Comprare azioni Generali equivale ad investire in una delle principali società assicurative europee, con una storia che risale al 1831.
L’azienda è oggi presente in 50 paesi nel mondo e offre una gamma completa di prodotti assicurativi per la tutela delle persone, dei patrimoni e delle imprese.
I suoi servizi orientati principalmente ai settori vita, property, casualty e healthcare ed offerti direttamente ai clienti attraverso intermediari finanziari come banche e broker.
In questo articolo rispondiamo a domande come: Cos’è Generali? Come guadagna? Crescerà? Quanto è rischiosa?
Partiamo quindi da un riepilogo dei dati che permettono di identificare in modo univoco le azioni Generali in Borsa:
🏅 Società | Generali |
🛠 Settore | Assicurativo |
🏦 Mercato | Borsa di Milano |
🚩Ticker | G |
⚖️ Lotto Minimo azioni Generali | 1,00 |
🎯 ISIN | IT0000062072 |
Siete già pronti a comprare azioni Generali? Un buon modo per iniziare a comprare immediatamente i suoi titoli viene offerto da eToro che permette di investire sulle sue azioni in modo indipendente o con il Copy trading.
Con questo servizio è possibile copiare le decisioni di investimento di altri investitori, a partire da un deposito minimo di 50 euro o da un conto demo gratuito.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni Generali con eToro
Indice
Come comprare azioni Generali
Per Comprare azioni Unicredit è possibile scegliere tra due alternative: l’acquisto concreto di pacchetti di titoli o fare trading su Unicredit con i CFD.
Nel promo caso si diventa azionisti del gruppo assicurativo e beneficia dei dividendi, mentre nel secondo caso si usano strumenti derivati che consentono di investire senza acquistare l’asset, replicandone l’andamento e traendo profitto dalle sue variazioni di prezzo.
Dal punto di vista operativo, ecco i Passaggi da seguire per comprare azioni Generali:
- Scegliere il broker con cui investire: avendo cura di selezionare una piattaforma conveniente, sicura e regolamentata che includa le migliori azioni italiane nel suo portafoglio di titoli
- Registrarsi sulla piattaforma: la procedura per attivare il proprio conto di trading è molto semplice, richiede solo pochi minuti e l’inserimento dei propri dati personali quali nome e cognome, residenza ed un contatto mail valido.
- Effettuare il deposito iniziale: una volta sottoscritto il contratto, occorre depositare sul conto i soldi che si intendono investire. Si tratta di una cifra minima, solitamente pari a 50 – 200 euro.
Una volta che il conto è attivo e finanziato si può procedere ad acquistare e vendere azioni Generali sulla piattaforma scelta, possibilmente iniziando ad operare su conto demo gratuito in modo da far pratica in sicurezza in un ambiente totalmente fedele al conto reale.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni Generali su conto demo
Dove comprare azioni Generali
Ecco la lista completa delle migliori piattaforme per negoziare le azioni Generali:
-
Broker: LiquidityxDeposito Minimo: 250 €Licenza: HCMC 2/11/24.5.1994
- Segnali di Trading
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: XtbDeposito Minimo: NA €Licenza: Cysec
- Demo Gratuita
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: CapexDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Academy
- Trading Central
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Trade.comDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Corsi gratuiti
- Demo gratis
*Il 78,6 % di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre l’elevato rischio di perdere il suo denaro. ** -
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **79% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money
Ed ecco nel dettaglio due delle piattaforme di trading che permettono di comprare azioni Generali in modo immediato e particolarmente accessibile:
eToro
eToro è uno dei pochi broker che vi permette di acquistare le azioni Generali in diversi modi e sempre su una piattaforma accessibile, intuitiva e regolamentata a livello europeo.Si può acquistare direttamente un’azione della società, oppure si può investire in azioni Unicredit attraverso un CFD in cui si ottiene un margine pari alla differenza di prezzo sia a rialzo che a ribasso.
Inoltre, eToro mette a disposizione il Copy Trading, che consente di replicare le scelte e i risultati ottenuti da altri investitori che operano sulla piattaforma.
Il metodo può essere testato gratuitamente su un conto demo, e quando si è pronti a fare trading vero e proprio, si possono depositare anche solo 5o euro per iniziare ad operare su mercato reale.
Clicca qui per comprare azioni Generali con eToro
XTB
Ci sono molti broker in circolazione, ma XTB è particolarmente indicato quando si tratta di investire in azioni.
La sua piattaforma permette di scegliere tra oltre 2000 asset quotati sulle principali Borse mondiali negoziabili a Zero commissioni e grazie agli strumenti formativi offerti risulta accessibile anche a chi non ha mai investito prima.
