Autodesk è una delle aziende di maggior successo nel settore della produzione di software. I suoi programmi hanno rivoluzionato interi settori, dall’architettura al design dei prodotti. Con una storia di successo alle spalle e tanto potenziale per crescere ancora, si presenta come un’azienda molto interessante.
Dopo anni di continui rialzi, i titoli Autodesk hanno aumentato 17 volte il loro valore iniziale. Questa storia di successo non può fare a meno di incuriosire chi vuole comprare azioni dalle buone prospettive future. Autodesk ha letteralmente dettato le regole nei mercati in cui opera, rendendo felici i suoi investitori.
Oggi vogliamo proprio fare un’analisi del titolo e dell’azienda dal punto di vista degli investitori. Useremo le stesse tecniche di analisi che i professionisti impiegano per spostare grandi capitali sui mercati finanziari; in particolare ci concentreremo:
- Sul modello di business dell’azienda, i suoi limiti ed i suoi punti di forza;
- Sui risultati ottenuti, in termini di numeri, analizzando il bilancio in modo semplice ma completo;
- Sulle piattaforme che, come eToro, ti permettono di investire in azioni Autodesk in modo efficace, sicuro e conveniente.
Indice
Autodesk: più grande di quanto pensi
Pensando ad un’azienda che produce programmi per professionisti, magari il primo nome che ti viene in mente è Adobe. Effettivamente in pochi hanno la percezione di quanto sia importante Autodesk in questo settore, salvo chi lavora davvero con i suoi programmi.
La storia dell’azienda affonda le sue radici nel cuore degli Stati Uniti ed inizia nel 1982. Il suo fondatore, John Walker, fu una delle prime persone a intravedere davvero le potenzialità dei computer per la progettazione e l’ingegneria. Con grande determinazione riuscì a mettere insieme 59.000$, anche e soprattutto grazie ai suoi soci.
Walker non era un imprenditore, almeno non inizialmente. Solo una persona che amava il codice e i computer, al punto da avere una passione morbosa per l’argomento. Fu lui a ideare AutoCAD e letteralmente fu colui che ne guidò tutta la creazione, a partire dal codice della prima versione.
Il successo di AutoCAD divenne il successo di Autodesk. L’azienda iniziò a strutturarsi rapidamente mettendo sul mercato nuovi prodotti, fino all’anno della quotazione in Borsa avvenuta nel 1994.
Da allora i prodotti si sono moltiplicati, così come si è moltiplicato il valore delle azioni e l’interesse degli investitori. Utilizzando i grafici gratuiti di eToro puoi facilmente notare come il titolo sia aumentato costantemente di prezzo nel corso degli anni.
Iniziamo la nostra analisi partendo proprio dai prodotti dall’azienda e dal modo in cui riesce a renderli puntualmente un successo di livello internazionale.
AutoCAD e software per l’architettura
Il primo settore dove Autodesk ha avuto un grande successo è quello dell’architettura, grazie ad AutoCAD e a tutta la suite di prodotti creati appositamente. Alcuni degli edifici più importanti del mondo, incluso il World Trade Center di New York, sono stati progettati dalle fondamenta usando questi prodotti.
Agli studenti viene insegnato ad utilizzarli nelle facoltà universitarie, portandoli poi a continuare ad usarli anche nel mondo del lavoro. La penetrazione del mercato è davvero notevole, specie se consideriamo che non esistono davvero dei prodotti rivali degni di nota.
L’azienda rinnova continuamente questi software, di modo che siano sempre al passo con le richieste del mercato. Inoltre i computer diventano via via più potenti, permettendo alle soluzioni Autodesk di eseguire operazioni ancora più complesse che li rendono ancora più completi.
Questi prodotti permettono di progettare in 3D un edificio, studiando la sua stabilità e la possibilità realizzativa. Su AutoCAD nascono i progetti completi che vengono poi tradotti in opere, attraverso un’accurata progettazione nei minimi dettagli di tutto quel che va saputo prima di avviare il cantiere.
Normalmente, un architetto che si affida ad Autodesk spende 2.500$ l’anno in prodotti dell’azienda.
Ingegneria del prodotto e dei materiali
Autodesk si è concentrata poi sull’ingegneria dei prodotti fisici, sviluppando altri programmi paralleli a quelli per le costruzioni. Con questi software è possibile progettare tutte le componenti di un prodotto, determinare i materiali corretti per realizzarlo e stabilire come dovrà essere assemblato.
Nuovamente parliamo di una soluzione da migliaia di dollari all’anno, che include più programmi e viene utilizzato da aziende di altissimo livello. Proprio questa “verticalità” di Autodesk è il suo punto di forza; lo stesso programma che possiamo imparare ad utilizzare al primo anno di Ingegneria, ci accompagna poi per tutta la nostra carriera.
