Comprare azioni Bayer: ha ancora senso farlo, oppure il momento migliore è già passato? Oggi vogliamo parlarne in modo completo, analizzando sia l’azienda nel suo insieme che le prospettive per i singoli investitori.
L’azienda si presenta come la tipica multinazionale cresciuta a dismisura nel secondo dopoguerra. Nel tempo, grazie a fusioni e acquisizioni, ha costruito diverse business unit che operano nei settori più diversi della ricerca chimica; i suoi prodotti vengono venduti in tutto il mondo e le azioni sono già sul mercato da tanti anni.
Questo colosso ha ancora la capacità di dare soddisfazione ai suoi azionisti? Oggi vogliamo scoprirlo con il metodo di analisi collaudato da TradingOnline.me.
Useremo le stesse tecniche che vengono impiegate dagli investitori istituzionali, come assicurazioni e fondi d’investimento, ma lo faremo in un modo semplice e chiaro. In questo modo potrai sapere esattamente se le azioni Bayer sono lo strumento che fa per te.
In tutto questo ci ricorderemo anche di menzionare le migliori piattaforme per investire sul titolo. Già, perché non basta comprare le azioni giuste: bisogna anche farlo nel modo migliore. Altrimenti finiremo per sprecare le nostre plusvalenze, dovendole usare per pagare le varie commissioni legate al nostro investimento.
Può sembrare strano, ma questa sorte tocca a moltissimi investitori. Ecco perché ti consigliamo sempre di utilizzare un servizio efficace, sicuro e conveniente come eToro per acquistare azioni.
Indice
Azioni Bayer Quotazione in tempo reale
Bayer: scopriamo l’azienda
Prima di comprare azioni, dovresti sempre focalizzarti sull’azienda. Sul suo modello di business, sulle sue prospettive, sulle opportunità e le minacce che ha di fronte. Uno degli errori che vengono pagati a caro prezzo dagli investitori è proprio questo: pensare di conoscere l’azienda, senza conoscerla davvero.
Questo errore è anche più facile da commettere se parliamo di comprare azioni Bayer. Infatti potresti avere la percezione sbagliata del suo modello di business, visto che magari hai nell’armadietto delle medicine qualche prodotto dell’azienda.
La realtà è che Bayer, da molto tempo ormai, non si limita a produrre farmaci. Il colosso tedesco opera in diversi settori, alcuni dei quali generano ricavi più importanti dei farmaci più famosi prodotti dalla casa. Ecco perché vogliamo dedicare la prima parte della nostra guida a conoscere meglio il modello di business di Bayer.
1 – Farmaci da banco e su ricetta
I prodotti farmaceutici sono stati il primo settore in cui Bayer AG ha operato dall’inizio della sua esistenza.
Tutti conosciamo l’Aspirina, una delle più grandi invenzioni marchiate Bayer che ha consegnato all’azienda un successo senza pari. Ancora oggi l’azienda detiene il brevetto di Aspirin Cardio, un’aspirina particolare per la cardiologia che genera milioni di vendite ogni anno.
Negli ultimi anni, la ricerca si è concentrata soprattutto sui prodotti per l’oncologia dove sta puntando anche la spagnola Pharma Mar, e sulla cardiologia in generale. Sono nati decine di prodotti legati a questi due settori, su cui si è dimostrato di poter operare in maniera particolarmente profittevole e sistematica nonostante la concorrenza di grandi industrie come Johnson&Johnson.
Bayer aiuta, così, milioni di persone a stare meglio. I suoi laboratori hanno generato la soluzione a tanti problemi di salute, ma hanno anche ripagato gli investitori in maniera importante.
Utilizzando il grafico gratuito e aggiornato in tempo reale di XTB, puoi facilmente vedere come sia aumentato il valore dal giorno della loro quotazione.
Un’altra tipologia di prodotti che rientra in questo settore sono i liquidi di contrasto. Queste sostanze vengono utilizzate nelle radiografie per poter evidenziare alcune aree dell’organismo; sono un prodotto molto richiesto, del quale Bayer detiene quasi tutto il mercato.
Ancora oggi, la divisione farmaceutica è quella che porta più ricavi a Bayer. In futuro, però, si pensa che saranno soprattutto le nuove sfide affrontate dalle altre unità di business a contribuire di più ai risultati.
2 – OGM e prodotti agricoli
Una storica operazione che verrà ricordata negli annali della finanza. Così possiamo ricordare l’ acquisizione di Monsanto nel 2016, la più grande azienda al mondo nel settore degli OGM, pagandola una cifra record di 66 miliardi di dollari.
Bayer aveva già iniziato a studiare il settore da tempo, ma con l’acquisizione di Monsanto si è resa l’attore principale a livello mondiale.