Su XTB tutti possono accedere a un conto demo gratuito e illimitato, nonché a un corso di trading completo per i principianti a cui accedere tramite il proprio smartphone.
Una volta terminata la formazione, si può passare da un conto demo a un conto reale collegando il metodo di pagamento preferito ed effettuando un deposito minimo di 10 euro per acquistare azioni.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni Generali con XTB
Azioni Generali: Quotazioni in tempo reale
Chi è il Gruppo Generali
Anche nel caso della scelta di comprare azioni Generali, prima di iniziare concretamente è necessario informarsi sull’azienda. Come già detto, il gruppo Generali è stato fondato nel 1832. Con sede legale a Trieste, rappresenta un punto di riferimento di leadership per quanto riguarda i servizi assicurativi in Italia.
La sua posizione è primaria anche a livello mondiale. Gruppo Generali è infatti la terza compagnia assicurativa al mondo dopo colossi come AXA e Allianz. Tornando un attimo alla sua storia, si ricorda che il primo nome di quello che oggi è il colosso principale del mondo assicurativo in Italia è stato Imperial Regia Privilegiata Compagnia di Assicurazioni Generali Austro-Italiche.
L’obiettivo iniziale della società era quello di fornire un valido supporto alle attività commerciali in due città strategiche per il Nord Italia, ossia Venezia e Trieste. Chiara spia di questa intenzione erano anche i simboli legati alle attività, ossia l’aquila asburgica e il Leone di San Marco.
I principali concorrenti di Generali
Assicurazioni Generali S.p.A. è uno dei player più agguerriti del mondo assicurativo. Tra i suoi concorrenti è possibile includere innanzitutto:
Degna di un cenno è anche Intesa San Paolo. Nominiamo il gruppo bancario in quanto, nel 2017, ha annunciato un progetto di partnership con Generali, avente lo scopo preciso di ottimizzare la gestione degli attivi.
Anche il già citato AXA è ormai un Player globale che offre servizi previdenziali ed assicurati molto simili a quelli di Generali. Da citare anche Aviva, una realtà in forte crescita qui in Italia che mira a togliere quote di mercato al leone di Triste.
Tuttavia, con il suoi 68 miliardi di fatturato, il Gruppo Generali teme pochi rivali al mondo.
Azioni Generali: Previsioni
Le azioni del Gruppo Generali sono quotate sul NYSE Arca nei Paesi Bassi. Ricordiamo inoltre che contribuiscono al calcolo del paniere azionario FTSE MIB.
Generali è una delle poche società assicurative italiane ad aver mantenuto una solida posizione nei mercati internazionali, grazie alla sua capacità di adattarsi alle diverse realtà locali e alla forte presenza sul territorio.
Negli ultimi anni l’azienda ha intrapreso un percorso di rinnovamento e cambiamento che le ha permesso di migliorare la redditività e il livello di capitalizzazione, nonché di ridurre il peso delle passività.
Generali è quindi un’ottima scelta per gli investitori che cercano una società affidabile e solida su cui investire ma sempre dopo aver fatto una approfondita analisi tecnica ed aver valutato tutti gli elementi che potrebbero influenzare il suo prezzo e le sue quotazioni.
Per chi non è ancora in grado di portare avanti in autonomia l’intero processo di analisi, un buon modo di iniziare sono i corsi ed i webinar offerti da XTB.
Clicca qui per accedere alla formazione gratuita XTB
Azioni Generali: Dividendi
Generali è una delle azioni italiane che offre maggiori dividendi agli investitori. L’azienda ha infatti un elevato livello di redditività e può quindi distribuire utili consistenti agli azionisti.
Il dividendo di Generali è uno dei più alti nel settore assicurativo europeo e si attesta intorno al 4,5%. Questo significa che gli investitori possono ottenere un rendimento annuo consistente dal proprio investimento in azioni Generali.
Inoltre gli investitori che intendono reinvestire i dividendi percepiti dalle azioni Generali possono farlo in modo molto semplice e conveniente attraverso il servizio di reinvestimento offerto da molti broker online.
Altre azioni per investire
Conclusioni
Il Gruppo Generali è un player di spicco di un settore caratterizzato da una forte concorrenza e, soprattutto, da un alto livello di volatilità.
Nel corso della guida abbiamo visto che esistono diverse modalità valide per investire sulle sue azioni e differenti piattaforme che permettono di negoziare al meglio sui suoi titoli, anche iniziando in modo gratuito ed al riparo da qualunque rischio con conto demo.
Non resta che scegliere la piattaforma che risulta più adatta alle proprie necessità ed iniziare a fare pratica o testare la propria strategia.
Clicca qui per comprare azioni Generali
*Il vostro capitale potrebbe essere a rischio. Questo non è un consiglio di investimento