In questo modo il singolo cliente può valore centinaia di migliaia di dollari all’azienda nel corso del tempo. Moltiplicato per il numero di architetti, ingegneri e aziende che necessitano di progettare prodotti fisici, puoi subito immaginare perché il fatturato di Autodesk superi i 2 miliardi di dollari all’anno.
Arte e intrattenimento
Le soluzioni Autodesk si sono estese al mondo della grafica 2D e 3D anche per l’intrattenimento. Può non sembrare, ma questo è il mercato più fortemente in crescita tra quelli in cui l’azienda opera. Anche qui esiste una suite completa, fatta di 5 programmi, il cui costo complessivo è di 2.160$ annui.
Nel suo complesso, l’offerta di Autodesk rimane intorno ai 20 software. Con lo stesso approccio di Adobe, l’azienda si concentra molto sullo sviluppo di ogni singola soluzione. I prodotti possono richiedere anni prima di uscire sul mercato; quando escono, però, sono già soluzioni molto complete che vanno a soddisfare in tutto e per tutto i bisogni degli utenti.
Questo significa che l’azienda è tenuta ad investire molto in ricerca e sviluppo prima di lanciare un nuovo software sul mercato. Quando lo sviluppo è terminato, però, si ha in mano un asset in grado di produrre molto reddito a lungo termine, con costi molto bassi di manutenzione ed aggiornamento.
Puoi investire facilmente sulle azioni Autodesk utilizzando Trade.com, ottenendo il massimo del risultato con il minimo delle commissioni. L’azienda ha anche creato un videocorso gratuito e completo che ti insegna tutte le basi più utili per investire sui mercati con efficacia, di cui ti raccomandiamo la visione.
L’azienda in numeri: analizziamo il bilancio di Autodesk
Le migliori strategie per investire in Borsa hanno tutte una cosa in comune: si basano sui numeri. Magari non tutti sono amici della matematica, ma non serve essere Archimede né un revisore contabile. Spiegando le cose in un modo diretto e pragmatico, puoi capire facilmente il discorso anche senza avere mai preso in mano un bilancio.
In particolare, devi sapere almeno queste tre cose:
- Quanti utili produce l’azienda, cioè quanto sia grande la differenza tra costi e ricavi;
- Se il patrimonio è bilanciato, quindi l’impresa non ha troppi debiti per poter rimanere in piedi;
- Se i flussi di cassa in entrata sono maggiori di quelli in uscita.
Sono i fondamenti di un bilancio, ma sono anche le cose più importanti a tutti gli effetti. I dividendi sono importanti a modo loro, ma in fondo dipendono da queste tre cose.
Ti consigliamo sempre di utilizzare un broker come eToro per investire sugli strumenti azionari. Le migliori piattaforme di trading, infatti, ti mettono a disposizione i bilanci sempre aggiornati delle aziende per permetterti di conoscere esattamente ciò su cui stai investendo.
Costi, ricavi e valore per gli azionisti
Sarai d’accordo: il primo dovere di un’azienda è avere più ricavi che costi. Ultimamente pare essere “fuori moda” avere utili a fine anno, vendendo quante persone investono su Tesla. Scherzi a parte, la logica del profitto domina i mercati e dovrebbe dominare anche le tue scelte di investimento.
Da questo punto di vista, Autodesk è un’azienda ottima. I suoi sono prodotti che vengono sviluppati una volta e poi producono fatturati altissimi per decenni, sfruttando l’ingegno più delle materie prime. Per questo la redditività è particolarmente buona negli anni in cui l’azienda non investe eccessivamente nella ricerca e nello sviluppo di nuovi prodotti.
Dopo aver annunciato perdite nel 2016 e 2017, soprattutto riferite alle eccessive dimensioni del personale, l’azienda ha iniziato a capitalizzare di più i suoi investimenti. Nel 2018 ci sono stati utili per 104 milioni di dollari, nel 2019 per oltre 400 milioni.
Grazie agli investimenti tra 2012 e 2017, il fatturato è aumentato esponenzialmente. Addirittura dai 2,04 miliardi del 2016 si è passati ai 3,7 miliardi del 2019, quasi raddoppiando i ricavi prodotti.
Quanto ai costi, si sono stabilizzati negli ultimi cinque anni tra i 2,2 miliardi e i 2,7 miliardi.
Nei prossimi anni, il volume di fatturato si prevede in aumento. Non solo per via della costante crescita della domanda per i software, specialmente nei paesi emergenti; l’azienda prevede anche nuovi prodotti frutto della ricerca, mentre i costi dovrebbero crescere molto più lentamente dei ricavi.