Il mercato degli OGM è in crescita costante in tutto il mondo. Grazie alle nuove tipologie di semi possiamo avere cibo più sano, sicuro e abbondante ad un costo inferiore. Grazie alla maggiore produzione di queste sementi, che possono adattarsi meglio ai diversi climi, Bayer sta letteralmente combattendo la fame nel mondo.
Ogni ortaggio consumato, non è una novità, in passato era un seme. Un seme che qualcuno ha pagato. Specie perché le piante OGM non sono in grado di riprodursi da sole; gli agricoltori devono ricomprare di anno in anno i semi per i loro campi.
Questa nuova frontiera sta portando a Bayer risultati molto importanti, ma ancora di più si pensa che questi risultati arriveranno in futuro.
Man mano che il tempo passa, alcune risorse diventano infatti più preziose. La prima risorsa è il terreno coltivabile; in questo senso, gli OGM sono molto importanti per riuscire a crescere un raccolto anche nelle zone con un clima poco favorevole.
La seconda risorsa fondamentale è l’acqua, che dovrà essere trattata come una prudenza sempre maggiore. Anche in questo caso, gli OGM forniscono una risposta all’esigenza di impiegare meno risorse idriche nella coltivazione.
Puoi già notare, usando il grafico di Trade.com disponibile gratis sul sito ufficiale del broker, come acquisire Monsanto abbia portato ad un incremento importante nel valore del titolo Bayer nel 2016.
3 – Cura degli animali
Tante aziende di primissimo piano, come Walmart, hanno investito molto nel business dei prodotti per animali nel corso degli ultimi anni. Lo ha fatto anche Bayer, dando ovviamente spazio alla ricerca farmacologica.
I prodotti per la cura di cani e gatti hanno avuto un’impennata nella loro domanda. La cura sempre crescente per gli animali a quattro zampe ha reso i consumatori più attenti, specie sul fronte della prevenzione dei problemi di salute.
Molti dei farmaci raccomandati dai veterinari sono prodotti da Bayer, anche se non sempre riportano il brand dell’azienda. In Italia, ad esempio, è diventato molto popolare Advantix®. Si tratta del prodotto più venduto per proteggere i cani dagli insetti potenzialmente nocivi.
Malgrado queste tre aree di business siano tutte e tre molto profittevoli, negli ultimi anni il prezzo del titolo Bayer ha avuto alti e bassi. Nella prossima sezione capirai meglio perché, e cosa significa questo per gli azionisti.
Tieniti pronto ad immergerti nei numeri di Bayer che ci rivelano le prospettive attuali per chi vuole investire.
Bayer, i numeri importanti per gli azionisti
Quando elabori una strategia per investire in Borsa, saper guardare i numeri è fondamentale. Per quanto possa sembrare complicato, abbiamo già avuto modo di preparare un metodo semplice ed efficace per analizzare i bilanci senza dover essere degli esperti.
Armati di pazienza, ne va del tuo investimento. A noi il compito di rendere facile e completa la spiegazione; a te il compito di seguirla senza distrazioni.
Cogliamo l’occasione per darti un consiglio molto utile. Investire online è la soluzione più efficace per avere costi bassi e il massimo del servizio, ma non tutte le piattaforme ti fanno accedere ai bilanci delle società quotate. Questo è invece fondamentale per avere successo.
Ti raccomandiamo una piattaforma come eToro, dalla quale puoi accedere sempre e gratuitamente ai dati finanziari delle aziende su cui investi. Per esperienza diretta, sappiamo che questa è una delle funzionalità più importanti su cui poter contare.
Ecco una tabella completa con i dati finanziari rilevanti per Bayer:
Capitalizzazione | $52 Mld |
Fatturato | $43 Mld |
Entrate | $41 Mld |
Reddito Operativo | $6.8 Mld |
Cash Flow | $1.01 Mld |
Conto economico e valore per gli azionisti
Cominciamo dai costi e dai ricavi, la prima cosa da guardare in un’azienda.
Bayer vede il suo bilancio oscillare molto, da questo punto di vista. Ci sono anni in cui l’azienda deve spendere di più per ricercare nuovi farmaci da mettere sul mercato; questo significa più assunzioni e più spese, ma porta poi ad un fatturato maggiore nel tempo.
Al contrario, ci sono anni in cui l’azienda investe meno in ricerca e sviluppo, concentrandosi sul vendere i prodotti in portafoglio il più possibile.
Dal 2017 al 2019 il fatturato è aumentato da 39,8 a 43,5 miliardi di dollari, ma negli anni precedenti si erano registrati ricavi più importanti. Può succedere quando scadono i brevetti su farmaci importanti, ma nel complesso l’azienda tende a fatturare sempre di più nel corso degli anni e ciò la rende una delle aziende farmaceutiche migliori al mondo.
