli di immenso valore.
Ora che sei arrivato alla conclusione della guida, ti chiediamo di condividerla con i tuoi contatti Facebook e con quelli di tutti gli altri social ai quali sei iscritto. Con un gesto estremamente semplice, consentirai ad altri utenti nella tua stessa situazione di imparare cosa si deve fare per comprare azioni Generali con sicurezza e su piattaforme legali.
La sua sede storica, fin dal 1831, si trova a Trieste.
In Europa le uniche compagnie più grandi (per fatturato) sono Axa e Allianz.
Gli ultimi dati disponibili parlano di oltre 60 miliardi di Euro di fatturato annuo (2019).
L’unica strada è rappresentata dai migliori piattaforme che operano in CFD, le quali permettono di negoziare senza costi fissi e con spread molto bassi.