Patrimonio e flussi di cassa
Il patrimonio di Autodesk è molto ben bilanciato. A fronte di 2,2 miliardi di debiti a lungo termine, l’azienda ha 2,4 miliardi di dollari immagazzinati negli asset prodotti (i suoi software). Nel breve termine invece il debito è pressoché inesistente, mentre in cassa ci sono 1,7 miliardi in riserve liquide pronte ad essere investite.
Queste riserve sono il frutto di anni di cash flow positivo, anche quando l’azienda ha avuto utili negativi. Riesce infatti a finanziarsi molto facilmente, grazie alla validità del modello di business alla base dei suoi progetti.
Nel complesso, sembra proprio il momento giusto per investire. Gli azionisti potranno mietere i proventi dei prossimi anni, ora che il ricavato annuale di Autodesk è più alto che mai.
L’azienda ha letteralmente raddoppiato i suoi incassi negli ultimi 5 anni. Lo ha fatto senza indebitarsi troppo e senza aumentare i costi di pari passo. Ora è arrivato il tempo degli utili, che negli ultimi due anni hanno battuto di gran lunga le previsioni.
Se vuoi approfittare del momento propizio, puoi registrarti su eToro e diventare azionista di Autodesk in meno di cinque minuti.
Target price e opinioni degli analisti
Il target price fissato dagli azionisti è a 221$, contro i 177$ del valore attuale. Il target price rappresenta il prezzo che gli analisti prevedono ad un anno di distanza, basandosi sui numeri dell’azienda e sul tasso di crescita della stessa.
Se Autodesk dovesse riuscire a chiudere il bilancio 2020 con un utile maggiore di quello riportato durante l’anno appena trascorso, però, è probabile che la stima degli analisti venga superata. Non a caso la maggior parte delle agenzie di rating si è definita molto ottimista sul titolo.
Ecco cosa emerge dalle stime degli investitori istituzionali:
- 7 agenzie hanno fissato un rating strong buy, quindi consigliano vivamente di aumentare molto la quota di azioni Autodesk in portafoglio
- 11 agenzie hanno fissato un rating buy, prevedendo quindi che questo titolo vada a performare meglio del Nasdaq nel suo complesso
- 3 agenzie considerano il titolo un hold, quindi non consigliano espressamente né un aumento né una diminuzione delle azioni in portafoglio.
Raramente troviamo un titolo su cui gli analisti sono così concordi. Nessuna delle agenzie che si è espressa sul titolo ha espresso un rating sell o strong sell. Questo ci fa presumere ancora di più che, effettivamente, sia un ottimo momento per chi vuole investire in Autodesk.
Clicca qui per iscriverti gratis su Trade.com e ricevere subito la possibilità di investire in Autodesk, anche con capitali minimi.Previsioni
Il 2020 si sta dimostrando un anno molto particolare per i mercati. Dopo un secolo dall’influenza spagnola, il coronavirus sta dimostrando che il mondo è ancora soggetto alle epidemie. Questo sta penalizzando diversi settori, specialmente quelli legati al turismo e alle attività ricreative.
Per quanto riguarda Autodesk, questo potrebbe essere comunque un ottimo anno. Per quanto la richiesta di progetti possa essere minore, difficilmente si può pensare che una larga parte degli architetti e degli ingegneri rinunci ai software essenziali per il proprio lavoro.
Il titolo avrà quindi la possibilità di registrare una performance superiore a quella degli altri listini quotati. Se questo dovesse avvenire, come è probabile che sia, attirerà nuovi acquisti e ne vedremo ulteriormente aumentare il valore su tutti i migliori Broker per azioni.
Le aziende che producono software sono considerate, anche dagli analisti, tra le più protette contro questa epidemia e contro le sue conseguenze. Non possiamo ancora sapere cosa sarà scritto nel bilancio di fine anno, ma il management non ha espresso grandi preoccupazioni.
Sarà uno degli anni che verranno ricordati nella storia della finanza, anche se probabilmente non in maniera positiva. Oggi gli investitori devono essere bravi a capire quali aziende risentiranno meno delle forti restrizioni economiche del coronavirus, con Autodesk tra i titoli più interessanti del momento.
L’opinione della nostra redazione, dunque, si associa a quella degli analisti più esperti di noi. Vediamo un anno ancora positivo per Autodesk, al di là delle difficoltà proposte dal contesto.
Altre azioni da comprare
- American Airlines
- Grifols
- Virgin Galactic
- Ford
- Procter&Gamble
- Mastercard
- GW Pharma
- Canopy Growth
- Yandex