Per quanto riguarda i costi, questi si sono grossomodo stabilizzati in questo triennio. Il costo vivo per produrre quel che viene venduto da Bayer è di circa 1/3 rispetto al prezzo di vendita. Pesano poi le spese in ricerca e sviluppo, che variano da 4,5 a 5,5 miliardi di euro all’anno a seconda del periodo che consideriamo.
L’utile di fine anno, al netto di imposte e interessi, è stato di 4,09 miliardi di euro nel 2019. Nel 2018 furono 1,7 miliardi, l’anno prima 7,3 miliardi. Parecchia differenza, ma giustificata dalle logiche del settore farmaceutico.
Nel 2019, ogni azione ordinaria ha portato agli azionisti 2.80$ in dividendi, rendendola una delle migliori azioni tedesche sulle quali investire.
Stato patrimoniale e flussi di cassa
Per un’azienda è importante anche bilanciare i debiti e non rimanere con le casse vuote. Anzi, è fondamentale.
Da questo punto di vista, Bayer è favorita dal fatto che opera con utili importanti da molti anni. Nel 2018 è stato deciso di aumentare il debito a lungo termine per 20 miliardi di euro, in modo da finanziare nuove attività di ricerca, ma il patrimonio aziendale è assolutamente in equilibrio.
Lo stesso vale anche per i flussi di cassa. Negli ultimi 5 anni, le entrate finanziarie hanno superato le uscite per circa 5,5 miliardi di dollari in media ogni anno. Questo pone il titolo Bayer fra le migliori azioni europee sulle quali investire.
Se vuoi approfittare di questo quadro favorevole per investire sulle azioni Bayer, lo puoi fare con il massimo della sicurezza ed il minimo dei costi usando XTB.
Azioni Bayer Target price e previsioni degli analisti
Vediamo ora cosa pensano gli investitori istituzionali delle azioni Bayer. Ti possiamo anticipare che questo è un argomento ricco di sorprese.
Malgrado il titolo non stia vivendo il suo miglior momento, infatti, gli analisti suggeriscono di comprare. Infatti il target price medio fissato da 27 agenzie di rating è di 140.88$. Questo è il prezzo che si stima potrà essere raggiunto entro i prossimi 12 mesi.
Se consideriamo che oggi le azioni valgono circa 45$, significa che investendo ora potremmo più che triplicare il nostro investimento entro 12 mesi. Sono parole degli analisti e vanno prese con le pinze, ma arrivano comunque dai principali nomi della finanza mondiale.
Quanto ai suggerimenti di acquisto attuali sul titolo azionario della Bayer:
- 10 agenzie hanno fissato un rating strong buy, consigliando vivamente di comprare azioni Bayer
- 6 agenzie hanno un rating buy come posizione, quindi consigliano di investire sul titolo
- 11 agenzie hanno un rating hold, dichiarandosi quindi neutrali rispetto all’azione
Non ci sono invece agenzie che suggeriscono di vendere le azioni in portafoglio. Se vuoi cogliere questa occasione molto interessante, puoi farlo registrandoti gratuitamente su Trade.com e iniziando ad investire in appena 10 minuti.
Conclusioni
In questa guida abbiamo scoperto come comprare azioni Bayer senza commissioni e con Broker certificati.
Il 2020 è un anno molto delicato per la finanza mondiale ed il 2021 è iniziato sotto il segno dell’incertezza. Il panico generato dal coronavirus sta trasformando i mercati finanziari in navi che vanno a picco, ma non tutte le aziende ne soffrono allo stesso modo.
Se da una parte ci sono settori molto penalizzati, come il turismo, ci sono anche settori stabili o addirittura in crescita.
In particolare, è difficile pensare che il business di Bayer possa seriamente essere messo a rischio dagli avvenimenti attuali. Non producendo farmaci utili per curare il virus, non è probabile nemmeno che Bayer riesca ad approfittare della situazione.
Ci aspettiamo che il titolo sia uno di quelli che può resistere all’epidemia, che ormai ha contagiato anche i mercati. Se poi la previsione degli analisti dovesse effettivamente realizzarsi, per gli azionisti sono in arrivo delle sorprese molto piacevoli.
Al prezzo attuale di mercato le azioni sembrano quasi un regalo. Specie se consideriamo che il solo dividendo vale oltre il 5% del valore dell’azione.
Se vuoi approfittarne, la nostra redazione ha raccolto per te le 3 migliori piattaforme che puoi usare per comprare azioni Bayer:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|